09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Procedure<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

15/09/2010<br />

Pagina 32 di 38<br />

7 MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE, DEL<br />

COORDINAMENTO NONCHÉ DELLA RECIPROCA INFORMAZIONE FRA I<br />

DATORI DI LAVORO E TRA QUESTI ED I LAVORATORI AUTONOMI<br />

7.1 ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE E DL COORDINAMENTO<br />

Il Datore di lavoro dell’impresa affidataria dovrà attuare un sistema di coordinamento, cooperazione e<br />

reciproca informazione fra le imprese esecutrici, finalizzato prioritariamente alla cooperazione fra i<br />

diversi soggetti per l’eliminazione o riduzione dei rischi correlati alle interferenze.<br />

Tale sistema dovrà essere attuato:<br />

- in sede di organizzazione del cantiere, ai fini di evitare o ridurre i rischi da interferenze con<br />

l’ambiente esterno;<br />

- in sede di programmazione operativa dei lavori, al fine di evitare nei limiti del possibile la<br />

compresenza di lavorazioni incompatibili fra loro;<br />

- in sede di organizzazione dei lavori, con specifico riferimento alla individuazione di figure<br />

professionali cui affidare il compito di sovrintendere e coordinare l’attività di imprese diverse<br />

operanti nelle stesse aree;<br />

- in caso di utilizzo comune di apprestamenti, opere provvisionali, servizi ed attrezzature;<br />

- in sede di definizione delle procedure di emergenza.<br />

Ai fini dell’attuazione del sistema di coordinamento, cooperazione e reciproca informazione fra le<br />

imprese esecutrici, il Datore di lavoro dell’impresa affidataria dovrà provvedere – anche attraverso un<br />

proprio incaricato di cui fornirà il nominativo al Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori, al Project<br />

Manager, al Responsabile dei Lavori ed alla Direzione Lavori – affinché siano attuate le seguenti<br />

azioni<br />

- programmazione quindicinale o, ove necessario, settimanale dei lavori in esito alla quale il Datore<br />

di lavoro dell’impresa affidataria redigerà un apposito “Programma dei lavori quindicinale<br />

(settimanale) dal . . . . al . . . .”, dal quale dovranno risultare, con dettaglio giornaliero e per<br />

ciascuna delle aree di lavoro individuate dalla stessa impresa affidataria, come riportato in<br />

allegato 4:<br />

o le imprese impegnate;<br />

o la durata dell’impegno di ciascuna impresa;<br />

o il numero di lavoratori di ciascuna impresa, con dettaglio giornaliero;<br />

o le opere provvisionali, le attrezzature e le macchine di particolare rilevanza presenti in<br />

ciascuna area di lavoro;<br />

- individuazione, per ciascuna area di lavoro in cui siano impegnate più imprese subappaltatrici, di<br />

un preposto con il compito di sovrintendere e coordinare le attività delle diverse imprese; il<br />

nominativo di detti preposti, unitamente ad un riferimento telefonico, dovrà essere comunicato al<br />

Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori, al Project Manager, al Responsabile dei Lavori ed alla<br />

Direzione Lavori;<br />

- convocazione di riunioni periodiche di coordinamento, con frequenza settimanale o almeno<br />

bimensile, finalizzate all’esame dell’andamento dei lavori e del relativo coordinamento. Dette<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!