27.04.2014 Views

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

OVADA 14 GENNAIO 2007 33<br />

Intervista al sindaco Andrea Oddone<br />

Via Voltri in primavera<br />

e referendum sul tunnel<br />

Ovada. Come è consuetudine<br />

da diversi anni, la prima<br />

delle pagine di Ovada dell’anno<br />

nuovo si parte con l’intervista<br />

al primo cittadino, il Sindaco<br />

Andrea Oddone.<br />

- Finalmente l’Enoteca, bella,<br />

accogliente, “semplicemente”<br />

da attivare. Ma altro<br />

ancora attendono gli ovadesi.<br />

A Che punto è il più che trentennale<br />

recupero delle Aie? E<br />

il decennale allargamento di<br />

via Voltri? E la piscina, almeno<br />

quella scoperta?<br />

- “Rispetto alle Aie, vorrei ricordare<br />

che è stata firmata la<br />

convenzione con i privati per<br />

la realizzazione delle opere<br />

previste nel piano di recupero<br />

ed entro il mese di febbraio<br />

verrà presentato il plastico<br />

inerente l’intervento.<br />

Sull’allargamento di via<br />

Voltri la Provincia ci ha comunicato<br />

che i lavori inizieranno<br />

in primavera e noi abbiamo<br />

già assunto il mutuo da “girare”<br />

alla Provincia stessa, per<br />

la realizzazione dell’illuminazione<br />

e del marciapiede.<br />

<strong>La</strong> piscina, quando ci sarà il<br />

piano Regolatore definitivamente<br />

approvato dalla Regione,<br />

tornerà in agenda per verificarne<br />

l’eventuale edificabilità<br />

e compatibilità economico<br />

- gestionale.”<br />

- Mega progetto del tunnel<br />

interrato sotto Costa, area<br />

P.I.P. di via Rebba che non<br />

decolla... Molti hanno l’impressione<br />

che i soldi dei cittadini<br />

vengano spesi male da<br />

provincia e Regione e che si<br />

abusi di un territorio collinare<br />

bello come il nostro. Il Comune<br />

di Ovada cosa intende fare?<br />

- “Sul tunnel, se un giorno<br />

ci saranno le risorse disponibili,<br />

si dovranno fare almeno<br />

tre riscontri: impatto idrogeologico,<br />

casello di Predosa, referendum<br />

in città.<br />

Resta invece difficilmente<br />

spiegabile come mai non decolli<br />

il P.I.P. di via Rebba. Ad<br />

oggi i responsabili della Soprin<br />

S.p.A. (che è la società<br />

che ha predisposto l’area) affermano<br />

che i diversi contatti<br />

avuti lamentano un costo elevato<br />

dei lotti rispetto ad altre<br />

zone a noi limitrofe. Il Comune,<br />

in parecchie occasioni e<br />

sedi, ha partecipato alla presentazione<br />

del progetto. Attraverso<br />

lo sportello per le imprese,<br />

fornisce tutti i dati necessari<br />

per la realizzazione<br />

dei capannoni e per il futuro<br />

sono previste nuove forme di<br />

promozione.”<br />

- Come pensi di gestire il<br />

“caso Porata” (in senso amministrativo<br />

e politico)?<br />

- “Intanto Rifondazione Comunista<br />

non è uscita dalla<br />

maggioranza consiliare, ed il<br />

3 febbraio ci sarà un confronto<br />

politico - amministrativo di<br />

metà mandato. Ogni ulteriore<br />

commento credo vada rinviato<br />

a quella data dove saranno<br />

espresse le opinioni di tutti i<br />

soggetti che sostengono la<br />

maggioranza.”<br />

- Molti guardano al “Lercaro”<br />

ed al “S. Antonio” con tanta<br />

preoccupazione... Cosa<br />

può fare il Comune per i nostri<br />

anziani?<br />

- “Qui il discorso sarebbe<br />

lungo, complesso e difficilmente<br />

sintetizzabile in poco<br />

spazio. Siamo di fronte ad<br />

una crisi finanziaria del “Lercaro”<br />

(tra l’altro molte Ipab vivono<br />

queste vicissitudini) che<br />

sembra migliorare col 2007. e<br />

siamo di fronte ad una realtà<br />

sociale profondamente diversa<br />

da quella degli Anni ‘80 e<br />

Il sindaco Andrea Oddone.<br />

