03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quale cessa l’ Ipodorio, hauendo finita la sua Ottaua; et [-f.34r-] il Dorio uà proseguendo solo<br />

per una Quarta nell’ acuto per dinirla, come <strong>si</strong> comprende anco dalli caratteri de i Modi in<br />

Alipio, benche anco tutti delle 15 corde; ma pigliandoli, come sopra al numero 14 nell’<br />

Ottaua. Adunque il Dorio uiene così ad esser costituito nella prima specie <strong>della</strong> Quinta, e<br />

nella prima <strong>della</strong> Quarta, ma posto nell’ acuto: e l’ Ipodorio nella prima specie <strong>della</strong> Quarta<br />

posta nel suo graue, e nella prima <strong>della</strong> Quinta posta nell’ acuto, e cade nella quinta specie<br />

<strong>della</strong> Ottaua, mà nel graue. Il Frigio in D. d. caminando con il rispoetto stesso, ch’ egli ha del<br />

suo Ipofrigio, sarà nella seconda specie dell’ Ottaua D. d nella seconda <strong>della</strong> Quinta D a. con<br />

la seconda <strong>della</strong> Quarta posta nell’ acuto a d. cadendo l’ Ipofrigio nella sesta specie dell’<br />

Ottaua A a. ma nel graue, nella seconda specie <strong>della</strong> Quarta posta nel graue A D. e nella<br />

seconda <strong>della</strong> Quinta D a. posta nell’ acuto. Respottiuamente diciamo l’ istesso del Lidio<br />

nella terza specie dell’ Ottaua E e. nella terza <strong>della</strong> Quinta E [sqb]. e nella terza <strong>della</strong> Quarta<br />

[sqb] e. nell’ acuto, e l’ Ipolidio così nella settima specia dell’ Ottaua B [sqb]. presa nel<br />

graue, nella terza <strong>della</strong> Quinta E [sqb[ posta nell’ acuto, e nella terza <strong>della</strong> Quarta posta nel<br />

graue B E. Da questo pas<strong>si</strong>amo al missolidio in F f. quale il quarto Modo nelli primi: [-<br />

f.34v-] e per fino ad hora non n’ habbiamo altri sotto di esso per una Quarta, che li <strong>si</strong>a<br />

compagno: e quando l’ haues<strong>si</strong>mo lo direi Ipomisolidio in C. e non sarebbe propriamente l’<br />

istesso col Dorio; perche il Dorio autentico ha la sua Quarta nella parte acuta C c. come l’<br />

hanno tutti gl’ altri autentici, e questo le haurebbe nella sua graue C F. e da quest’ F. Fino al<br />

suo c. haurebbela Quinta con la quale caminarebbe col suo collaterale Missolidio: quale poi<br />

progredisse con la sua Quarta nell’ acuto dal c. per fino all’ f. E sarebbe così nella Quarta<br />

specie dell’ Ottaua F f. quarta et ultima <strong>della</strong> quinta F c. prima <strong>della</strong> Quarta replicata nell’<br />

acuto in altra corda, cioè da c. ad f. ch’ è l’ istesso, quanto da G. à c. quale prima replicata<br />

specie <strong>della</strong> Quarta l’ hauerebbe il detto Ipomissolidio nel graue da C. ad F. Onde in questa<br />

maniera restarebbono megli regolati li detti sette Modi con la diui<strong>si</strong>one di queste loro<br />

mezzane corde che <strong>si</strong> ueggono uenirli dalla natura, che con la diui<strong>si</strong>one che sene caua dall’<br />

esser posti nella decimaquinta e come <strong>si</strong>pra in Alipio: che per ridurli nella loro Ottaua,<br />

restano tutti in una egual diui<strong>si</strong>one com’ habbiamo ueduto. Si ch hauendo<strong>si</strong> in tal maniera<br />

quando <strong>si</strong>amo al Missolidio, he fu il quarto, la quarta specie dell’ Ottaua F. f. e non hauendo<strong>si</strong><br />

per hora [-f.35r-] altri Modi <strong>nelle</strong> dette specie sotto, o sopra al missolidio perche con quell’<br />

Ordine di diuiderli tutti egualmente con la Quarta nel graue, e con la Quinta nell’ acuto, o<br />

uero anco per il contrario, resta escluso il loro ottauo Modo; perche sarebbe lo stesso col più<br />

graue delli sette. Onde stando pure nel numero di questi 7. Modi dourebbe dar<strong>si</strong> al Dorio la<br />

prima specie dell’ ttaua, come sopra in C c. al Frigio la seconda in D d. al lidio in E e. al<br />

Missolidio F ff. E perche questo è capace d’ un suo collaterale nel graue, sarebbe ancor esso<br />

Autentico, et il suo collaterale il Plagale: all’ Ipodorio darei la quinta specie, ma nel graue G<br />

G. G. all’ Ipofrigio la sesta; ma pur nel graue A a. all’ Ipolidio la settima B [sqb]. onde per<br />

non cagionar confu<strong>si</strong>one con queste specie dell’ Ottaua, e sette Modi, perche caminino del<br />

pari così li descriuerei<br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 35r,1; text: C c. D d. E e. F f. Dorio. Frigio. Lidio. Missolidio]<br />

e questi sono li quattro modi uenuti primi e per li trouati doppo d’ es<strong>si</strong> farei<br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 35r,2; text: G G. G. A a. B [sqb]. Ipodorio. Ipfrigio. Ipolidio.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!