03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che egli ha segnato fra es<strong>si</strong> Tuoni. Doue <strong>si</strong> uede chiaro la neces<strong>si</strong>tà di accrescerui un altra<br />

corda sotto all’ A.<br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 22v; text: Acutum. Tonus. Limma. Graue. Hÿpermixolÿdius.<br />

Mixolÿdius. Lÿdius. Frigius. Dorius. Hÿpolÿdius. Hÿpofrigius. Hÿpodorius. G. E. F. D. C. B.<br />

A. [Gamma]. Gamma di Guido, ouero G G.]<br />

Questo Modo Hipermÿxolidio nela Traduzione del Gogauino non c’ è, ed anco Tolomeo<br />

come sopra al numero 2. e in questo 3. non l’ ha ammesso. Ne <strong>si</strong> parla di certi Modi artificiali<br />

portati innanzi degl’ altri da Aristide, e prima d’ esso da Aristosseno, che anzi questo non gl’<br />

approua chiamandoli Inconcinni, ed inutili.<br />

E certo non <strong>si</strong> può hauer esempio maggiore tanto col discorso di Tolomeo, quanto con questa<br />

figura per conoscere le proprie corde uere di questi sette Modi, e le specie delle loro Ottaue:<br />

et ogni Mu<strong>si</strong>co, quantunque di poco pratico, non può hauer dificoltà in capirle. Tuttauolta<br />

seguitiamo con ammirazione Tolomeo.<br />

[4 add. in marg.] Doppo questo X. capitolo nel XI. Pone il <strong>si</strong>stema solito per la<br />

decimaquinta corrispondente alle nostre lettere A. a. et a a. et in esse da à uedere quale <strong>si</strong>a la<br />

corda mezzana [-f.23r-] di ogn’ uno delli sette Modi. Ma perche mi pare, che non<br />

corrispondino queste giustamente a quanto sopra per lo stesso Tolomeo s’ è dimostrato, le<br />

lascio; e passo inanzi ad altra sua descrizione delli stes<strong>si</strong> sette Modi nello stesso capitolo XI.<br />

À tutti <strong>quali</strong> Modi pone il loro <strong>si</strong>stema, non per un Ottaua; ma per una decimaquinta ne i<br />

<strong>quali</strong> <strong>si</strong>stemi pone in tutti per ogni Tetracordo nell’ acuto un tuono in proporzione di 8. a 7.<br />

Sotto ad esso quello di 9. a 10. e nel graue un semituono di 2. a 2. che tutti formano un<br />

Diatessaron, una Quarta. E prima pone il Modo Dorio nella decimaquinta da a a. acuto, a. nel<br />

mezzo, et A nel graue, e con tutte le altre corde framezzo, e con le loro parole, che le<br />

dimostrano; Proslambanomenos nel graue corrispondente al nostro A. dico A la mi re; e<br />

questi nomi delle corde alla nostra mano <strong>si</strong>nistra con sopra di esse ad a a. Nete Hyperboleon<br />

(ch’ è l’ ultima) questa parola [P ante corr.] Po<strong>si</strong>tiones. Nel mezzo ui sono le linee ad ogn’ una<br />

delle Corde, che dalla cima nel fondo le dimostrano corrispondenti alli detti nomi con i<br />

numeri, che hò detto per le Proporzioni, e distanze, che passano fra loro. Poi alla ostra mano<br />

diritta <strong>si</strong> ha un’ altra uolta lo stesso <strong>si</strong>stema con le istes<strong>si</strong>s<strong>si</strong>me parole, e nomi alle stesse<br />

corde, con sopra nella cima Potestates. E questo dunque qui nello stesso capitolo XI. Lo pone<br />

per il Modo Dorio: nel quale tranto sono le corde con i nomi loro Po<strong>si</strong>tione, quanto Potestate.<br />

[-f.23v-] [5 add. in marg.] Nel secondo luogo pne l’ Ipolidio con li due <strong>si</strong>stemi<br />

istes<strong>si</strong>s<strong>si</strong>mi alle corde alla nostra mano <strong>si</strong>nistra come nel Dorio, al disopra parimente<br />

Po<strong>si</strong>tiones. Nete Hÿperboleon con le altre discendendo fino alla Proslambanomenos nel<br />

mezzo fra l’ una, e l’ altra corda i numeri, che dimostrano la distanza, che passa fra le corde,<br />

et alla nostra destra l’ altro <strong>si</strong>stema <strong>si</strong>n’ al disopra Potestates. Poi nella cima Hÿpate Hÿpaton<br />

nel luogo di a a. Nete Hÿperboleon; e sotto ad essa Nete Hÿperboleon, che la chiama anco<br />

Proslamanomenon nel terzo luogo cioè sotto alla detta corda, quest’ altra, Paranete<br />

hÿperboleon. Di modo che con<strong>si</strong>derando questo Hÿpolidio, e misurandolo con i numeri delle<br />

Proporzioni delle corde, che <strong>si</strong> hanno nel mezzo trouo, che quella grauis<strong>si</strong>ma<br />

Proslambanomenon Po<strong>si</strong>zione [Po<strong>si</strong>tione ante corr.] non è A. cioè A la mi re; ma B. mi: e<br />

perciò alla nostra mano dritta, dou’ è Potestates <strong>si</strong> ha nel detto fondo non Proslambanomenos<br />

ma Hypate Hypaton, chè il B mi. Di modo che quest’ infima corda in questo Tuono<br />

Proslambanomenos Po<strong>si</strong>tione è Hypate hypatn Potestate, non A. ch è lasciato; ma B. un'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!