09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

– Sezione Generale -<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

50 PSC 00764 Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 17 di 63<br />

8. le modalità per il controllo dell’applicazione di quanto stabilito.<br />

A tale proposito, resta inteso che, fermo restando gli obblighi e le conseguenti responsabilità del<br />

Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori della parte richiedente in merito alle verifiche di cui all’art. 92,<br />

il Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori e la Direzione di cantiere della Riqualifica si riservano di<br />

effettuare opportuni controlli circa l’applicazione delle norme di sicurezza prescritte dal D.Lgs.81/08 da<br />

parte delle imprese ospitate.<br />

In accoglimento della richiesta ai lavoratori delle imprese ospiti saranno rilasciati pass nominali<br />

corredati di fotografia e con indicazione della data di scadenza.<br />

In particolare, le attività di “Videosorveglianza” eventualmente da effettuarsi all’interno del cantiere<br />

“Riqualificazione” sono di tipo modulare, consistendo sostanzialmente nella posa di canaline, di cavi e<br />

di accessori in altezza, con impiego di trabattelli o ponti sviluppabili, lavorazione che si ripete<br />

praticamente senza variazioni in tutti i locali. Questa circostanza rappresenta una notevole elasticità<br />

nella gestione dell’interferenze, in quanto consente diverse alternative nella scelta dei luoghi e dei<br />

tempi di esecuzione.<br />

Il coordinamento con le attività del cantiere ospitante dovrà essere realizzato con le seguenti modalità:<br />

1. definizione di un programma lavori su base quindicinale sincronizzato con quello del cantiere<br />

ospitante. Tale programma lavori dovrà adottare le stesse denominazioni per l’individuazione<br />

dei luoghi rispetto a quelle riportate nel programma lavori quindicinale del cantiere ospitante<br />

(in pratica, un codice alfanumerico già adottato dalla direzione del cantiere “Riqualificazione”,<br />

che consente di individuare aree distinte per tipologia e lavorazioni previste);<br />

2. confronto fra i programmi lavori quindicinali fra cantiere ospite e cantiere ospitante, in modo<br />

da rilevare le eventuali interferenze spazio-temporali.<br />

Tale confronto sarà effettuato nel corso di apposite riunioni, cui parteciperanno:<br />

1. i responsabili dei cantieri interferenti;<br />

2. le Direzioni lavori.<br />

In esito alle riunioni saranno definiti:<br />

1. i luoghi di lavoro in cui potranno operare i cantieri “Videosorveglianza”;<br />

2. i luoghi di lavoro in cui le diverse attività potranno essere effettuate in compresenza (per<br />

esempio, nel caso di attività impiantistiche omologhe) e le necessarie misure di sicurezza atte<br />

a ridurre i rischi;<br />

3. gli sfalsamenti temporali fra le diverse attività atti ad eliminare il rischio da interferenza,<br />

quando non sia possibile adottare efficaci misure per la riduzione del rischio.<br />

In caso di attività all’interno delle aree di cantiere di “Riqualificazione”, la zona di lavoro riservata alle<br />

lavorazioni “Videosorveglianza” dovranno essere delimitate mediante barriere, pannelli in rete<br />

metallica, nastri segnaletici o altri dispositivi atti a segnalare la presenza del cantiere ospite a tutti i<br />

lavoratori all’opera nelle aree circostanti. Qualora siano effettuate lavorazioni in quota mediante<br />

utilizzo di trabattelli o ponti sviluppabili, la zona delimitata dovrà essere sufficientemente ampia da<br />

comprendere l’area di possibile caduta di oggetti dall’alto. In caso di attività in prossimità di curve ad<br />

angolo retto, dove la visibilità del cantiere ospite può essere impedita dai muri o da altri ostacoli, la<br />

presenza del cantiere deve essere segnalata mediante apposita segnaletica posta oltre l’ostacolo in<br />

posizione ben visibile da parte di veicoli sopraggiungenti.<br />

4.1.8 Traffico Urbano<br />

4.1.8.1 Scelte progettuali ed organizzative<br />

Le interferenze con il traffico veicolare urbano sono prevedibili in corrispondenza degli ingressi<br />

carrabili delle stazioni. Nell’effettuare questa e tutte le altre manovre di ingresso, gli automezzi<br />

dovranno rigorosamente rispettare le regole del vigente Codice della Strada.<br />

In caso di automezzi particolarmente pesanti ed in ogni caso quando, anche in conseguenza di eventi<br />

atmosferici, la manovra di attraversamento della tramvia dovesse risultare particolarmente rischiosa,<br />

dovrà essere garantita la presenza di un moviere con il compito di agevolare la manovra stessa.<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!