27.04.2014 Views

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

Acqui e Bistagno ricordano Saracco La prestigiosa Villa Ottolenghi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

CAIRO MONTENOTTE 14 GENNAIO 2007 39<br />

Inizia sabato 3 febbraio al Palasport di Cairo Montenotte<br />

Il campionato “invernale”<br />

del Baseball Cairese<br />

Cairo M.tte - Importanti novità<br />

per la stagione 2007, il Baseball<br />

Cairese farà parte del comitato<br />

organizzatore della Winterleague<br />

Liguria, competizione<br />

che a livello nazionale è giunta<br />

alla 7ª edizione e che sta diventando<br />

un vero e proprio campionato<br />

invernale; nella passata<br />

edizione le regioni interessate<br />

erano: Emilia Romagna, Toscana,<br />

Veneto, Piemonte e <strong>La</strong>zio<br />

per un totale di 35 squadre<br />

coinvolte.<br />

<strong>La</strong> manifestazione si concluderà<br />

il 4 Marzo al Palasavena di<br />

San <strong>La</strong>zzaro Bologna con la finale<br />

nazionale.<br />

In Liguria il torneo si aprirà a<br />

Cairo Montenotte sabato 3 febbraio<br />

p.v. all’interno del Palazzetto<br />

dello Sport e continuerà<br />

con altre due giornate di gare rispettivamente<br />

domenica 11 e<br />

domenica 18 febbraio a Chiavari<br />

e Genova; parteciperanno oltre<br />

alla Cairese baseball, il<br />

Griphons Santa Sabina Genova,<br />

i Dolphins Chiavari e il Sanremo<br />

baseball.<br />

<strong>La</strong> squadra vincente del girone<br />

ligure acquisirà il diritto di<br />

proseguire fino al titolo nazionale<br />

di baseball invernale indoor.<br />

<strong>La</strong> Cairese reduce dall’entusiasmante<br />

esperienza della 12ª<br />

edizione del Torneo Alpi indoor<br />

sfida se stessa cimentandosi in<br />

un’attività invernale più impegnativa<br />

coinvolgendo anche le<br />

società di Chiavari e Genova<br />

Santa Sabina e inserendo la Liguria<br />

in un circuito di qualità a<br />

larga copertura mediatica e di<br />

interesse nazionale.<br />

L’evento Winterleague nasce<br />

a Bologna, ma ben presto coinvolge<br />

altre realtà confinanti fino<br />

ad avere una valenza nazionale<br />

di cui si dà gran risalto attraverso<br />

un canale internet dedicato;<br />

le regole sono quelle del<br />

baseball vero e proprio visto<br />

che si gioca con il lanciatore e<br />

che la distanza tra le basi è<br />

quella reale del gioco sul diamante,<br />

ma vengono esaltati<br />

concetti come la lealtà ed il rispetto<br />

dell’avversario alle quali<br />

gli arbitri danno maggiore peso.<br />

Alla fine è una grande festa<br />

L’ARE Vallebormida ha organizzato il giorno<br />

giovedì 28 dicembre scorso, a Millesimo, presso<br />

il palazzo Comunale, alle ore 21,00, un incontro<br />

pubblico dal titolo: “Sviluppo sostenibile<br />

quali opportunità’ con l’agricoltura biodinamica”.<br />

Relatore Patrizio Michelis, Tecnico Agrario<br />

della Comunità Montana Valli Mongia, Cevetta,<br />

e <strong>La</strong>nga Cebana. L’incontro è stato un’occasione<br />

che ha permesso di affrontare gli aspetti<br />

principali e le prospettive dell’agricoltura biodinamica<br />

per la Vallebormida collegata in particolare<br />

modo alla produzione di erbe officinali.<br />

L’Associazione Are Vallebormida, infatti, nell'ambito<br />

del progetto Vis Naturae - Robin<br />

Wood, (Progetto Comunitario coordinato dal<br />

Comune di Millesimo, in collaborazione con il<br />

Comune di Cengio e la Regione Liguria), intende<br />

dare avvio alla produzione in Valle Bormida<br />

