27.10.2014 Views

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

Guida sulla Sicurezza Alimentare - CISE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specifiche, dovranno garantire dei requisiti minimi d’igiene per tutte le<br />

produzioni ad eccezione di:<br />

• produzione primaria per uso domestico,<br />

• preparazione, manipolazione, conservazione domestica di alimenti<br />

destinati al consumo domestico privato,<br />

• fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari dal produttore<br />

al consumatore o a dettaglianti locali che forniscono direttamente il<br />

Consumatore finale,<br />

• centri di raccolta e concerie che trattano la produzione di materia prima<br />

impiegata per la produzione di collagene e gelatina.<br />

Questi i requisiti di carattere generale per gli operatori primari:<br />

• attuare delle misure di controllo della contaminazione originata dall’aria,<br />

dal suolo, dall’acqua, dai mangimi, dai fertilizzanti, dai medicinali<br />

veterinari, dai prodotti fitosanitari e dai biocidi, nonché il magazzinaggio,<br />

la gestione e l’eliminazione dei rifiuti;<br />

• attuare misure relative alla salvaguardia della salute e del benessere<br />

degli animali, della salute delle piante che abbiano rilevanza per la<br />

salute umana, compresi i programmi per il monitoraggio ed il controllo<br />

delle zoonosi e degli agenti zoonotici.<br />

Di seguito i requisiti specifici.<br />

la sicurezza alimentare<br />

Foto: Luigi Riccioni<br />

Diateca Agricoltura<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

4.1 SETTORE ANIMALE<br />

In particolare gli operatori del settore alimentare che<br />

allevano, raccolgono o cacciano animali o producono<br />

prodotti primari di origine animale devono:<br />

1) tenere puliti tutti gli impianti utilizzati per la<br />

produzione primaria e le operazioni associate,<br />

inclusi quelli utilizzati per immagazzinare e<br />

manipolare i mangimi e, ove necessario dopo<br />

la pulizia, disinfettarli in modo adeguato;<br />

2) tenere puliti e, ove necessario dopo la pulizia, disinfettare in modo<br />

adeguato le attrezzature, i contenitori, le gabbie, i veicoli e le imbarcazioni;<br />

3) per quanto possibile, assicurare la pulizia degli animali inviati al macello<br />

e, ove necessario, degli animali da produzione;<br />

4) utilizzare acqua potabile o acqua pulita, ove necessario in modo da<br />

prevenire la contaminazione;<br />

5) assicurare che il personale addetto alla manipolazione dei prodotti alimentari<br />

sia in buona salute e segua una formazione sui rischi sanitari;<br />

6) per quanto possibile, evitare la contaminazione da parte di animali e<br />

altri insetti nocivi;<br />

7) immagazzinare e gestire i rifiuti e le sostanze pericolose in modo da<br />

evitare la contaminazione;<br />

PAG 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!