09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Procedure<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

15/09/2010<br />

Pagina 22 di 38<br />

- elenco nominativo dei lavoratori minorenni, distinto per sesso, età e mansione, con l’ulteriore<br />

indicazione della posizione rispetto agli obblighi scolastici e delle fasi lavorative nelle quali si<br />

prevede di impiegarli;<br />

- elenco nominativo dei “formatori competenti” di cui all’art. 6 della legge 17 ottobre 1967, n. 977,<br />

come sostituito dall’art. 7 del Decreto legislativo 04.08.1999, n. 345, preposti alla sorveglianza del<br />

lavoro dei minorenni;<br />

- estremi delle autorizzazioni della Direzione Provinciale del Lavoro (previo parere dell'Azienda<br />

Unità Sanitaria Locale competente per territorio in ordine al rispetto da parte del datore di lavoro<br />

richiedente della normativa in materia di igiene e di sicurezza sul lavoro) di cui all’art. 6 della legge<br />

17 ottobre 1967, n. 977, come sostituito dall’art. 7 del Decreto legislativo 04.08.1999, n. 345<br />

- certificati di idoneità sanitaria corredati di dichiarazione del medico competente in merito ai<br />

protocolli di sorveglianza applicati al singolo lavoratore minorenne;<br />

- attestati di corsi di formazione e informazione specifici per i lavoratori minorenni, completi di<br />

attestazione a firma dei titolari della podestà genitoriale che confermino di avere ricevuto le<br />

informazioni di cui all’art. 36 del D. Lgs. 81/2008;<br />

Inoltre, le valutazioni di rischio contenute nei POS dovranno fare esplicito riferimento agli ulteriori<br />

fattori di rischio correlati all’età giovanile ed alla mancanza di esperienza dei minorenni, quali:<br />

- sviluppo non ancora completo, mancanza di esperienza e di consapevolezza nei riguardi dei rischi<br />

lavorativi, esistenti o possibili, in relazione all'età;<br />

- attrezzature e sistemazione del luogo e del posto di lavoro;<br />

- natura, grado e durata di esposizione agli agenti chimici, biologici e fisici;<br />

- movimentazione manuale dei carichi;<br />

- sistemazione, scelta, utilizzazione e manipolazione delle attrezzature di lavoro, specificatamente<br />

di agenti, macchine, apparecchi e strumenti;<br />

- pianificazione dei processi di lavoro e dello svolgimento del lavoro e della loro interazione<br />

sull'organizzazione <strong>generale</strong> del lavoro;<br />

- situazione della formazione e dell'informazione dei minori.<br />

3.7.3 Riferimenti normativi<br />

Decreto legislativo 04.08.1999, n. 345: Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei<br />

giovani sul lavoro.<br />

3.8 TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI<br />

Nella redazione o aggiornamento dei rispettivi Piano Operativo di Sicurezza, le imprese esecutrici<br />

dovranno adottare misure specifiche relative alle modalità di gestione delle lavoratrici-madri. In ogni<br />

caso, indipendentemente dal recepimento o meno delle indicazioni contenute nel presente capitolo, le<br />

valutazioni di rischio contenute nei POS delle imprese esecutrici dovranno essere conformi a quanto<br />

prescritto dall’art. 28 comma 1 del D. Lgs. 81/2008, anche nel caso in cui, allo stato attuale, l’impresa<br />

non faccia ricorso alle suddette tipologie di lavoratori, ma non ne sia escludibile a priori l’impiego.<br />

3.8.1 Definizioni<br />

- lavoratrici madri: dipendenti, comprese quelle con contratto di apprendistato, di amministrazioni<br />

pubbliche, di privati datori di lavoro nonché le socie lavoratrici di cooperative, durante il periodo di<br />

gravidanza e fino a sette mesi di età del figlio, che hanno informato il datore di lavoro del proprio<br />

stato.<br />

3.8.2 Modalità di gestione<br />

I POS dovranno contenere almeno le seguenti informazioni:<br />

- elenco nominativo delle lavoratrici, distinto per età e mansione;<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!