di erbe officinali certificate dal punto di<br />

vista biologico e coltivate secondo i principi<br />

dell’agricoltura biodinamica.<br />

Nei mesi di marzo ed aprile, in un primo appezzamento<br />

sperimentale nel territorio comunale<br />

di Millesimo saranno impiantate circa<br />

dello sport ed una grande opportunità<br />

per non arrugginire<br />

troppo durante la stagione invernale<br />

oltre ad un’ottima occasione<br />

per stringere nuove<br />

amicizie ed incontrare realtà di<br />

baseball molto diversa dalle nostre.<br />

Lo scopo è quello di diffondere<br />

maggiormente il nostro<br />

sport e di rafforzare la realtà ligure<br />

migliorandone la qualità<br />

attraverso una diffusione capillare.<br />

Calcio<br />

femminile<br />

Bragno<br />

in finale<br />

Cairo M.tte - Si è disputata<br />

domenica scorsa sul<br />

campo di Ferrania la partita<br />

valida pera la qualificazione<br />

alla finale della Coppa<br />

Liguria. Con una squadra<br />

largamente rimaneggiata,<br />

prevalentemente a<br />

causa delle numerose diffide<br />

fra le file biancoverdi,<br />

il Bragno passa in vantaggio<br />

prima con Manuelli,<br />

abile a saltare un paio di<br />

avversari, e poi con Di<br />

Micco, con un tiro potente<br />

e preciso da fuori area. Le<br />

ospiti non si fanno però intimorire<br />

e recuperano tornando<br />

in parità. Sul finale<br />

la Galliano, entrata in campo<br />

all’80, si scatena con<br />

una tripletta lampo chiudendo<br />

la partita sul 5 a 2.<br />

BRAGNO Imbimbo, Papa,<br />

De Luca, Pregliasco,<br />

Pesce, Bonifacino, Manuelli,<br />

Lenzi, Di Micco, Roveta,<br />

Sobrero. A disp. Parodi,<br />

Canale, Galliano. All.<br />

Marco Marenco<br />

Sostenuto dall’Are in un recente convegno a Millesimo<br />

Sviluppo sostenibile in Val Bormida<br />

con l’agricoltura biodinamica<br />

3500 piantine di varie specie officinali (rosmarino,<br />

menta issopo, melissa, salvia, santoreggia).<br />

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una<br />

serie di attività che l’Associazione Are Vallebormida<br />

ha programmato per recuperare il patrimonio<br />

boschivo della Valle Bormida, al fine<br />

di dimostrare le potenzialità del nostro territorio<br />

in settori alternativi a quelli ad alto impatto<br />

ambientale fino ad oggi proposti (centrali a<br />

carbone, centrali a biomassa di elevata potenza<br />

non compatibili con la filiera locale del legno).<br />

Nell’incontro del 28 dicembre sono stati<br />

presentati i corsi di formazione nell’ambito<br />

agricolo - forestale che saranno organizzati<br />

dall’ARE Vallebormida nei mesi di gennaio e<br />

febbraio: il primo sulla coltivazione delle erbe<br />

officinali con le tecniche dell’agricoltura biologica<br />

e biodinamica, il secondo sulla costruzione<br />

dei muri a secco: entrambi i corsi prevederanno<br />

uscite e dimostrazioni pratiche sul campo.<br />

<strong>La</strong> serata ha rappresentato l’occasione,<br />

inoltre, per raccogliere le adesioni ai corsi e<br />

coinvolgere quanti sono interessati a coltivare<br />

e produrre erbe officinali in Valle Bormida.<br />

Per le scelte “ambientali” della Provincia<br />

L’Are Valbormida<br />

critica Bertolotto<br />

Preg. mo Presidente della<br />

Provincia di Savona Marco<br />

Bertolotto, a nome del Comitato<br />

Liberare la Valle Bormida<br />

e la Provincia di Savona.<br />

Colgo l´occasione di scriverle<br />

prendendo spunto dalle<br />

sue dichiarazioni in merito<br />

ai recenti e tragici incendi<br />

