27.04.2014 Views

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

VALLE STURA 14 GENNAIO 2007 37<br />

Campo Ligure. Incontriamo,<br />

come di consueto, il presidente<br />

della Comunità Montana<br />

Valli Stura ed Orba, Antonio<br />

Oliveri, per alcune riflessioni<br />

sull’anno appena trascorso.<br />

Può tracciarci sinteticamente<br />

i risultati conseguiti e i problemi<br />

rimasti invece ancora<br />

insoluti nel corso del 2006?<br />

Tra i momenti più positivi<br />

sono da considerare certamente<br />

il consolidamento<br />

operativo del Servizio di Polizia<br />

Associata che ha dato risultati<br />

importanti per i nostri<br />

territori; il buon riscontro per<br />

quanto attiene al servizio di<br />

raccolta R.S.U. attuato con<br />

l’A.M.I.U. a partire dallo scorso<br />

gennaio, ciò ha consentito<br />

di dare organicità al ciclo dei<br />

rifiuti, in particolare per<br />

quanto riguarda il conferimento;<br />

il grande sforzo compiuto<br />

per l’attivazione della<br />

televisione di Valle la cui realizzazione<br />

è in fase avanzata;<br />

la costituzione di un nuovo<br />

servizio associato mediante<br />

il progetto “Comunicazione e<br />

Informazione”; il riconoscimento<br />

di “Festival Regionale”<br />

per la nostra rassegna cinematografica-ambientale<br />

“in<br />

mezzo scorre il fiume”; l’ottenimento<br />

della certificazione<br />

ambientale per il nostro Ente;<br />

il cammino intrapreso per il<br />

riconoscimento “D.O.C.” per<br />

la “formaggetta della Valle<br />

Comunità Montana Valle Stura e Orba<br />

Il bilancio dell’anno 2006<br />

nelle parole del presidente<br />

Nel concentrico masonese<br />

Stura”, in un quadro di nuove<br />

politiche del settore che hanno<br />

visto anche la nomina di<br />

un nuovo presidente, l’amico<br />

Ferruccio Galbiati, per l’associazione<br />

“le Valli del <strong>La</strong>tte”.<br />

Non vanno dimenticati poi i<br />

riconoscimenti regionali ed<br />

extra regionali avuti relativamente<br />

alla filiera del bosco e<br />

in particolare al progetto biomasse<br />

ormai consolidato per<br />

Campo e Rossiglione e in attuazione<br />

per Masone. Sono rimasti<br />

invece irrisolti problemi<br />

importanti nel settore della<br />

Protezione Civile con particolare<br />

riguardo al “Telerilevamento”<br />

i cui impianti, installati<br />

dalla regione Liguria, hanno<br />

avuto scarsa funzionalità e<br />

sui quali oggi si sta cercando<br />

un protocollo d’intesa con la<br />

provincia di Genova; inoltre, a<br />

tutt’oggi, sono rimasti inattuali<br />

per mancanza di finanziamenti<br />

specifici interventi di<br />

somma urgenza derivanti dai<br />

danni alluvionali del 16-17<br />

agosto scorso.<br />

A proposito di difesa del<br />

suolo, come è stato il 2006 e<br />

cosa ci si aspetta dal 2007?<br />

<strong>La</strong> nostra amministrazione<br />

si è soffermata su interventi<br />

manutentori, in particolare<br />

con il taglio delle piante e il<br />

riassetto, anche con prelievo<br />

di materiale solido, dei alvei.<br />

Specifiche opere progettuali<br />

hanno ulteriormente messo in<br />

sicurezza i nostri abitati. Quest’anno<br />

si continuerà la manutenzione<br />

degli alvei, in particolare<br />

per quanto riguarda il<br />

tratto dello Stura adiacente all’ex<br />

Cerusa a Masone, mentre<br />

con il comune di Campo Ligure<br />

si sta lavorando per ottenere<br />

i finanziamenti per la risoluzione<br />

del problema costituito<br />

dalla confluenza del Ponzema<br />

con lo Stura che metterebbe<br />

definitivamente in sicurezza<br />

l’abitato di Campo Ligure.<br />

Quali sono stati gli aspetti<br />

negativi del 2006 e che più la<br />

preoccupano in prospettiva?<br />

Anche nell’anno appena<br />

trascorso le comunità montane<br />

sono state tacciate come<br />

enti inutili e fonti di spese ingiustificate,<br />

anche se, verso la<br />

fine dell’anno, c’è stata una<br />

certa inversione di tendenza<br />

anche con una presa di posizione<br />

molto significativa del<br />

Ministro degli interni Amato.<br />

In realtà le comunità montane<br />

sono le uniche in grado di<br />

mettere insieme servizi associati<br />

per la valorizzazione, la<br />

tutela e lo sviluppo dei territori<br />

montani. Quello che preoccupa<br />

maggiormente sono le incertezze<br />

finanziarie tanto che<br />

neanche quest’anno sarà<br />

