03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

occupasse tutt’ un Tempo, per non far esser il Tempo diuerso dal Tatto.<br />

[5 add. in marg.] Data questa tarda eguale Battuta già applicata alla Breue per un<br />

Tempo, tanto perfetto, quanto imperfetto, <strong>si</strong> poteua compor, e cantare in oppo<strong>si</strong>zione sotto ad<br />

ambidue detti Tempi, con la diui<strong>si</strong>one <strong>della</strong> Breue in 3. e in 2. Semibreui, che riusciuano in<br />

sesquialtera Prolporzione; e parimente <strong>si</strong> poteuano cantare co<strong>si</strong> in opposte le Prolazioni,<br />

diuise le Semibreui in altre minori figure in numero di 4, 6, [[8]] e 9, ouero 9, 6, e 4. per ogn’<br />

una [ognuna ante corr.] di dette Battute, sotto ad una stessa Breue Perfetta [perfetta ante<br />

corr.], et Imperfetta, secondo alla diui<strong>si</strong>one, che nel Tempo se ne facesse. Passando poi dal<br />

Tempo al Modo, e prima al minore douea<strong>si</strong> darli due Breui, due Tempi, Misure, ouer Battute,<br />

se fosse imperfetto; e tre se fosse stato perfetto. E uolendo<strong>si</strong> anco il modo maggiore, douea<strong>si</strong><br />

darli due Longhe, quattro Breui, quattro Tempi, Misure, e Battute, se imperfetto, e tre Longhe<br />

di sei Breui, sei Tempi,l Misure, e attute, se perfetto; mà nel minore imperfetto: ese ancor<br />

questo fosse perfetto, il maggiore ueniua ad' esser di 9. Tempi, Misure, e Battute; <strong>quali</strong><br />

secondo alla perfezione, ò imperfezione di es<strong>si</strong> modi poteuano tante esser, e far<strong>si</strong> per l’<br />

aggregazione, ò toglimento ad es<strong>si</strong> Modi delle stesse Breui, Tempi, Misure, e Battute. Ne<br />

altre maniere ui erano da poter fare, ò cantare con Tempi, ò altro in opposto. Con che cadono<br />

tutte le inuenzioni, che a sola libertà di speculatiui <strong>si</strong> sono introdotte, di comporre in opposto<br />

sotto a uarij Segni, Tempi, e Prolazioni, non intese;che <strong>si</strong> uedono in diuer<strong>si</strong>, che gli hanno<br />

scritti, e [-f.61v-] portati; <strong>quali</strong> con<strong>si</strong>derandoli, tolti al più alcuni pochi, l' [[]] intelletto<br />

non li sa, ne può capire. Sicome non <strong>si</strong> possono capire in tante, e tante belle, e dotte<br />

compo<strong>si</strong>zioni, che sono state fatte da molti, e molti dotti Virtuo<strong>si</strong> nel Contrapunto per il<br />

quindice<strong>si</strong>mo secolo passato, tanto in cose diuote, e sacre, quanto in altre di Madrigali; <strong>nelle</strong><br />

<strong>quali</strong> con<strong>si</strong>derandone i loro segni non <strong>si</strong> sa, e non <strong>si</strong> può rileuare il loro <strong>si</strong>gnificato.<br />

Specialmente questo, che una Minima per ragion di Prolazione perfetta habbia da constare, e<br />

ualere tre battute, quantunque [quanto ante corr.] preste, e delle applicate al polso humano; e<br />

non delle tante applicate al Respiro: con che <strong>si</strong> uenga a ridurre la Mas<strong>si</strong>ma a ualere fino ad<br />

ottantuna di queste battute, come uien scritto per documento.<br />

Delli segni per conoscer li Modi Tempi e Prolazioni di quei Secoli. Curio<strong>si</strong>tà XVI<br />

[1 add. in marg.] Quantunque l’ intelligenza delli Modi, Tempi, e Prolazioni posta qui<br />

sopra da me possa forse essere la uera secondo alla primiera intenzione di Mastro Franco non<br />

Resta dubio non ui <strong>si</strong>a ancor del’ imbrogli, e specialmente tra li segni per conoscere quelli, e<br />

quelle anco finao in Giouanni de Muris: esso quantunque ponga per pausa <strong>della</strong> Longa<br />

imperfetta una doppia <strong>della</strong> Breue, cioè di due Tempi, e che contenga due spazij e due righe;<br />

e per pausa <strong>della</strong> Longa perfetta una che contiene [[due]] [tre corr. supra lin.] Tempi, e<br />

[[due]] [tre corr. supra lin.] Breui; cioè tre spazij, e quattro righe, e per pausa <strong>della</strong> Mas<strong>si</strong>ma,<br />

perche non <strong>si</strong> hanno a dare pause maggiori di tre Tempi, insegni a duplicare, ò triplicare<br />

quelle <strong>della</strong> Longa secondo al bisogno delli Modi; e potesse anco all’ hora bastare il segno di<br />

tali pause per dimostrare il modo quale fosse; perche non dimeno parmi, che non facessero<br />

capitale se non delli due Modi minori perfetto, et imperfetto, [-f.62r-] co<strong>si</strong> pone esso<br />

Giouanni de Muris diuerse maniere per conoscere il modo, cioè una linea di pausa, con punti,<br />

con numero 3; ouero 2, et anco poneuano, e poneua lo stesso de Muris un Quadrangolo<br />

lineare con due, ouero tre pause <strong>della</strong> mezza Breue uolte all’ [[ingiù]] [insù corr. supra lin.];<br />

che perciò erano <strong>della</strong> Minima; e seruiuano per segno del Modo minore ò perfetto, ouero<br />

imperfetto, per quante erano le dette pause, che uengono ad esser <strong>della</strong> minima.<br />

[2 add. in marg.] Quanto alli segno del Tempo, ò delli due Tempi, e delle Prolazini,<br />

che sono più necessarij, pone già lo stesso de Muris nel luogo stesso il Circolo per il Tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!