03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dal principio. Io per fino da quando mi sono dato a questa con<strong>si</strong>derazione, che sono piu anni,<br />

essendo già entrato nell’ 80. per fino dal principio di Marzo di quest’ anno 1712. mai ho<br />

saputo figurarmi, ò capire come in questa nostra Mu<strong>si</strong>ca Tempo, Misura, e Battuta <strong>della</strong> quale<br />

Marchetto, e Giouanni de Muris non ne parlano sotto a tal nome, habbiano ad esser tre cose<br />

diuerse, e non una sola: in modo che un Tempo perfetto segnato sotto al Circolo intiero<br />

habbia ad esser di tre semibreui, di tre Battute sotto ad una Breue; l’ Imperfetto quantunque<br />

segnato col Semicircolo habbia ad esser di due Semibreui parimente sotto ad una Breue, e<br />

queste due Battute;<br />

[[che]] [e corr. supra lin.] alquanto preste. Tanto le tre quanto le due: e co<strong>si</strong> il primo di questi<br />

Tempi habbia ad esser tre di queste battute, e l’ altro due: e che poi con tagliare con la linea i<br />

loro segni di questi Tempi Circolo, e Semicircolo habbiano da far<strong>si</strong> Breui e Sembreui dell’<br />

Imperfetto, et ognuna di una tarda Battuta, e quelle del Circolo perfetto, habbiano da far<strong>si</strong><br />

quello, che a con<strong>si</strong>derarlo con l’ intelletto, e con la ragione non sò per anco capirlo. Si come<br />

non sò, come <strong>si</strong> possa capire, che una stessa Semibreue posta sotto al mede<strong>si</strong>mo Semicircolo,<br />

Tempo imperfetto habbia poi da conoscer<strong>si</strong> per un Tempo di una tarda Battuta, quantunque<br />

imperfetto, come <strong>si</strong> fa di presente.<br />

[-f.57r-] [5 add. in marg.] Onde ricorso al Tempo, e Misura nella Mu<strong>si</strong>ca antica, e<br />

trouato, che con<strong>si</strong>steua nella eleuazione, e po<strong>si</strong>zione <strong>della</strong> mano, ò del corpo detto Ar<strong>si</strong>s, et<br />

The<strong>si</strong>s, e che nel bene proferir<strong>si</strong> con la uoce erano costituite sotto a due minimi tempi,<br />

ognuno indiui<strong>si</strong>bile; che erono dimostrati sotto ad un Ritmo di due ffigure, ò <strong>si</strong>llabe breui;<br />

<strong>quali</strong> <strong>si</strong> andauano accrescendo fino a tre; cioe 2. et 1. ouero 1. e 2. e poi fino a 4. 6. e più,<br />

come habbiamo ueduto nella VI al numero 1 nel fine dell’ VIII. E nella IX numero 2. questo<br />

non ci hà dubbio era un procedere, ò caminare nella specie di Quantità discreta dalla quale se<br />

n’ è leuato Maestro Franco, e s’ è appoggiato alla Continua: con hauer preso la figura, ò nota<br />

detta Breue per madre del Tempo, non comeminima indiui<strong>si</strong>bile, ma fatta grande; e la<br />

maggiore nel Tempo, di cui ela ne fosse propria, e diui<strong>si</strong>bile: la dicui durazione, misura,<br />

Eleuazione, e Po<strong>si</strong>zione; ò forse meglio Po<strong>si</strong>zione, et eleuazione <strong>della</strong> mano douesse stare,<br />

non nella ugualità del Polso [Polzo ante corr.] quanto alla lunghezza <strong>della</strong> durazione; ma a<br />

quella del respiro; e che douesse esser questo il termine finale <strong>della</strong> sua durazione: che<br />

quando proferita con la uoce nel canto la detta Breue alla pienezza <strong>della</strong> Voce, non già come<br />

forte, o gagliardamente espressa, ma che ffinita decentemente di durare con un respiro (che<br />

questo era il Neuma) sen’ habbia a ripigliare un altro con un altra Breue, ò altre note o figure<br />

in cambio di quella: e co<strong>si</strong> la misura che prima staua in un batter di polso [polzo ante corr.]]<br />

huesse à stare in un Respiro; che è più lungo del batter del Polso [Polzo ante corr.]: a segno,<br />

che dicono, che ad’ un respiro corrispondono cinque battute di polso, et alle uolte 7, e quando<br />

8. e forse più: et il suo minimo <strong>si</strong>a quel termine, in cui <strong>si</strong> douea piu tosto restare, che<br />

incominciare; secondo alla diui<strong>si</strong>one, che [-f.57v-] douea far<strong>si</strong> di essa Breue, Misura, Battuta,<br />

e Temp. La dicui prima Perfetta diui<strong>si</strong>one douea essere in tre parti, ouero tre Semibreue, e<br />

tutte queste un Tempo perfetto per il numero ternario, che è perfetto, una Misura, una Battuta<br />

egualis<strong>si</strong>ma, da diuider<strong>si</strong> ogn’ una [ognuna ante corr.] di esse tre Semibreui in altre parti non<br />

solo binarie, mà anco ternarie, come uedremo nella V Curio<strong>si</strong>tà.<br />

[6 add. in marg.] Del Tempo imperfetto douea esser à mio credere nota, ò figura<br />

propria la stessa Breue <strong>della</strong> durazione mede<strong>si</strong>ma di uno stesso Respirto, e tanto quanto è il<br />

Tempo perfetto; ma in questo imperfetto diui<strong>si</strong>bile nella sua prima diui<strong>si</strong>one in due parti, o<br />

due Semibreui: e perciò da questo numero binario, che è imperfetto detto ancor esso Tempo<br />

imperfetto. Delle <strong>quali</strong> diui<strong>si</strong>oni n’ habbiamo giornalmente alla mano un continuato esempio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!