possibile corrispondere quei<br />

piccoli contributi ad enti, associazioni,<br />

gruppi di volontariato<br />

che svolgono importanti<br />

lavori nell’ambito del nostro<br />

territorio.<br />

Occhio ai segnali di divieto di sosta<br />

entrano in vigore le nuove norme<br />

L’assessore Sciutto e il comandante Ravera.<br />

Masone. Allo scopo di regolamentare<br />

la sosta e la circolazione<br />

veicolare nel concentrico<br />

masonese l’Amministrazione<br />

comunale ha attivato<br />

la realizzazione di un programma<br />

finalizzato ad ordinare<br />

maggiormente la viabilità<br />

con la messa in opera degli<br />

appositi cartelli recanti le indicazioni<br />

delle nuove disposizioni.<br />

“Lo scopo che ci prefiggiamo”<br />

ha spiegato l’assessore<br />

Giuseppe “è quello innanzitutto<br />

di rendere certa e facilmente<br />

leggibile la segnaletica<br />

stradale per agevolare al<br />

massimo gli automobilisti. L’intento<br />

dell’Amministrazione comunale<br />

non è quello di comminare<br />

sanzioni bensì quello<br />

di aiutare i conducenti dei veicoli<br />

a comportarsi correttamente”.<br />

<strong>La</strong> nuova segnaletica,<br />

in corso di realizzazione, avrà<br />

effetti prescrittivi e sanzionatori<br />

a partire dal prossimo 1º<br />

febbraio e prevede:<br />

l’istituzione, dal giorno 1<br />

gennaio 2007 di una Zona a<br />

Sosta Limitata Regolamentata<br />

in via Roma, a partire dall’altezza<br />

ex Cotonificio Cerusa,<br />

sino all’incrocio con via G.<br />

Cantore;<br />

l’istituzione di una Zona a<br />

Sosta Limitata e Regolamentata<br />

in Piazza Ubaldo Ottonello,<br />

relativamente alle autovetture<br />

nei nove stalli ad esse riservate,<br />

ad esclusione delle<br />

aree riservate ai motocicli,<br />

con divieto di sosta al di fuori<br />

dei limiti segnati;<br />

la sosta limitata e regolamentata<br />

nelle sopra citate<br />

strade dovrà avvenire negli<br />

appositi stalli segnati, per minuti<br />

60, (1 ora ) dalle ore 8 alle<br />

ore 13, e dalle ore 15 alle<br />

ore 19, con esclusione della<br />

domenica e degli altri giorni<br />

festivi;<br />

l’istituzione dal 1º gennaio<br />

2007 di una Zona a Sosta Limitata<br />

e Regolamentata in via<br />

Marconi, esclusivamente nella<br />

piazzetta posta tra via Autra<br />

e via Carmine, negli appositi<br />

stalli segnati, per minuti 90<br />

(1,30 ore) dalle ore 8 alle ore<br />

13 e dalle ore 15 alle ore 19,<br />

con esclusione della domenica<br />

e degli altri giorni festivi;<br />

il divieto di sosta con rimozione<br />

forzata, anche nella zona<br />

a sosta limitata e regolamentata,<br />

in via Roma durante<br />

le nevicate;<br />

il divieto di fermata per tutti<br />

i veicoli in via Roma, nel tratto<br />

tra via G. Cantore e l’incrocio<br />

con via Piave;<br />

il divieto di fermata in via<br />

Roma e via Marconi, nel tratto<br />

posto tra l’accesso a via Europa<br />

e via Autra;<br />

il divieto di sosta 0-24 in via<br />

Marconi, dall’incrocio con via<br />

Autra ed il Casello Autostradale,<br />

ambo i lati, anche nella<br />

zona delimitata prima di via<br />

Carmine;<br />

il divieto di sosta 0-24 in via<br />

Roma, dall’incrocio di via Romitorio<br />

sino all’accesso a via<br />

Europa;<br />

l’istituzione di una Zona di<br />

sosta riservata ai veicoli a Noleggio<br />

con Conducente in viale<br />

Vittorio Veneto, nel tratto<br />

prospiciente l’ingresso del Ristorante<br />

“<strong>La</strong> Botte”;<br />

la conferma dell’area di sosta<br />

riservata ai veicoli per persone<br />

disabili in viale Vittorio<br />

Veneto, posto tra il parcheggio<br />

per Veicoli a Noleggio con<br />

Conducente e la normale zona<br />

di sosta;<br />

l’istituzione di una Zona per<br />

carico e scarico merci in via<br />

Marconi, dalle ore 8 alle ore<br />

19, prima dell’incrocio con via<br />

Carmine;<br />

l’istituzione di una Zona per<br />

carico e scarico merci in via<br />

Cordova, tra via Roma e via<br />

Cantore, dalle ore 8 alle ore<br />

19, con esclusione del giovedì<br />

dalle ore 7 alle ore 14.<br />

Si è concluso sabato scorso,<br />

6 gennaio 2007, un periodo<br />

natalizio che per l’oratorio<br />

di Masone è stato ricco come<br />

non mai di iniziative che hanno<br />

coinvolto giovani e famiglie.<br />

Si è partiti il 24 dicembre<br />

con il cenone di Natale organizzato<br />