‘90. Credo vada rilanciata con<br />

forza la centralità della struttura<br />

“Lercaro”, specializzandola<br />

sempre di più per i non<br />

autosufficienti, quale risposta<br />

complessiva ai bisogni della<br />

zona.”<br />

- L’opera da realizzare nel<br />

2007 che ti sta più a cuore, a<br />

parte l’Enoteca.<br />

- “Più che un’opera è una<br />

politica di confronto e<br />

collaborazione con i Comuni<br />

della zona. Senza questo non<br />

si realizzano obiettivi sulla<br />

Sanità, sull’assistenza (Lercaro),<br />

sul turismo (enoteca, IAT)<br />

e sullo sviluppo più in generale<br />

(P.I.S.L.). Per Ovada, in<br />

senso stretto, è evidente che<br />

insieme alle “Aie” (di intervento<br />

quasi tutto privato) mi piacerebbe<br />

“partire” con il recupero<br />

dell’area Frantoio di via<br />

Novi.”<br />

- Ed ora un augurio ai tuoi<br />

concittadini per il 2007...<br />

- “Di fronte ad un nuovo anno<br />

non ci si può che augurare<br />

pace nel mondo, serenità e<br />

salute per la nostra comunità.”<br />

E. S.<br />

Inizio dei lavori a maggio<br />

Tra l’ospedale e la scuola<br />

90 auto da parcheggiare<br />

Ovada. Inizieranno a maggio<br />

i lavori per il nuovo parcheggio<br />

di via Dania, con novanta<br />

posti auto.<br />

L’intervento si rende ora veramente<br />

necessario in quanto<br />

serve due tipi di utenze: quella<br />

diretta all’Ospedale Civile e<br />

l’altra alla Scuola elementare.<br />

Ora come ora nè l’una nè l’altra<br />

utenza sono sicure di parcheggiare<br />

l’auto nelle vicinanze<br />

delle rispettive strutture.<br />

Tanto più che anche in residenti<br />

in zona sono naturalmente<br />

interessati ai parcheggi<br />

attualmente esistenti. Si creano<br />

così da tempo difficoltà anche<br />

rilevanti nel reperire un<br />

posto auto, con l’aggravante<br />

che si ha sempre meno tempo<br />

per assicurarsi un parcheggio,<br />

dovendo fare certamente<br />

più cose di prima nello<br />

stesso periodo di tempo.<br />

Per questo si è prevista la<br />

realizzazione di un nuovo parcheggio<br />

nell’area compresa<br />

tra via Dania e via Ruffini,<br />

confinante con la ferrovia. Si<br />

prevedono un livellamento<br />

dell’area interessata, la stesura<br />

di uno strato di materiale<br />

arido inerte, la ricarica con<br />

materiale stabilizzato e la finitura<br />

con del ghiaino. L’area<br />

sarà cintata sul alto ferrovia,<br />

per evitare attraversamenti, e<br />

si collocherà una ringhiera<br />

piuttosto robusta, in legno, sul<br />

lato di via Ruffini.<br />

L’accesso veicolare e pedonale<br />

all’area sarà da via Dania,<br />

con la possibilità di una<br />

accesso specifico per la scuola.<br />

Il parcheggio sarà diviso<br />

dall’edificio scolastico da alberature<br />

o siepi ed ulteriori<br />

siepi verso la ferrovia e sarà<br />

dotato di illuminazione.<br />

Il costo complessivo dell’intervento<br />

ammonta a circa<br />

164.000 euro, finanziato da<br />

un mutuo acceso dal Comune.<br />

Al nuovo parcheggio di via<br />

Dania troveranno posto novanta<br />

auto. E. S.<br />

Morte improvvisa di Paolo Olivieri<br />

Ovada. Non è rientrato a casa la sera ed il giorno dopo è<br />

stato trovato morto, nella propria auto ferma ai bordi della strada<br />

della Priarona, la Provinciale per Cremolino.<br />

È Paolo Olivieri, 59 anni, abitante in via Novi, collaboratore di<br />

una nota impresa cittadina di pompe funebri. Alla sera era uscito<br />

e la moglie, per il tipo di attività che il marito svolgeva e per<br />

cui era impegnato negli orari più impensati, si è preoccupata<br />

quando al mattino si è accertata che non era rimasto fuori casa<br />

per lavoro. Allora ha lanciato l’allarme. Solo verso mezzogiorno<br />

un passante ha notato la Toyota Yaris di Olivieri ferma presso il<br />