boschivi che hanno interessato<br />

la nostra provincia.<br />

Lei afferma sulla Stampa locale<br />

che “abbiamo la necessità<br />

di nuove figure professionali<br />

preparate e capaci di<br />

gestire le grandi emergenze”.<br />

Noi riteniamo, al contrario,<br />

che ciò di cui abbiamo bisogno<br />

sono risorse economiche<br />

da impiegare per attrezzare<br />

reti tecnologiche di monitoraggio<br />

e sorveglianza, addestrare<br />

ed equipaggiare<br />

squadre antincendio, creare<br />

bacini idrici di approvvigionamento,<br />

svolgere opera di<br />

Dedicare<br />

il lungo<br />

Bormida<br />

al professor<br />

A. Valletti<br />

Carcare. Il gruppo consiliare<br />

“Carcare 2000”, attraverso<br />

i suoi esponenti<br />

Franco Bologna e Maurizio<br />

Torterolo, ha proposto di<br />

intitolare ad dott. Alessandro<br />

Valletti, scomparso il<br />

mese scorso, il Lungobormida.<br />

Al di là della proposta<br />

contingente, non si riesce<br />

a capire perché periodicamente<br />

persone con incarichi<br />

pubblici propongano di<br />

intitolare strade o luoghi<br />

pubblici a persone illustri<br />

da poco scomparse sembrando<br />

ignorare la normativa<br />

esistente che, per<br />

comprensibili ragioni, non<br />

prive di saggezza, vieta di<br />

dedicare luoghi pubblici a<br />

persone scomparse da<br />

meno di dieci anni, oltre<br />

che sottoporre la questione<br />

alla preventiva autorizzazione<br />

della Prefettura.<br />

prevenzione attraverso una<br />

manutenzione ed una pulizia<br />

costante dei nostri boschi,<br />

sostenere chi decide di tornare<br />

e/o rimanere a lavorare<br />

nel bosco, svolgendo un´insostituibile<br />

azione di presidio.<br />

Detto questo, appare evidente<br />

come il nocciolo della<br />

questione, e noi riteniamo anche<br />

quello della Politica, sia<br />

quello di come impiegare le<br />

risorse pubbliche disponibili:<br />

soddisfare le esigenze dei<br />

cittadini e migliorare la qualità<br />

della loro vita o al contrario<br />

accogliere in toto le richieste<br />

di un ristretto e potente<br />

gruppo di imprenditori e<br />

finanzieri?<br />

I suoi numerosi viaggi a<br />

Roma, i soldi impiegati per lo<br />

studio di opportunità, la sua<br />

vitalità nel riunire i Sindaci<br />

della Valle Bormida, il tutto<br />

per trovare le risorse ed il<br />

consenso politico necessari<br />

ad avviare il processo che<br />

porterà alla costruzione di un<br />

opera inutile, dannosa e costosa<br />

(6 miliardi di euro) quale<br />

l´autostrada Albenga - Bardineto<br />

- Millesimo - Predosa,<br />

ci fanno pensare che nella<br />

sua azione politica l´obiettivo<br />

della qualità della vita<br />

dei residenti sia relegato in<br />

secondo piano.<br />

Questa infrastruttura risponde<br />

più a logiche imprenditoriali<br />

- speculative che<br />

di reale utilità per la Comunità:<br />

infatti l´elevato costo, i<br />

danni ambientali, il contesto<br />

economico che prevede nei<br />

prossimi anni un prezzo del<br />

petrolio a 150 - 200 dollari al<br />

barile, non giustificano la costruzione<br />

di un´opera destinata<br />

ad incentivare il trasporto<br />

di merci e persone su<br />

gomma anziché ridurlo.<br />

Sperando in un prossimo<br />

futuro di vederla maggiormente<br />

impegnata a trovare<br />

ed impiegare risorse a favore<br />

dei cittadini e per uno sviluppo<br />

sostenibile del nostro<br />

territorio, come d´altronde il<br />

mandato elettorale conferitole<br />

lo richiederebbe, Le porgo<br />

