03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[-f.14r-] [3 add. in marg.] Per questo riuolgimento delle corde, che fù necessario cosí<br />

aggiustarlo, hanno li nostri moderni dato il nome alla Corda Proslambanomenos aggiunta, ò<br />

acquistata, di sotto Principale [principale ante corr.] delle Principali: a quella, che li stà sopra,<br />

et era la Hypate Hypaton, uprema delle supreme, gl’ hanno dato quello di Principale delle<br />

Principali, ouero la Graue delle graui. Alla C. Parhypate hypaton la diceuano sotto suprema<br />

delle Principali, egl’ è sopra: onde pure con questo non riesce bene a mio genio questa<br />

uariazione; quale però riceuendola, come la trouo nella Matematica del Padre Gasparo Scoto,<br />

penso d’ Aggiustarle nella maniera seguente; con aggiungerui quello, che <strong>si</strong> <strong>si</strong> trouarà scritto<br />

tra le due linee <strong>della</strong> Parnte<strong>si</strong>; specialmente incominciando da questa a a. Nete Hyperboleon;<br />

[-f.14v-] che Neaton uolendo dire, ultimo, io la piglio per la prima di quelle tre, che sono le<br />

più acute: e così per le altre. [[a a. Vltima (mà prima) acutarum, seù excellentium.<br />

g. Penultima acutarum, <strong>si</strong>ue excellentium. f.]]<br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 14v; text: a a. g. f. e. d. c. [sqb]. a. G. F. E. D. C. B. A. Vltima (mà<br />

prima) acutarum, seù excellentium, Penultima, <strong>si</strong>ue, Tertia, di<strong>si</strong>unctarum., Vicina (ò sopra)<br />

alla Mese. Mezzana, Index, extensa mediarum. Principalis, grauis. principalium, grauium,<br />

Subprincipalis]<br />

[4 add. in marg.] Questo <strong>si</strong>stema contiene adunque quattro Tetraccordi congiunti à<br />

due à due; ma disgiunti nel mezzo <strong>della</strong> Mese a. alla Paramese [sqb]. Quello delle Hÿpate<br />

hipati, ò principale delle principali, è il più graue; e <strong>si</strong> dice delle graui sopra di cui ui è l’ altro<br />

delle Hipati Meson, e <strong>si</strong> dice delle mezzane. E sopra questo ui è l’ altro che <strong>si</strong> dice delle<br />

disgiunte (ciò è Corde) e più [-f.15r-] sopra ui è quello delle eccellenti, ò più acute. Ui <strong>si</strong> può<br />

aggiunger l’ altro delle congiunte a. b fa. c. d. che <strong>si</strong> dice synemenon: mà non è di neces<strong>si</strong>tà al<br />

presente nostro caso con Tolomeo, che ne da solamente quattro Tetraccordi nel <strong>si</strong>stema delle<br />

quindici corde; delle <strong>quali</strong> <strong>si</strong> contentauano, anco gl’ antichi per i loro effetti del’ umana uoce,<br />

et altro; mà non già, che non <strong>si</strong> hauessero dell’ altre; come ne gli strumenti, et almeno in<br />

potenza, se ne haueano 13., e 15. [[I]] [ma corr. supra lin.] Il <strong>si</strong>stema sudetto, che è il<br />

disgiunto lo diceuano anco Immutabile: non perche non <strong>si</strong> potesse mutare secondo li tre<br />

Generi; delli <strong>quali</strong> nella seguente Curio<strong>si</strong>tà ma <strong>si</strong> diceua Immutabile a ragione di quel tuono<br />

detto <strong>della</strong> diui<strong>si</strong>one, che <strong>si</strong> troua tra la Mese a. e la Paramese [sqb]. e l’ altro <strong>si</strong>stema<br />

congiunto <strong>si</strong> diceua Mutabile; perche in luogo di quel tuono ui <strong>si</strong> hauea il semituono a. b.<br />

cioè b. fa. non [sqb]. mi. e questo terzo Tetracordo congiunto <strong>si</strong> puoteua lasciare per andare al<br />

terzo disgiunto.<br />

[5 add. in marg.] Dunque circa il detto <strong>si</strong>stema <strong>della</strong> decimaquinta è di nuouo da<br />

saper<strong>si</strong>, che di quelli antichi (ed anco fino Boezio) lo poneuano alla rouerscia di quello, che <strong>si</strong><br />

è posto quì sopra; cioè la Proslambanomenos nella parte superiore al disopra, e la Nnete<br />

Iperboleon al disotto nel fondo. Perciò le Hÿpati in quel lor caso eran ben dette supreme: [-<br />

f.15v-] e tali come s’ è ueduto, le dice Tolomeo; quandunque habbia posto questi suoi <strong>si</strong>stemi<br />

con i suoni graui nel fondo, e gl’ acuti nella parte superiore. Si sono posti, e da gl’ Antichi, e<br />

da i Moderni gli numeri alle dette corde corrispondenti alla distanza, che passa fra di loro, i<br />

<strong>quali</strong> numeri con l’ arte, che <strong>si</strong> adopra in questo <strong>si</strong> riducono secondo all’ occorrenza a i loro<br />

minimi. Nel formarmeli, e portarli ancor io per mia applicazione in piccioli, e con rotti, e<br />

ridotti ad intieri, m’ è occorso incontrare con gl’ interi di Aristide portati doppo anco rda altri:<br />

e dirò di questi, che nell’ A. ui <strong>si</strong> hà 9216. nell’ a. ch’ è nell’ ottaua acuta 4608. e nella<br />

decimaquinta a a. 2304. i <strong>quali</strong> posto il <strong>si</strong>stema, come quì sopra è posto con le corde graui nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!