27.04.2014 Views

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

DALL’ACQUESE 14 GENNAIO 2007 23<br />

Alla Soms “Cumedianti per côs” di Pareto<br />

Per “Gelindo ritorna”<br />

grande successo a <strong>Bistagno</strong><br />

Presso l’asilo “Padre Schiavina”<br />

A Montaldo Bormida<br />

recita dei bimbi<br />

Protagonisti di piacevoli momenti<br />

Babbo Natale<br />

e Befana a Mioglia<br />

<strong>Bistagno</strong>. “Gelindo ritorna”,<br />

con queste parole, qui da noi,<br />

si apostrofa chi dimentica<br />

qualche cosa ed è costretto a<br />

tornare sui suoi passi...<br />

Ma in concomitanza con le<br />

feste di Natale, Gelindo ritorna<br />

davvero da qualche anno<br />

a questa parte sulle scene dei<br />

nostri teatrini, interpretato mirabilmente<br />

dalla compagnia<br />

teatrale dialettale “Cumedianti<br />

per côs” di Pareto, animata<br />

dall’infaticabile ed insostituibile<br />

Emma Vassallo che dirige<br />

alcuni dei suoi ex alunni.<br />

<strong>La</strong> vicenda di questo pastore,<br />

Gelindo, capo di una bella<br />

famiglia, è ambientata tra le<br />

colline del nostro Monferrato:<br />

Pareto, Ponzone, Turpino,<br />

Montechiaro, alcuni secoli or<br />

sono.<br />

L’economia, povera, trae risorse<br />

da campagna ed allevamento<br />

di piccoli animali, nonché<br />

produzione di formaggette<br />

vendute, di tanto in tanto, al<br />

mercato, forse di <strong>Acqui</strong>.<br />

<strong>La</strong> semplice vita di ogni<br />

giorno è interpretata con una<br />

serie di scenette vivaci e<br />

scoppiettanti, piene di umorismo<br />

che strappano risate ed<br />

applausi a scena aperta per i<br />

primi atti.<br />

Poi tutto cambia e, inspiegabilmente,<br />

il pastore, la sua<br />

famiglia, i servitori e gli amici<br />

si trovano calati in una magica<br />

notte di 2000 anni fa: la<br />

Notte Santa e sono così spettatori<br />

ed attore della venuta<br />

del Messia sulla Terra.<br />

Il dramma sacro è stato<br />

presentato con successo venerdì<br />

5 gennaio presso la sala<br />

teatrale Soms di <strong>Bistagno</strong>,<br />

perfettamente restaurata e resa<br />

funzionale e particolarmente<br />

accogliente, messa a<br />

disposizione della compagnia.<br />

Di questo si ringrazia la<br />

sensibilità della dirigenza ed<br />

in particolare il presidente, Arturo<br />

Voglino, che ha operato,<br />

anche pubblicizzando l’avvenimento;<br />

il risultato è stato:<br />

una sala strapiena!<br />

Lo spettacolo è stato reso<br />

ancora più avvincente da un<br />

competente lavoro di luci e<br />

regolazione di suoni che hanno<br />

accresciuto l’incisività e la<br />

centralità di battute ed azioni<br />

degli attori, grazie a Carlo e<br />

Diego Martinotti, padre e figlio,<br />

che hanno prestato<br />

spontaneamente e generosamente<br />

la loro competenza<br />

tecnica.<br />

Ma non è finita qui: “Gelindo<br />

ritorna” ancora una volta,<br />

domenica 14 gennaio, alle<br />

ore 17.30, nel salone parrocchiale<br />

di Cristo Redentore di<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. L’ingresso è ad<br />

