27.04.2014 Views

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

VALLE BELBO 14 GENNAIO 2007 45<br />

300 pannelli per produrre energia<br />

Energia solare<br />

alla Pinin Pero<br />

Domenica 14 gennaio<br />

Porte aperte<br />

alla “Madonna”<br />

Nelle parrocchie nicesi<br />

<strong>La</strong> tradizione del presepe<br />

è ancora sempre viva<br />

Nizza Monferrato. In un<br />

gennaio come questo, più caldo<br />

della norma, viene spontaneo<br />

pensare alla salute del<br />

pianeta ormai sempre più<br />

compromessa.<br />

<strong>La</strong> strada da battere senza<br />

indugi è quella delle energie<br />

rinnovabili, e non solo per la<br />

ragione presente nella definizione<br />

stessa - il non essere<br />

destinate a esaurirsi come il<br />

petrolio - ma soprattutto per<br />

l’impatto ambientale che viene<br />

drasticamente ridotto dall’utilizzo<br />

di queste fonti, insomma<br />

innanzitutto un modo<br />

per agire sulle cause stesse<br />

della “malattia” del nostro pianeta.<br />

Tra le tecnologie ormai<br />

prossime alla maturità in questa<br />

direzione c’è quella degli<br />

impianti fotovoltaici, in grado<br />

di produrre energia elettrica a<br />

partire dalla luce del sole.<br />

Una buona notizia, in quanto<br />

all’applicazione effettiva, ci<br />

giunge proprio dal nostro territorio.<br />

<strong>La</strong> nota azienda Figli di Pinin<br />

Pero & C., di cui ci capita<br />

spesso di parlare per le iniziative<br />

culturali legate al mondo<br />

dello zucchero, ha deciso di<br />

“dare il buon esempio” anche<br />

nel settore energetico.<br />

Sul tetto del grande fabbricato<br />

sede della ditta in Strada<br />

Canelli è infatti in costruzione<br />

un impianto fotovoltaico tra i<br />

più grandi in Italia, per un investimento<br />

di circa 300.000<br />

euro. “Si tratta di un esperimento,<br />

certo, ma di un esperimento<br />

in cui crediamo molto”<br />

ha spiegato Renzo Pero.<br />

“Al punto di valutarne presto<br />

i risultati e, se il caso, condurlo<br />

avanti”. I pannelli, una<br />

volta ultimati (ora sono al<br />

40%), produrranno 60.000 kilowatt/ora<br />

all’anno di energia,<br />

in grado di fornire il 20% di<br />

quanto necessario per l’azienda.<br />

Equivalenti a un risparmio<br />

annuale di 30.000 kg di anidride<br />

carbonica immessa nell’aria,<br />

e di 15.000 kg di gasolio<br />

consumati, cifre non certo<br />

da poco. A occuparsi della costruzione<br />

è la ditta Oddino di<br />

Mombaruzzo, informazioni su<br />

www.oddino.it.<br />

F.G.<br />

Nizza Monferrato. Si avvicina<br />

a grandi passi la scadenza<br />

per l’iscrizione alle scuole<br />

di ogni ordine e grado, fissata<br />

per il 27 gennaio 2007.<br />

Dopo la confortante esperienza<br />

del 2 e 16 dicembre,<br />

che ha visto l’affluenza di<br />

alunni/e e genitori in visita alla<br />

Scuola, il prossimo 14 gennaio<br />

l’Istituto “N.S. delle Grazie”<br />

aprirà nuovamente le porte<br />

per la visita alle aule, ai laboratori<br />

e alla biblioteca, per<br />

operare una scelta oculata<br />

del tipo di scuola più confacente<br />

alle proprie aspirazioni<br />

ed esigenze.<br />

Nel parlatorio accanto alla<br />

portineria si potrà prendere<br />

visione dei pannelli che illustrano<br />

i vari indirizzi della<br />

Scuola Superiore e poi, accompagnati<br />

da insegnanti e<br />

studenti, visitare i vari ambienti<br />

della Scuola Secondaria<br />

di 1º e 2º grado. <strong>La</strong> Scuola<br />

accoglie tutti gli alunni/ che ne<br />

accettano il Progetto educativo;<br />

per tale motivo è multietnica<br />

e multireligiosa.<br />

Finalità principale del Progetto<br />

Educativo dell’Istituto<br />

“N. S. delle Grazie”, in tutti gli<br />

ordini di scuola, è la formazione<br />

integrale dell’uomo e del<br />

cittadino protagonista del terzo<br />

millennio.<br />

Al centro di ogni proposta<br />

educativo-didattica viene posta<br />

la persona dell’alunno<br />

considerato in situazione e<br />

nella complessità di tutte le<br />

sue dimensioni personali.<br />

