03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

due saranno sei, et ogn’ una [ogniuna ante corr.] contenirà dodici delli numeri; e co<strong>si</strong> in tutte<br />

72. Diuise le dette tre parti ogn’ una [ogniuna ante corr.] in altre tre saranno 9. et ogn’ una<br />

[ogniuna ante corr.] di esse contenirà 8. delli detti numeri, ò punti; e co<strong>si</strong> parimente saranno<br />

72. come l’ intiero Braccio: e questo numero 8. è il minor termine del 72. ch’ è il maggiore;<br />

nel quale con questa diui<strong>si</strong>one uà diuiso il [-f.67v-] Braccio in 9. parti. Paragono adunque il<br />

72. alla Breue perfetta, termine maggiore del Tempo, <strong>della</strong> Misura, Battuta, ed anco del<br />

Respiro in plenitudine uocis. Ogn’ una [Ogniuna ante corr.] delle tre parti, che contiene 24.<br />

punti la paragono ad una delle 3. Semibreui, elle <strong>quali</strong> <strong>si</strong> diuide il Tempo perfetto. Ogn’ una<br />

[Ogniuna ante corr.] delle stesse tre parti diuisa in due, saranno sei di numero 12. l’ una, la<br />

paragono alla Prolazione imperfetta nel Tempo perfetto. Et ogn’ una delle noue parti di otto<br />

numeri l’ una, <strong>nelle</strong> <strong>quali</strong> <strong>si</strong> sono diuise le stesse prime tre Semibreui del Tempo perfetto le<br />

paragono alle 9. [[Semiminime]] [minime corr. supra lin.] <strong>della</strong> Prolazione perfetta in questo<br />

numero perfetto. Si che se il 72. in questo Tempo, Misura, battuta, o Respiro in questa<br />

diui<strong>si</strong>one, che se ne fa è il termine maggiore in questa Quantità continua, il [in ante corr.]<br />

numero 8. sarà il suo minimo, nel quale come nel più infimo <strong>si</strong> dourà terminare, come che<br />

fosse l’ Vnità.<br />

[10 add. in marg.] Lo stesso Braccio dimostrato nel numero 72. anzi la stessa Breue,<br />

Misura, Battuta, e Respiro diuiso in due parti di [del ante corr.] 36. delli supposti 72. numeri<br />

per ciascuna, saranno le due Semibreui, <strong>nelle</strong> <strong>quali</strong> uà diuisa la stessa Breue nel Tempo<br />

imperfetto, co<strong>si</strong> da dir<strong>si</strong> per il numero binario, non perche il Tempo, ò la Breue, <strong>si</strong>a<br />

diminuito. Ogn’ una di queste due mezze parti diuisa in tre parti saranno 6. di dodeci delli<br />

numeri per una; staranno per la Prolazione perfetta di questo tempo imperfetto, eguale alle<br />

sei parti di Prolazione [prolazione ante corr.] imperfetta nel Tempo perfetto; e faranno, e<br />

saranno lo stesso numero 72. quanto il Braccio, Tempo, Misura, Battuta, e Respiro. Diuise<br />

ogn’ una delle dette due parti di trentasei numeri in altre due, che saranno quattro di numeri<br />

18. per una, sono paragonate alle quattro minime, <strong>nelle</strong> <strong>quali</strong> [-f.68r-] sopra nella XV.<br />

Numero 4. Onde nella diui<strong>si</strong>one del Continuo facendola in altro tempo passato in altro mano<br />

scritto mi sono figurato la tarda battuta constare di dodeci oncie diui<strong>si</strong>bili in 60. punti, e co<strong>si</strong><br />

a 5. punti per oncia; ora mi è tornato meglio darne 72. numeri, ò punti 6. per oncia.<br />

[11 add. in marg.] Dal suddetto <strong>si</strong> uede, che con questa intelligenza habbiamo<br />

Semibreui, e Minime maggiori, e minori; e che le maggiori di numero sono minori nella<br />

durazione: poiche le tre Semibreui nel Tempo perfetto sono maggiori in numero delle due<br />

nell’ Imperfetto, mà constano ogn’ una di quelle tre di uentiquattro punti, ò numeri, et ogn’<br />

una di quelle due di 36. co<strong>si</strong> le noue Minime [minime ante corr.] nel Tempo perfetto sono<br />

maggiori in numero delle quattro dell’ Imperfetto, poiche ogn’ una di quelle noue consta di 8.<br />

delli punti, ò numeri; e le quattro dell’ Imperfetto ogn’ una è di 18. delli punti. In oltre le sei<br />

minime <strong>della</strong> diui<strong>si</strong>one binaria nel Tempo perfetto, e <strong>della</strong> ternaria nell’ Imperfetto è uero,<br />

che sono uguali; mà constano [[gr]] ogn’ una di 12. delli punti, ò numeri: <strong>si</strong>che di queste<br />

Minime sen’ hanno di tre specie; cioè che constando ogn’ una di 8. di 12. e di 18. delli punti;<br />

e queste quattro delli 18. punti per ciascuna diuise poi per metà saranno [8. add. supra lin.]<br />

ogn’ una di 9. punti; e sono queste Semminime di 9. punti per una. Onde <strong>si</strong> uede la differenza<br />

naturale, che <strong>si</strong> hà nel misurare dal minimo un Discreto, et un Continuo; che il minimo,<br />

almeno non sempre è uguale nelli detti due Quanti: poiche il Discreto incomincia ueramente<br />

nell’ infimo termine indiui<strong>si</strong>bile da un minimo, come d’ Vnità [unità ante corr.]; et anzi come<br />

per tante minime Vnità <strong>si</strong> uà accrescendo: mà il Continuo incomincia [-f.69r-] dal suo<br />

maggior termine, e <strong>si</strong> ua diuidendo in parti ternarie, e binarie a beneplacito, e comodo: e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!