offerta libera e il ricavato servirà<br />

a completare il restauro<br />

dell’antico oratorio di Pareto.<br />

Montaldo Bormida. Venerdì<br />

22 dicembre presso l’asilo “Padre<br />

Schiavina” si è tenuta l’annuale<br />

recita dei bimbi che, vestiti<br />

da orsetti e da piccoli animali<br />

della foresta, sotto la direzione<br />

delle due insegnanti,<br />

Ombretta Carosio e Michela<br />

Sensitiva e con il coordinamento<br />

di suor Maria Dalmasso,<br />

hanno dato vita ad alcune<br />

scenette con canzoni natalizie.<br />

È stata l’occasione per radunare<br />

intorno al palco tanti genitori<br />

e nonni che hanno tributato<br />

ai piccoli attori applausi a scena<br />

aperta.<br />

A Natale questa manifestazione<br />

a larga partecipazione<br />

rende la comunità più unita e<br />

dà la possibilità a tutti di conoscersi<br />

meglio, di scambiarsi gli<br />

auguri e perché no, sentirsi orgogliosi<br />

dei propri figli.<br />

Sette nati, tre negli ultimi venti giorni<br />

A Montaldo nel 2006<br />

boom demografico<br />

Mioglia. Babbo Natale e la<br />

Befana sono stati i protagonisti<br />

di piacevoli momenti di intrattenimento<br />

a beneficio dei<br />

più piccoli ma hanno gradito<br />

anche quelli che bambini più<br />

non sono. Il primo ha fatto il<br />

suo ingresso a Mioglia il 24<br />

dicembre comodamente sistemato<br />

su un calesse trainato<br />

da un cavallo. Si sa, le renne<br />

non sono molto di casa in<br />

questi luoghi ma il simpatico<br />

quadrupede nostrano ha svolto<br />

ottimamente il suo ruolo tra<br />

l’entusiasmo di grandi e piccini.<br />

Il celebre personaggio di<br />

rosso vestito ha distribuito i<br />

doni che portava nella bisaccia<br />

allietando i numerosi beneficiari.<br />

A concludere la serata,<br />

prima della messa della<br />

notte, ci ha pensato la cioccolata<br />

calda, diventata ormai<br />

una tradizione a Mioglia in occasione<br />

delle manifestazioni<br />

che si volgono nel periodo invernale.<br />

E nel pomeriggio del 6 gennaio,<br />

solennità dell’Epifania i<br />

bimbi di Mioglia si sono ritrovati<br />

nei locali dell’oratorio per<br />

l’appuntamento con la Befana.<br />

Quando si è conclusa la<br />

tombola è arrivata la caratteristica<br />

vecchietta con un insolito,<br />

almeno per lei, mezzo di<br />

trasporto, la bicicletta, tra l’eccitazione<br />

e lo stupore dei<br />

bambini che, a loro dire, si sono<br />

veramente divertiti.<br />

<strong>La</strong> Pro Loco di Mioglia, attraverso<br />

le pagine del giornale,<br />

vorrebbe ringraziare quanti<br />

si sono dati da fare per la<br />

buona riuscita di queste manifestazioni,<br />

le mamme, i commercianti<br />

e coloro che in diversi<br />

modi hanno collaborato.<br />

Nel pomeriggio del 6 gennaio<br />

sono anche stati estratti i<br />

premi della sottoscrizione organizzata<br />

a favore della chiesa<br />

parrocchiale.<br />

A Rivalta Bormida in festa la leva del 1946<br />

I primi sessant’anni<br />

di un radioso cammino<br />

Ponzone: riprendono gli incontri<br />

su “Contrasto della solitudine”<br />

Ponzone. Riprendono con cadenza settimanale, e precisamente<br />

tutti i venerdì alle ore 15,30, gli incontri del neo costituito<br />

Gruppo denominato “Contrasto della solitudine”.<br />

Il primo incontro programmato per l’anno 2007, si terrà venerdì<br />

12 gennaio alle ore 15,30 presso la sede del Gruppo Alpini<br />

di Ponzone in via Negri di Sanfront (sotto i portici).<br />

Contrasto della solitudine nasce una iniziativa della amministrazione<br />

comunale e, come obiettivo, ha quello coinvolgere<br />

quei ponzonesi che vogliono confrontare le loro idee e partecipare<br />

a discussioni aperte dai relatori che ha seguito corsi specifici.<br />

I corsi sono aperti a tutti.<br />

Bubbio al Penter si fa ginnastica<br />

Bubbio. Al Circolo Sportivo Ricreativo Culturale Penter che<br />

ha sede in via Circonvallazione 2, nei locali sottostanti il Consorzio<br />

Sviluppo Valle Bormida (presidente è Palmina Penna<br />

consigliera provinciale). Attualmente nei locali del circolo, adibiti<br />

a palestra, con cyclette e tapis roulant, si tengono delle lezione<br />

(al lunedì) di ginnastica dolce (dalle ore 19,30 alle 20,30) e<br />

step più aerobica (dalle ore 20,30 alle 21,30). Istruttrice è Loretta<br />

Rolando laureata in scienze motorie. Per informazioni, tel.<br />

0144 8287, 349 7589591.<br />

Gaia Giacobbe<br />

Montaldo Bormida. Erano<br />

almeno trent’anni che non si<br />

verificava un evento simile in<br />

quel di Montaldo Bormida.<br />

Dall’inizio dell’anno 2006 si<br />

sono verificate sette nascite<br />

di cui tre in questi ultimi venti<br />

giorni.<br />

Il primo di dicembre è venuta<br />

alla luce Gaia Giacobbe<br />

che vediamo in braccio alla<br />

nonna, per la gioia di mamma<br />

<strong>La</strong>ura, di papà Mirco e del fratellino<br />

Marco. Nella giornata<br />

del 14 dicembre è arrivato pure<br />

Filippo Marengo con piena<br />

soddisfazione di mamma Viviana,<br />

di papà Emiliano e dei<br />

fratellini Pietro e Tommaso.<br />

È stata poi la volta, il 17 dicembre,<br />

di Marzia Ferraro, in<br />

braccio alla mamma Elena,<br />

che con papà Marco avevano<br />

atteso trepidanti questa, per<br />

loro, prima volta!<br />

Filippo Marengo<br />

Marzia Ferraro<br />

Quest’anno queste coppie<br />

di genitori hanno due motivi di<br />

felicità. Il Natale ed il frutto del<br />

loro amore. Auguri!<br />

Rivalta Bormida. Questo<br />

simpatico gruppo di rivaltesi è<br />

dato appuntamento domenica<br />

17 dicembre, per festeggiare<br />

il raggiungimento dei sessant’anni<br />

di età.<br />

Sono i coscritti della classe<br />

1946, i baldi uomini e le belle<br />

signore, dopo aver presenziato<br />

alla messa nella chiesa<br />

di «S. Michele arcangelo»,<br />

celebrata dal parroco don Roberto<br />

Feletto, si sono dati<br />

appuntamento all’agriturismo<br />

“<strong>La</strong> Selva”, alla frazione Selvaggia<br />

di Montaldo Bormida<br />

per il gran pranzo. Qui ognuno<br />

ha rinnovato il ricordo di<br />

anni passati ed in allegria fraterna<br />

ha brindato con il proposito<br />

di incontrarsi ancora in<br />

futuro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!