<strong>La</strong> Scuola Secondaria di 1º<br />

grado, offre ormai da molti<br />

anni la possibilità di studiare<br />

due lingue (inglese e francese),<br />

integrate nel programma<br />

curricolare e oggetto dell’esame<br />

finale; scegliere fra diverse<br />

attività opzionali fra cui <strong>La</strong>boratorio<br />

d’informatica e <strong>La</strong>tino<br />

per gli alunni di 3ª Media.<br />

Possono inoltre usufruire del<br />

servizio mensa e del doposcuola.<br />

Per i genitori e gli studenti<br />

che stanno scegliendo l’indirizzo<br />

di Scuola Superiore per<br />

l’anno scolastico 2007/2008 e<br />

desiderano conoscere più in<br />

dettaglio l’ambiente scolastico,<br />

le modalità economiche e<br />

i programmi svolti nei vari indirizzi,<br />

potranno incontrare la<br />

Preside, i docenti e una rappresentanza<br />

di alunni/e per<br />

informazioni e per la visita<br />

guidata ai vari posti di lavoro:<br />

aule, laboratori, biblioteca,<br />

palestra. ecc., sempre domenica<br />

14 gennaio dalle ore 15<br />

alle 18.<br />

Presso l’Istituto funzionano<br />

il Liceo Scientifico indirizzo<br />

Biologico con due opzioni:<br />

Salute e Ambiente; Liceo della<br />

Comunicazione con quattro<br />

opzioni: Sociale, Comunicazioni<br />

Tecnologiche, Spettacolo,<br />

Sportiva; Liceo Linguistico.<br />

<strong>La</strong> visita all’Istituto “N.S delle<br />

Grazie” è possibile anche<br />

in altri giorni e in altri orari; è<br />

sufficiente un accordo telefonico.<br />

<strong>La</strong> segreteria è aperta<br />

dalle 8 alle 13; dalle 15 alle<br />

17. Tel. e fax 0141 793363. Al<br />

di fuori delle ore d’ufficio è attivo<br />

il centralino dell’Istituto<br />

0141 702224.<br />

Gli alunni/e che hanno conseguito<br />

la Licenza Media e<br />

devono adempiere all’obbligo<br />

formativo, possono scegliere<br />

di frequentare gratuitamente il<br />

Corso Professionale triennale,<br />

promosso dal “C.F.P. Nizza”,<br />

membro del C.I.O.F.S.<br />

F.P. Piemonte, con sede presso<br />

l’Istituto “N.S. delle Grazie”.<br />

Per avere informazioni, dovranno<br />

rivolgersi alla Direttrice,<br />

Sr. Mariella Boccalatte, o<br />

telefonare, nelle ore d’ufficio,<br />

al n. 0141 725635. F.LO<br />

Il presepe di San Giovanni.<br />

Il presepe di Sant’Ippolito.<br />

Nizza Monf.to. L’anniversario<br />

del Battesimo per i bambini<br />

battezzati durante l’anno<br />

precedente è, per la Parrocchia<br />

di “S. Giovanni”, una festa<br />

entrata ormai nella tradizione<br />

della vita della comunità<br />

parrocchiale, attesa e gradita<br />

dai genitori dei piccoli neobattezzati<br />

e da tutta la comunità,<br />

che partecipa numerosa<br />

alla celebrazione della messa<br />

delle 11. Oltre ai genitori sono<br />

presenti anche gli nonni e zii,<br />

felici di stare vicino ai piccoli.<br />

Carrozzelle e passeggini un<br />

po’ dovunque rendono la<br />

chiesa casa comune.<br />

<strong>La</strong> scelta della festa del<br />

Battesimo del Signore, che<br />

quest’anno cadeva il 7 gennaio<br />

(una giornata fredda, ma<br />

serena, che ha permesso la<br />

presenza dei battezzati quasi<br />

Domenica 7 gennaio a San Giovanni<br />

Festa dei battesimi 2006<br />

al completo), crea un collegamento<br />

molto opportuno fra il<br />

Battesimo di Gesù e quello<br />

dei bimbi, offre l’opportunità<br />

di riflettere su questo sacramento<br />

che introduce questi<br />

piccoli nel mistero di Cristo e<br />

della Chiesa, permette di sentire<br />

la Parrocchia come una<br />

grande famiglia, in cui ci si ritrova<br />

ogni domenica per fare<br />

festa, in cui si celebrano le<br />

tappe più importanti della vita<br />

cristiana, in cui si condividono,<br />

alla luce della fede, le<br />

gioie e i dolori dell’esistenza.<br />

Quest’anno i bimbi erano<br />

ben 39. Molti avevano già un<br />

fratellino o una sorellina più<br />

grandi, il che fa sperare in<br />

un’inversione di tendenza nell’andamento<br />

demografico della<br />

nostra Città.<br />

I giovani ce l’hanno messa<br />