un cordiale saluto.<br />

Giuseppe Boveri<br />

(Comitato Liberare<br />

la Valle Bormida e la<br />

Provincia di Savona)<br />

COLPO D’OCCHIO<br />

SPETTACOLI E CULTURA<br />

LAVORO<br />

Cairo Montenotte. È deceduta all’età di 74 anni Floriana Campora<br />

da cinquant’anni titolare, dapprima col marito Luciano e poi<br />

col figlio Guido, del negozio di farinata di piazza della Vittoria.<br />

Cairo Montenotte. Due donne marocchine, Miri Khadiia di 50<br />

anni e Rapmouki Sanaa di 22, hanno rischiato di morire in un<br />

appartamento di via Di Vittorio per il cattivo funzionamento di uno<br />

scaldabagno. Le due donne sono state ricoverate al San Martino<br />

di Genova.<br />

Ferrania. Grazie ad un accordo concluso dalla CGIL i nove dipendenti<br />

della ditta Avenance che gestiva la mensa della Ferrania<br />

non perderanno il posto di lavoro. <strong>La</strong> Ferrania aveva disdetto<br />

il contratto ed erano scattati i licenziamenti adesso ritirati.<br />

Cairo Montenotte. <strong>La</strong> CISL si è imposta nelle elezioni sindacali<br />

tenutesi nei giorni scorsi presso lo stabilimento ARTIGO di<br />

Cairo Montenotte. <strong>La</strong> Cisl ha avuto due delegati ed uno la Cgil.<br />

Cengio. Una donna cengese ottantottenne è deceduta all’ospedale<br />

di Cairo Montenotte dove era stata ricoverata in stato<br />

di denutrizione e condizioni igieniche precarie. <strong>La</strong> donna viveva<br />

con il figlio seguito dal Centro di Igiene Mentale.<br />

Balletto. Sabato 13 gennaio a Savona al teatro Chiabrera alle<br />

ore 17 ed alle ore 21 vanno in scena “Lo schiaccianoci e<br />

“<strong>La</strong> Bella Addormentata” di Cajkovskij con il Balletto di Mosca.<br />

Teatro. Domenica 14 gennaio a Savona presso il teatro Pozzetto<br />

in via Famagosta alle ore 16:30 andranno in scena due<br />

atti unici di A. Checov: “<strong>La</strong> domanda di matrimonio” e “L’orso”.<br />

Teatro. Giovedì 18 gennaio a Cairo Montenotte presso il<br />

Teatro Abba alle ore 21:00 sarà messo in scena “Lo strano<br />

caso di Roberto P.” di e con Paola Pitagora.<br />

Concerto. Domenica 14 gennaio a Savona presso il teatro<br />

Chiabrera alle ore 16:30 concerto di pianoforte con Angela<br />

Hewitt.<br />

Teatro. Sabato 20 gennaio a Cengio presso il Teatro Jolly alle<br />

ore 21:00 la compagnia “<strong>La</strong> Bizzarria” di Venaria Reale<br />

presenterà la commedia “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello.<br />

Comune Alassio. Il Comune di Alassio assume a tempo indeterminato<br />

part-time n. 2 videoterminalisti con la legge n.<br />

68/99 per l’accesso al lavoro dei disabili. Le adesioni devono<br />

pervenire dal 20 novembre al 1º dicembre.<br />

Cameriera. Ristorante di Carcare assume n. 1 cameriera di<br />

sala a tempo indeterminato. Si richiede assolvimento obbligo<br />

scolastico, età max 40 anni, esperienza preferibile. Sede di<br />

<strong>La</strong>voro: Carcare. Per informazioni rivolgersi a: Centro per<br />

l’Impiego di Carcare via Cornareto (vicino IAL). Riferimento<br />

offerta lavoro n. 1538. Tel.: 019510806. Fax: 019510054.<br />

Cuoca/o. Pizzeria della Valbormida cerca 1 cuoca/o per assunzione<br />

a tempo determinato. Si richiede assolvimento obbligo<br />

scolastico, età min 25, esperienza sotto i due anni. Sede<br />

di lavoro: Cairo Montenotte. Per informazioni rivolgersi a:<br />

Centro per l’Impiego di Carcare via Cornareto (vicino IAL).<br />

Riferimento offerta lavoro n. 1531. Tel.: 019510806. Fax:<br />

019510054.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!