dal circolo e dagli<br />

stessi giovani, evento che riguardava<br />

gli adolescenti e<br />

rappresenta una novità assoluta.<br />

A una cena sostanziosa si<br />

è aggiunto il karaoke su maxischermo,<br />

che ha fatto letteralmente<br />

impazzire i partecipanti,<br />

più che mai entusiasti; il<br />

tutto si è concluso con la tradizionale<br />

messa di mezzanotte,<br />

che ha visto la chiesa stracolma.<br />

Proseguendo ecco<br />

che si giunge al 31 dicembre,<br />

giorno della festa di Capodanno:<br />

nel salone si è tenuto il<br />

Campo Ligure. Per festeggiare<br />

il Santo Natale, quest’anno<br />

a Campo Ligure è<br />

stata dedicata un’intera domenica<br />

durante la quale sono<br />

state organizzate diverse iniziative.<br />

Dopo un pomeriggio ricco<br />

di giochi e cioccolata calda,<br />

organizzato in piazza V. Emanuele<br />

II dai commercianti, in<br />

collaborazione con la Pro Loco,<br />

la festa si è conclusa nella<br />

serata presso l’Oratorio Don<br />

Bosco con un altrettanto ricco<br />

programma preparato dagli<br />

atleti del pattinaggio artistico<br />

e dagli allievi di danza classica<br />

della società AR.CA.<br />

All’oratorio di Masone<br />

Ricche come non mai<br />

le festività natalizie<br />

consueto cenone per adulti e<br />

famiglie mentre in sala Savio<br />

c’è stata la discoteca per gli<br />

adolescenti a partire dalla seconda<br />

media: da sottolineare<br />

il fatto che essa è stata totalmente<br />

realizzata dai ragazzi<br />

del circolo e ha visto la partecipazione<br />

di oltre 120 giovani<br />

provenienti da tutta la valle e<br />

non solo. Nei primi giorni del<br />

nuovo anno, a partire dal 2<br />

gennaio fino al 5 sono stati<br />

organizzati gli annuali tornei<br />

di calcetto, ping pong, carte<br />

magic e playstation su maxischermo.<br />

Particolarmente apprezzato<br />

è stato quello di<br />

playstation, il quale è stato<br />

anche occasione per utilizzare<br />

la apparecchiature ricevute<br />

dal progetto di ora-tv, come il<br />

videoproiettore.<br />

A conclusione di questo periodo<br />

molto ricco di iniziative<br />

In occasione degli auguri natalizi<br />

<strong>La</strong> sezione di pattinaggio<br />

ha presentato in pista le atlete<br />

più piccole, allenate da Veronica<br />

e Valentina, che si sono<br />

esibite sulle note di “Allegria”.<br />

A seguire il “Gruppo spettacolo”<br />

delle ragazze più grandi. Il<br />

gruppo delle scuole elementare,<br />

allenato da Antonella, ha<br />

terminato la sezione dedicata<br />

al pattinaggio artistico interpretando<br />

magnificamente le<br />

“Stelle”.<br />

Le bambine di danza classica,<br />

allenate da Nicoletta<br />

Gualco di <strong>Acqui</strong> Terme, hanno<br />

presentato il programma:<br />

esercizi di propedeutica, eseguiti<br />

dalle piccolissime della<br />

ovviamente la festa dell’Epifania,<br />

che a differenza degli anni<br />

passati non ha visto la befana<br />

a portare le caramelle ai<br />

bambini, ma i tre Re Magi,<br />

anch’essi novità assoluta; il<br />

tutto si è concluso come si<br />

era aperto il 24 dicembre ossia<br />

con il karaoke, stavolta<br />

anche con la gradita partecipazione<br />

delle voci dei genitori.<br />

Il bilancio del periodo natalizio<br />

in oratorio non può essere<br />

che positivo, se non altro<br />

perché ha visto la sperimentazione<br />

di nuove idee e il<br />

coinvolgimento di molti giovani,<br />

segno che il nostro circolo<br />

è più attivo che mai e disposto<br />

a rinnovarsi per rispondere<br />

alle esigenze dei tempi che<br />

cambiano, sempre ovviamente<br />

rispettando il modello di<br />

Don Bosco.<br />

Le giovanissime si esibiscono<br />

in un Natale sui pattini<br />

scuola materna sulle musiche<br />

di Rondò Veneziano; a<br />

seguire gli allievi della scuola<br />

elementare e media sempre<br />

sullo stesso tema musicale.<br />

L’esibizione è stata conclusa<br />

da piccoli e grandi insieme<br />

con un brano tratto<br />

dal musical di Brodway, The<br />

Cats.<br />

Immancabile il saluto finale<br />

sulle note di Merry Christmas,<br />

degna conclusione della bella<br />

giornata con un rinfresco e<br />

doni per tutti.<br />

Un particolare ringraziamento<br />

a tutti coloro che hanno<br />

reso possibile la realizzazione<br />

della manifestazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!