27.10.2014 Views

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

guida messe a punto dal Ministero della Salute, accordate in luglio 2005<br />

con le Regioni e le Province autonome, forniscono un fac-simile da utilizzare<br />

nella comunicazione composto da più parti:<br />

1. estremi del notificante,<br />

2. descrizione del prodotto,<br />

3. estremi del lotto/i,<br />

4. natura della non conformità (pericolo per la salute, errore di etichettatura,<br />

altro),<br />

5. individuazione del fornitore,<br />

6. procedure attivate di ritiro o richiamo e tempi previsti di chiusura del<br />

piano,<br />

7. distribuzione del prodotto, ovvero clienti coinvolti dalla distribuzione del<br />

prodotto,<br />

8. trasportatori coinvolti.<br />

la sicurezza alimentare<br />

Nell’Allegato 1 (punto 9) si è riportato il modulo da impiegare nella<br />

sua forma integrale.<br />

Come si vede le informazioni che è previsto siano comunicate, sono numerose<br />

al fine di permettere agli organi competenti di valutare per grandi linee,<br />

già in questa fase preliminare al sopralluogo in azienda, l’appropriatezza<br />

delle misure intraprese dall’azienda ai fini della tutela della salute pubblica.<br />

La comunicazione iniziale alla rete di distribuzione dovrà esser fatta in<br />

maniera quanto più tempestiva possibile (es. per telefono), a cui si dovrà<br />

dar seguito con comunicazione scritta, via fax o via e-mail. Le comunicazioni<br />

scritte devono contenere tutte le informazioni necessarie per permettere<br />

l’esatta individuazione del prodotto. Si deve evitare che la notifica abbia<br />

il formato di una lettera commerciale al fine di far capire all’interlocutore<br />

la gravità della situazione e la necessità di intervenire rapidamente, pertanto<br />

la notifica dovrebbe esser chiaramente intitolata: “URGENTE:<br />

RICHIAMO/RITIRO DEL PRODOTTO” o similari.<br />

3.7 AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE (EFSA)<br />

Foto: Luigi Riccioni<br />

Diateca Agricoltura<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

L’Autorità sarà composta da un consiglio di amministrazione, da un direttore,<br />

da un foro consultivo e da un comitato e gruppi di esperti scientifici.<br />

Compito principale dell'Autorità sarà fornire consulenze scientifiche<br />

indipendenti su qualunque argomento abbia un'attinenza diretta o indiretta<br />

con la sicurezza alimentare. L'Autorità ha ricevuto un ampio mandato in<br />

modo da potersi occupare di tutte le fasi della produzione e<br />

dell'approvvigionamento alimentare, dalla produzione primaria al consumatore<br />

finale, passando per la sicurezza degli alimenti per gli animali. Raccoglierà<br />

inoltre dati e informazioni provenienti dal mondo intero, seguendo nel<br />

contempo gli sviluppi della ricerca scientifica. Il Regolamento CE 2230/04<br />

del 23/12/04 ne dettaglia le competenze ed il funzionamento.<br />

L'Autorità divulgherà gli esiti delle sue ricerche e ascolterà altri punti di vista<br />

attraverso una vasta rete che metterà a punto gradualmente, interagendo<br />

con esperti e istanze politiche a vari livelli. Fra i suoi compiti fondamentali<br />

vi sarà anche quello di comunicare direttamente con il pubblico per i settori<br />

di sua competenza. L'Autorità dovrà render conto del proprio operato alla<br />

PAG 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!