03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sesquiterza per la Quarta;<br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 16v,4; text: 9, 8.]<br />

sesquiottauo per il tuono; detto anco Epogdous; et ho ueduto anco super octo: il che mi pare<br />

<strong>si</strong> mantenga anco dalli Moderni; quando à mio credere <strong>si</strong>amo nel contrario. Vero è, che se<br />

uoglio seruirmi d’ un numero per termine minore d’ una Proporzione, e da questo cauarne, et<br />

hauerne con l’ aggiunta il maggiore, <strong>si</strong>come questo è un proceder dalla minor inegualità alla<br />

maggiore, così, se da un termine maggiore uorrò cauare la sua terza, o quarta parte, o quella,<br />

che mi occorra; questo sarà un proceder dalla maggior inegualità alla minore. E mi pare che<br />

ancor [-f.17r-] questo serua per proua al sudetto. Ho ueduto Gaudenzio, che egli solo hà<br />

posto il <strong>si</strong>stema due uolte con i suoi numeri in una uolta ha posto li numeri maggiori.<br />

applicati al suono più graue, e li minori al più acuto: e nell’ altra uolta l’ hà posto in altri<br />

numeri, e li maggiori applicati al suono più acuto, et i minori al più graue: bene<br />

corrispondenti nell’ una, e nell’ altra maniera quelli, che sono fra mezzo rispettiuamente a gl’<br />

altri.<br />

[8 add. in marg.] Voglio quì aggiunger un auuertimento. Suppongo, che già <strong>si</strong> sappia,<br />

che nel Genere superparticolare delle Proporzioni li due numeri, ò termini minori dell’ una<br />

contengono maggior proporzione; cioè interuallo d’ un altra, che gl’ habbia maggiori come<br />

appunto questi 2. 1. <strong>della</strong> Dupla Proporzione sono minori di quest’ altri 3. 2. <strong>della</strong><br />

sesquialtera; e quelli primi contengono l’ Ottaua, e li secondi la Quinta, ch’ è minor dell’<br />

Ottaua. È uero; che questi numeri 2. 1. sono i primi nel Genere moltiplice, ma tuttauia sno<br />

anco del sopraparticolare. Hor uolendo<strong>si</strong> nelli numeri naturali sottrarne uno dall’ altro <strong>si</strong> pone<br />

il minore sotto al maggiore, e se ne fà la sottrazione: non così <strong>nelle</strong> Proporzioni del detto<br />

Genere, e l’ esempio <strong>si</strong>a come <strong>nelle</strong> stesse [-f.17v-] due dette Proporzioni, <strong>nelle</strong> <strong>quali</strong> non s’<br />

hanno a sottrarre i numeri minori dalli maggiori, ma la minor Proporzione dalla maggiore:<br />

onde uolendo io sottrarre una Quinta da un Ottaua con i segni <strong>della</strong> maggior inegualità, deuo<br />

così disporle, e fare<br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 17v,1; text: 2, 1, 3, 2, dell’ Ottaua, Quinta]<br />

e mi resta una sesquiterza 4. 3. ch’ [che ante corr.] è una Quarta doppo cauata una Quinta<br />

dall’ Ottaua Che [che ante corr.] se porrò i termini, o numeri maggiori <strong>della</strong> Quinta sopra<br />

quelli dell’ Ottaua; mi restarà per la quarta una sotto sesquiterza, non una sesquiterza co<strong>si</strong><br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 17v, 2; text: 3, 2, 1, 4]<br />

e così in tutte le Proporzioni del Genere superparticolare. Che se disposte le dette Proporzioni<br />

anco secondo la minor inegualità, <strong>si</strong> porranno li termini maggiori al disopra; il prodotto che<br />

uerrà non sarà nella minor inegualità, ma nella maggiore. Mi sono dilungato in questo;<br />

perche hauendone ueduto già altro esempio un un Autore, che doppo hauerne fatte bene in<br />

questo più operazioni, gl’ è accaduto farne una così erronea; sopra la quale n’ ha fatto lungo<br />

discorso senza hauerne con<strong>si</strong>derata la cagione. Perciò, et cetera.<br />

Di quello; che n’ hanno cauato gl’ Antichi dal sopraposto Sistema.<br />

Curio<strong>si</strong>tà IV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!