03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[-f.6r-] Amico Lettore,<br />

La Nobilis<strong>si</strong>ma Facoltà <strong>della</strong> Mu<strong>si</strong>ca, originata nella mente Diuina, con cui ha creato l’<br />

Vniverso, arriuata alla cognizione dell’ Huomo, non hanno mancato i successori di cercare di<br />

accrescerla, et ingrandirla sempre con nuoue maniere, ed inuenzioni; Ma quando crediamo d'<br />

esser’ arriuati in questo al Non plus Vltra <strong>della</strong> sua perfezione dubito, che <strong>si</strong>amo arriuati al<br />

Non plus Vltra delle confu<strong>si</strong>oni, e disordini. Tendo il detto di quattro Testimoni in questo<br />

propo<strong>si</strong>to; e mi bastano. Porto primo Giouanni Battista Doni nel suo Libro Dè praestantia<br />

ueteris Mu<strong>si</strong>cae, stampato in Fiorenza l’ Anno 1647. nel qual parlando nel primo liro con<br />

scherno, e bia<strong>si</strong>mo delli nostri Maestri, e di quello; che hanno insegnato dice queste parole:<br />

Qui non illa toties requoquet qua<strong>si</strong> bras<strong>si</strong>cam quandam, quid <strong>si</strong>t modus, Tempus, Prolatio?<br />

quot ne <strong>si</strong>nt eorum combinationes, ac formae, in maiores, minoresque, in perfectas, atque<br />

imperfectas futili subtilitate distinctae; con altro, che lascio, che li segue, e che ne ha detto<br />

inanzi: Per secondo porto Henrico Glareano soggetto cognito fra Virtu<strong>si</strong>, quale nel suo<br />

Dodecacordo stampato in Ba<strong>si</strong>lea l’ Anno 1547 libro 3 Capitolo 7 dopo di hauer portate uarie<br />

inconuenienze, che <strong>si</strong> haueuano nelli Scrittori <strong>della</strong> mu<strong>si</strong>ca, conclude con queste parole: che<br />

Tanti errores implicant perceptionum: con quel, che segue e che lascio. Per terzo ho il Padre<br />

Kircher, quale nella sua Musurgia libro 7 capitolo X porta tali parole nel Latino a propo<strong>si</strong>to [-<br />

f.6v-] del Tempo nella Mu<strong>si</strong>ca, che tradotte co<strong>si</strong> ci suonono. Quantunque tutto il secreto <strong>della</strong><br />

Mu<strong>si</strong>ca con<strong>si</strong>sta sotto ad una esatta e uaria Prolazione di Tempo confesso, nondameno di non<br />

hauer trouata altra cosa in tutta la Mu<strong>si</strong>ca, che <strong>si</strong>a <strong>tratta</strong>ta più in confuso, e che <strong>si</strong>a più<br />

imperfetta di questa: leggo l’ intere Opere scritte in tali materie da Franchino, dal Zarlino,<br />

Glareano, et altri senza numero, ma tanto indigeste, e tanto discordi, che se ui spenderai<br />

molto tempo nel leggerle, doppo che hauerai finito appena potrai conoscere ciò che hauerai<br />

letto; e di più sono in questo negozio tanto differenti le Opinoni delli Mu<strong>si</strong>ci, che appena<br />

conoscerai à quale t’ habbia a sottoscriuere. E finalmente, senza cercarne altri, mi porto al<br />

libro intitolato Magnum Theatrum Vitae humanae al Tomo 5. Verbum Mu<strong>si</strong>ca; oue <strong>si</strong> ha; che<br />

quest’ arte è totalmente distinta: Ars itaque ista est planè distincta: Nam qui libros de uera hac<br />

Mu<strong>si</strong>ca inscriptos legunt ad praxim, et usum conuertere nesciunt.<br />

Hauendo applicato, dunque ancor Io non pochi anni sono l’ Animo alla<br />

con<strong>si</strong>derazione di Tempo nella nostra Mu<strong>si</strong>ca, trouatolo confuso ne feci un Mano Scritto in<br />

lungo discorso, sotto nome di una sola Curio<strong>si</strong>tà: poi mi sono dato a formare le presenti,<br />

abbracciando con esse, anco l’ altra con<strong>si</strong>derazione delli Modi, e Tuoni Armoniali antichi, e<br />

moderni, con qualche cos’ altro incominciando dal principio <strong>della</strong> Mu<strong>si</strong>ca. Non apporto in<br />

questo documenti o dottrine; ma confu<strong>si</strong>oni, e disordini. Ho scritto per curio<strong>si</strong>tà, [Curio<strong>si</strong>tà<br />

ante corr.] e con nome di curio<strong>si</strong>tà.<br />

Leggi ancor tu, se a te piace per curio<strong>si</strong>tà: credine ciò che uuoi e uiui felice.<br />

[-f.7r-] Curio<strong>si</strong>tà <strong>Mu<strong>si</strong>cali</strong><br />

Della prima Origine <strong>della</strong> Mu<strong>si</strong>ca<br />

Curio<strong>si</strong>tà I.<br />

[1 add. in marg.] Che il nostro commune Padre Adamo <strong>si</strong>a stato il primo ad hauer<br />

cognizione <strong>della</strong> Mu<strong>si</strong>ca: me lo persuado anch’ io as<strong>si</strong>eme col Caramuel nella sua<br />

Matematica tomo 2. Problema 72. n. 116 hauendo hauto da Dio esso Adamo la scienza infusa<br />

di tutte le arti. Ma perche egli attese in tutta la sua uita a pianger il suo commesso grauis<strong>si</strong>mo<br />

peccato, non dico, che di canto, e suono sene seruisse; ma bensì, che habbia atteso al pianto.<br />

[2 add. in marg.] Che Iubal discendente di Caino, e figlio di Lamec, e di Ada <strong>si</strong>a stato<br />

il primo ò inventore, ò maestro ad insegnare la Mu<strong>si</strong>ca l’ habbiamo nella sacra Gene<strong>si</strong> al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!