capannone dei F.lli Boccaccio, ai margini della Provinciale.<br />

L’auto aveva la portiera aperta, il che fa pensare che il poveretto,<br />

quando si è sentito male, ha cercato di scendere, senza<br />

riuscirvi. Dai primi accertamenti del medico legale, la morte sarebbe<br />

stata causata da motivi naturali ma comunque il corpo è<br />

stato sottoposto ad autopsia. L’uomo tempo fa avrebbe accusato<br />

seri disturbi cardiaci per cui sarebbe stato anche ricoverato<br />

in Ospedale. Paolo Olivieri era molto conosciuto e la sua<br />

improvvisa scomparsa ha destato viva impressione in città.<br />

E la moltitudine di persone che ha partecipato ai suoi funerali<br />

lo ha confermato.<br />

Eventi<br />

ad Ovada<br />

Ogni sabato del mese -<br />

Ovada centro storico (via S.<br />

Sebastiano e p.tta S. Giovanni)<br />

si svolge il “mercatino del<br />

biologico e dell’artigianato<br />

ecocompatibile”.<br />

Fino al 21 gennaio - Ovada:<br />

Mario Fallini “Un castello<br />

di Immagini” presso lo Spazio<br />

Sotto l’Ombrello Scalinata<br />

Sligge. “Il Passo di Saturno”<br />

presso la Loggia di San Sebastiano.<br />

Giovedì 11 gennaio - Ovada,<br />

Cine Teatro Comunale ore<br />

21.15; per “Omaggio a Gilberto<br />

Govi” la Compagnia teatrale<br />

“In Sciou Palcu” di Maurizio<br />

Silvestri presenta la Commedia<br />

in tre atti “Colpi di Timone”.<br />

Info e prevendita I.A.T.<br />

Ovada, via Cairoli 103 tel.<br />

0143 821043.<br />

Sabato 13 gennaio - Ovada<br />

Cinema Teatro Splendor<br />

ore 21; la compagnia teatrale<br />

“A. Campanassa” di Savona<br />

presenta lo spettacolo: “Liguria<br />

tra Govi liti e cansuin”, “In<br />

Pretua” di Giuseppe <strong>Ottolenghi</strong>,<br />

“Liti de Cunduminiu” di<br />

Olga Giusto e “Canzoni Dialettali”<br />

affidate alla voce di Elmo<br />

Bazzano.<br />

Dal 19 al 21 gennaio -<br />

Piazza Cereseto, Ovada, “Il<br />

Profumo del cielo” Mostra a<br />

cura dell’informa giovani di<br />

Ovada. Per info 0143 80786,<br />

Jov@net. E-mail jovanet.ovada@tin.it.<br />

Premiata<br />

Lina Perfumo<br />

Ovada. Lina Perfumo è stata<br />

premiata in Comune dal<br />

Sindaco Oddone e dalla<br />

Giunta per i suoi sessanta anni<br />

di attività e servizio, svolti<br />

presso il caffè Trieste.<br />

Il riconoscimento le è stato<br />

consegnato con questa motivazione:<br />

“testimone discreta<br />

di incontri, amicizie, passioni,<br />

litigi, sorrisi e malinconie.”<br />

“C.I.G.N.O.” presentato alla festa di “Vela”<br />

C’è un nuovo progetto<br />

per i malati oncologici<br />

<strong>La</strong> vignetta di Franco<br />

All’ospedale civile curato dal dott. Macciò<br />

Aperto l’ambulatorio<br />

di linfologia<br />

Il dott. Gianfranco Ghiazza.<br />

Ovada. Nell’ambito della festa<br />

natalizia al Day Hospital<br />

oncologico dell’Ospedale Civile,<br />

organizzata dall’associazione<br />

“Vela”, il dott. G.F.<br />

Ghiazza, direttore sanitario<br />

della Asl 22, ha presentato il<br />

Progetto C.I.G.N.O.<br />

<strong>La</strong> sigla sta per “Come Immaginare<br />

la Gestione di una<br />

Nuova Oncologia”. Il progetto,<br />

nuovissimo e di fatto già<br />

approvato dalla dirigenza sanitaria,<br />

si basa sul lavoro dei<br />

volontari oncologici di Ovada<br />

ed <strong>Acqui</strong> e sulla attività congiunta<br />

delle loro rispettive associazioni.<br />

Il progetto consiste in un<br />

itinerario integrato dei servizi<br />

a disposizione del malato<br />

oncologico, per curarlo<br />

organicamente e psicologicamente<br />

nei diversi momenti<br />

della sua grave malattia.<br />

E per assisterlo sempre,<br />

nell’ottica di una ottimizzazione<br />

concreta di tutti i servizi<br />

che gli necessitano.<br />

