09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Macchine e Attrezzature<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 82 di 152<br />

1.20 PISTOLA SPARACHIODI<br />

La pistola sparachiodi è un'utensile la cui struttura ricalca quella di una pistola da sparo: è costituita da una<br />

impugnatura nella quale trova alloggiamento il pulsante di azionamento, un caricatore per i chiodi, e nel caso<br />

della versione a massa battente, un pistone.<br />

La pistola viene utilizzata per il fissaggio di profilati metallici o di altri manufatti, anche di legno, su calcestruzzo o<br />

su altri materiali compatti.<br />

In commercio si possono reperire due versioni dell'utensile: la versione a massa battente e quella a gas. La<br />

chiodatrice a massa battente può lavorare con singole cartucce o con caricatore e la lunghezza del chiodo è<br />

funzione del tipo di attrezzo prescelto e del tipo di attività da svolgere, mentre la chiodatrice a gas possiede un<br />

caricatore dotato di avanzamento automatico ed in essa l'alimentazione avviene tramite batteria mentre la<br />

propulsione del pistone, che fornisce la potenza necessaria all'infissione, è garantita da gas racchiuso in una<br />

bomboletta.<br />

Prevenzione: Pistola sparachiodi: requisiti<br />

Prescrizioni Organizzative: Pistola sparachiodi: requisiti generali. Sulla pistola sparachiodi, devono essere ben<br />

visibili il nome ed il marchio del fabbricante, il tipo ed il numero di fabbricazione, il marchio di sicurezza rilasciato<br />

da enti ufficiali (IMQ, ecc.).<br />

Pistola sparachiodi: schermo di protezione. La pistola sparachiodi deve essere dotata di adeguato schermo<br />

protezione. Lo schermo di protezione dovrà seguire la forma della superficie su cui si spara, in maniera tale da<br />

poter mantenere la canna perpendicolare alla superficie stessa: nel caso di lavorazioni su superfici piane estese,<br />

potrà adoperarsi un schermo "normale", il cui bordo avrà distanza minima dall'asse della canna di 5 cm. La<br />

suddetta distanza minima dovrà essere convenientemente aumentata in tutte le altre situazioni (lavori in<br />

corrispondenza di spigoli, lavori su pareti con forti strati di intonaco o che nascondono intercapedini o su superfici<br />

curve, ecc.) che presentino particolarità.<br />

Prescrizioni Esecutive: Pistola sparachiodi: verifiche preliminari. Prima di iniziare la lavorazione, verificare il<br />

corretto funzionamento dell'utensile e soprattutto il dispositivi di sicurezza.<br />

Rischio: Colpi, tagli, punture, abrasioni<br />

Colpi, tagli, punture, abrasioni alle mani; contusioni e traumi a tutto il corpo senza una localizzazione specifica,<br />

per contatto con l'attrezzo adoperato o conseguenti ad urti con oggetti di qualsiasi tipo presenti in cantiere.<br />

Dolori muscolari relativi ad errate posizioni assunte durante l'uso dell'attrezzatura di lavoro.<br />

Prevenzione: Prevenzioni generali a "Colpi, Tagli, ecc.", comuni a utensili, attr. a motore o macchinari<br />

Prescrizioni Esecutive: Protezione dalle proiezioni di schegge e materiali. Nei lavori che possono dar luogo alla<br />

proiezione pericolosa di schegge o di materiali, come spaccatura o scalpellatura di blocchi o simili, taglio di chiodi<br />

e in genere nei lavori eseguiti mediante utensili a mano o a motore, devono essere predisposti efficaci mezzi di<br />

protezione a difesa sia delle persone direttamente addette a tali lavori, sia di coloro che sostano o transitano in<br />

vicinanza.<br />

Attrezzi: distanza tra lavoratori. Distanziare adeguatamente gli altri lavoratori durante l'uso di utensili, attrezzature<br />

a motore o macchinari.<br />

Prevenzione: Pistola sparachiodi: prevenzioni a "Colpi, Tagli, ecc."<br />

Prescrizioni Esecutive: Pistola sparachiodi: caricamento. Prima di introdurre la cartuccia e la punta, il lavoratore<br />

dovrà eseguire con cura la pulizia dell'utensile, allontanando eventuali corpi estranei, come frammenti di punte,<br />

bossoli o altro materiale eventualmente rimasto nella canna. In particolare, durante la fase di caricamento,<br />

l'operatore dovrà dirigere la canna della pistola sempre verso terra.<br />

Pistola sparachiodi: posizione della pistola. Durante la fase di sparo la canna della pistola deve essere mantenuta<br />

ortogonale alla superficie di infissione.<br />

Pistola sparachiodi: posizione dell'operatore. Durante la fase di sparo l'operatore deve essere costantemente<br />

posizionato posteriormente alla pistola, lungo il prolungamento della canna, impugnando saldamente l'utensile<br />

con due mani; egli, inoltre dovrà assumere una posizione stabile per poter assorbire utilmente il contraccolpo allo<br />

sparo: se la lavorazione avviene su postazione in quota, come su ponteggi mobili, scala o altre opere<br />

provvisionali, assicurarsi della stabilità di tali opere al ribaltamento e/o scivolamento.<br />

Pistola sparachiodi: sospensione temporanea della lavorazione. Durante le sospensioni del lavoro la pistola non<br />

deve mai essere abbandonata carica, anche se in posizione di "sicura".<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!