tutta per rendere bella la celebrazione<br />

con canti e suoni,<br />

ma alla loro musica faceva<br />

concorrenza il pianto dei bimbi<br />

che, secondo quanto dice<br />

sempre Don Gianni, non disturba<br />

le celebrazioni, come<br />

non disturba la vita in famiglia.<br />

Alcuni più grandicelli si avventuravano<br />

con passi incerti<br />

fino alla scalata dei gradini<br />

che portano al presbiterio e<br />

tutta la chiesa era animata<br />

dalla presenza dei simpatici<br />

bimbi.<br />

Al termine della messa don<br />

Gianni consegna il fiocco rosa<br />

o azzurro che per tutto l’anno<br />

è stato posto bene in vista su<br />

un pannello nella Cappella di<br />

Lourdes e un angioletto come<br />

ricordo.<br />

F.LO.<br />

Notizie<br />

in breve<br />

da Nizza<br />

Monferrato<br />

Pensionamenti<br />

Venerdì 22 dicembre, in<br />

occasione dell’incontro, nella<br />

sala consiliare del Comune<br />

di Nizza, per lo scambio<br />

degli auguri per le prossime<br />

feste, fra l’Amministrazione<br />

comunale ed i dipendenti,<br />

sono stati consegnati i riconoscimenti<br />

con il ringraziamento<br />

per il lavoro svolto, a<br />

quattro dipendenti che con<br />

l’inizio del prossimo anno<br />

non faranno più parte dell’organico<br />

perchè pensionati.<br />

Si tratta del geom. Giuseppe<br />

Massimelli, Piera Colla,<br />

Luigi Berruti e Romildo<br />

Giovine.<br />

Dindo Capello<br />

e Matteo Paro<br />

Martedì 16 gennaio 2007,<br />

alle ore 10, presso ‘l’Istituto<br />

N.S. delle Grazie il Lions<br />

Club Nizza Canelli ha organizzato<br />

una conferenza incontro<br />

con Dindo Capello,<br />

originario di Canelli, campione<br />

dell’automobilismo nella<br />

categoria gran turismo e<br />

l’emergente Matteo Paro, un<br />

giovane astigiano, delle formazione<br />

della Juventus, una<br />

futura promessa, visti i risultati<br />

e le prestazioni ottenuti<br />

finora, del calcio nazionale.<br />

I ragazzi potranno sbizzarrirsi<br />

con le loro domande<br />

a questi campioni.<br />

Il presepe di San Siro.<br />

Auguri a...<br />

Nizza Monferrato. <strong>La</strong> tradizione<br />

del Presepe, nonostante<br />

molti dicano che sia in disuso,<br />

continua ancora e sono<br />

moltissime le famiglie che la<br />

tramandano ai loro figli che<br />

già dai primi giorni di dicembre<br />

“chiedono” di fare il Presepio<br />

perchè il Natale sia più<br />

completo.<br />

Nelle parrocchie, poi, i parroci,<br />

ciascuno a modo suo,<br />

propongono il Presepe invitando<br />

i fedeli cristiani alla meditazione<br />

ed a fare memoria<br />

di questo avvenimento “la nascita<br />

del Salvatore”, avvenuta<br />

oltre 2000 anni fa.<br />

A Nizza tre sono le parrocchie<br />

e 3 sono i presepi proposti.<br />

A San Giovanni, Don Gianni,<br />

l’ha sistemato, con statue<br />

lignee, sul frontespizio della<br />

chiesa parrocchiale, e chiunque,<br />

passante o automobilista,<br />

alzando appena lo sguardo<br />

lo può osservare.<br />

Don Aldo, a Sant’Ippolito si<br />

è affidato al solito Presepe<br />

classico con la grotta della<br />

nascita, le statue dei personaggi,<br />

i pastori, le montagne,<br />

le colline.<br />

Infine, a San Siro, Don Beccuti,<br />

ha preferito richiamare la<br />

comunità ed i fedeli alle necessità<br />

dei più poveri delle<br />

missioni della terra d’Africa<br />

con le foto portate dalla recente<br />

visita di Sr. Luisa.<br />

Tutti comunque davanti al<br />

Presepe, qualunque esso sia,<br />

non dobbiamo dimenticare<br />

che, se per noi il Natale è una<br />

bella festa, nel mondo ci sono<br />

tante persone che soffrono e<br />

tanti bambini e tante famiglie<br />

che vivono in povertà ed in<br />

miseria.<br />

Questa settimana facciamo i migliori auguri di “Buon onomastico”<br />

a tutti coloro che si chiamano: Probo, Bernardo, Cesira, Ilario, Ivetta,<br />

Macrina, Ponziano, Benedetta, Mauro, Secondina, Macario, Marcello,<br />

Liberata, Antonio, Roselina, Prisca, Faustina, Cirillo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!