Alla festa natalizia si sono<br />

stretti tutti quanti (volontari,<br />

medici, infermieri, malati e loro<br />

parenti) per scambiarsi gli<br />

auguri di buon anno nuovo.<br />

Per l’occasione sono stati<br />

premiati gli autisti dei mezzi<br />

che trasportano fuori sede i<br />

malati oncologici. Premiate<br />

anche Carla Viviano di Molare,<br />

attivissima di “Vela” ed Elisabetta<br />

Gandini di Alessandria<br />

per la sua fattiva collaborazione<br />

con l’associazione<br />

oncologica. Premiati pure<br />

Carlo Cichero, Salvatore Scimeni<br />

e Luciana Di Stefano<br />

per il “Calendario del cuore” a<br />

favore di ”Vela”.<br />

E quindi riconoscimenti assai<br />

sentiti e particolari a Gianfranco<br />

Ghiazza ed alla<br />

dott.ssa Paola Varese, da<br />

sempre l’anima portante di<br />

“Vela” e spinta propulsiva del<br />

DH oncologico dell’Ospedale<br />

Civile.<br />

Preparazione al matrimonio<br />

Ovada. Chi intende sposarsi nel corso dell’anno appena cominciato<br />

può iscriversi agli incontri di preparazione al matrimonio.<br />

Le date di iscrizione: sabato 13 e sabato 20 gennaio,<br />

dalle ore 15 alle 18 presso la Canonica, via S. Teresa 1, tel.<br />

0143/80404 (don Giorgio Santi e don Mario Montanaro). Gli incontri<br />

di preparazione al matrimonio si terranno il martedì 30<br />

gennaio e il 6/13/20/27 febbraio (sempre di martedì), presso la<br />

Casa della Famiglia Cristiana, via Buffa, tel. 0143/80288.<br />

Ovada. All’Ospedale Civile da dicembre è aperto un ambulatorio<br />

di Linfologia, curato da Alberto Macciò, medico 118 del<br />

Distretto ovadese. <strong>La</strong> linfologia è una branca della medicina<br />

che si occupa dello studio della linfa e del sistema linfatico. Nonostante<br />

la sua storia si perda nei secoli, essa riveste ad oggi<br />

un ruolo marginale nei percorsi formativi e di studio della classe<br />

medica ed infermieristica. Ma la sua utilità e la diffusione<br />

nella pratica clinica sono indiscutibili, tanto che termino come<br />

linfa, linfonodo, linfatico ricorrono di frequente nella pratica medica<br />

quotidiana. Ad esempio gambe o braccia gonfie, arrossate<br />

e dolenti sono spesso associate ad una insufficienza linfatica<br />

dovuta ad interventi chirurgici o radioterapia ma talvolta ricorrono<br />

senza una causa apparente. e provocano nel paziente sofferenza<br />

e lunghi calvari in cerca di cure nonché complicanze<br />

spesso evitabili.<br />

Il nuovo ambulatorio cittadino, tra i pochi presenti in Italia, è<br />

stato creato nell’ottica di offrire ai pazienti un valido servizio di<br />

prevenzione, diagnosi e terapia di queste diffuse malattie invalidanti.<br />

Ed il dott. Macciò, specialista in Chirurgia generale, prosegue<br />

la sua attività universitaria nel centro di Chirurgia dei linfatici<br />

e Microchirurgia del S. Martino di Genova, sotto la guida<br />

del prof. Campisi.<br />

L’ambulatorio di linfologia all’ospedale Civile è aperto il martedì<br />

dalle ore 15 alle 20 e vi si accede su richiesta del medico<br />

di famiglia, con prenotazione al Cup.<br />

Taccuino di Ovada<br />

Edicole: Piazza Assunta, Corso Libertà, Corso <strong>Saracco</strong>.<br />

Farmacia: Frascara, Piazza Assunta, 18 Tel.0143/80.341<br />

Autopompe: Shell: via Voltri<br />

Sante Messe - Parrocchia: festivi ore 8 e 11 - 17; feriali 8.30.<br />

Cappella Madri Pie: feriali ore 17. Padri Scolopi: prefestiva sabato<br />

16.30 - festivi ore 7.30 - 10; feriali 7.30. San Paolo: festivi<br />

9.00 - 11; sabato 20.30. Padri Cappuccini: festivi, ore 8.30 -<br />

10.30; feriali 8.Convento Passioniste: festivi ore 10.00. San Venanzio:<br />

festivi 9.30.Costa e Grillano: festivi ore 10. San Lorenzo:<br />

festivi ore 11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!