27.10.2014 Views

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma cosa succede ai lotti di materie prime all’interno dei processi<br />

produttivi? Dal momento che le aziende utilizzano materie<br />

prime di vari fornitori, la traccia del fornitore delle materie prime si<br />

perde nei prodotti ottenuti a meno che non si tenga una precisa<br />

contabilità dei flussi all’interno dell’azienda, registrando nelle miscelazioni<br />

interne i lotti di materie prime impiegate, gestendo i semilavorati, fino<br />

ad arrivare ai lotti di prodotto finito, in altri termini, che tutto il processo<br />

interno all’azienda venga gestito per lotti identificabili.<br />

Questo aspetto, tuttavia, non viene preso in considerazione dal Reg.<br />

178/02.<br />

Inoltre la filiera alimentare è spesso molto complessa e articolata.<br />

Produttore Trasformatore Deposito Trasportatore Distributore Consumatore<br />

la sicurezza alimentare<br />

Ogni attore è in grado di avere una visione molto parziale di ciò che<br />

si trasforma all'interno della filiera. Solo le istituzioni preposte, a fronte<br />

di un pericolo legato alla sicurezza di un alimento o di una crisi<br />

imminente, potranno provare a ricostruire la storia del prodotto mettendo<br />

insieme questa serie di istantanee.<br />

Foto: Strada dei Vini e dei Sapori<br />

della Provincia di Ferrara<br />

Il dubbio che rimane è che si tratti di foto che non hanno nessun<br />

tipo di relazione tra di loro; restando nell'esempio<br />

cinematografico, il film che ne nascerà sarà senza trama e senza<br />

logica; ci chiediamo: "chi sarebbe disposto a produrrre e, soprattutto,<br />

chi andrebbe mai a vedere un film sconclusionato del genere?".<br />

3.5.1 LE NUOVE OPPORTUNITÀ: UNI 10939 E UNI 11020<br />

Oggi all’impresa agroalimentare sono offerti sul mercato nuovi strumenti<br />

finalizzati a riqualificare i propri prodotti nel tentativo di cercare una<br />

diversificazione commerciale che possa portare vantaggio competitivo.<br />

PAG 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!