27.10.2014 Views

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la sicurezza alimentare<br />

Foto: Diateca Agricoltura<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

Specifica i requisiti per:<br />

a) pianificare, progettare, applicare, gestire, mantenere e aggiornare un<br />

sistema di gestione per la sicurezza alimentare,<br />

b) dimostrare la conformità con i requisiti legali applicabili o inerenti a<br />

norme relative alla sicurezza alimentare,<br />

c) valutare ed esaminare i requisiti del consumatore e dimostrare la propria<br />

conformità ai requisiti reciprocamente concordati con il cliente relativi<br />

alla sicurezza alimentare, allo scopo di aumentare la soddisfazione del<br />

cliente,<br />

d) comunicare in modo efficace le questioni relative alla sicurezza alimentare<br />

ai propri fornitori, clienti e altre parti interessate della filiera alimentare,<br />

e) assicurare che l’organizzazione sia conforme alla politica per la sicurezza<br />

alimentare,<br />

f) dimostrare tale conformità alle parti interessate,<br />

g) richiedere la certificazione o la registrazione del proprio sistema di<br />

gestione della sicurezza alimentare da parte di un'organizzazione esterna<br />

o effettuare una autovalutazione o autodichiarazione di conformità a<br />

questa Norma.<br />

Tra le organizzazioni direttamente interessate sono comprese, ma non in<br />

forma esaustiva: produttori di mangimi, raccoglitori, agricoltori, produttori<br />

di ingredienti, produttori di alimenti, punti vendita, servizi di ristorazione,<br />

servizi di catering, ditte di pulizia, di servizi, di sanificazione, di trasporto,<br />

di conservazione e di distribuzione. Tra le altre imprese che possono essere<br />

interessate indirettamente sono compresi: fornitori di impianti, di detergenti,<br />

di prodotti per la sanificazione, di materiale da imballaggio e di altri<br />

materiali a contatto con l'alimento.<br />

In analogia a quanto specificato dal Reg. 178/02, un aspetto fondamentale<br />

affrontato dalla Norma è rappresentato dalla comunicazione interattiva<br />

lungo la filiera alimentare, essenziale per assicurare che tutti i pericoli per<br />

la sicurezza relativi all'alimento siano identificati e controllati in ogni punto<br />

della filiera alimentare. Ciò implica la comunicazione tra le organizzazioni<br />

sia a monte sia a valle nella filiera alimentare. A tal proposito l'organizzazione<br />

deve stabilire, attuare e mantenere modalità di comunicazione efficaci con:<br />

a) i fornitori ed appaltatori,<br />

b) i clienti o i consumatori, in particolare riguardo a informazioni sul prodotto<br />

(comprese le istruzioni che riguardano l’uso previsto, specifici requisiti<br />

di conservazione e, se applicabile, la data di scadenza), richieste, contratti<br />

o gestione degli ordini e relativi modifiche e informazioni di ritorno da<br />

parte del cliente, inclusi i reclami da parte degli stessi,<br />

c) le autorità responsabili,<br />

d) altre organizzazioni che hanno un impatto o possono essere influenzate<br />

dall'efficacia o aggiornamento del sistema di gestione per la sicurezza<br />

alimentare.<br />

Tale comunicazione dovrà fornire informazioni adeguate sugli aspetti della<br />

sicurezza alimentare dei prodotti dell'organizzazione che possono risultare<br />

PAG 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!