03.11.2014 Views

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

Macchetti, Teofilo Title: Curiosità Musicali nelle quali si tratta della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 63r,1; text: 3, 2].<br />

che parimente dal semicircolo senza alcun punto nel mezzo <strong>si</strong> conosce esser del Tempo<br />

imperfetto <strong>della</strong> minore; ouero con il semicircolo posto rouersciato co<strong>si</strong> [CL]. ò pure co<strong>si</strong><br />

[<strong>Macchetti</strong>, Curio<strong>si</strong>tà, 63r,2; text: 2, 2].<br />

Da <strong>quali</strong> numeri [[tre, e du]] 3. e 2. come qui posti dubito, che possa esser uenuta confu<strong>si</strong>one.<br />

Sicome parmi, che delli detti numeri, quando posti uno sopra all’ altro, con quello al di sopra<br />

fosse stato meglio intender il Tempo, e con quello al di sotto la Prolazione nel contrario, che<br />

qui <strong>si</strong> faceua, come dice il Cicogna.<br />

Dell’ Imperfezione delle Figure, et altro.<br />

Curio<strong>si</strong>tà XVII.<br />

[1 add. in marg.] Giouanni de Muris hauendo dimostrato nel principio del suo Trattato<br />

dell’ Arte prattica <strong>della</strong> mu<strong>si</strong>ca, da me registrato a 19. le prime cinque Figure mu<strong>si</strong>cali dalla<br />

mas<strong>si</strong>ma fino alla Minima, e tutte nere, perfette, e dell’ intiero loro ualore; e detto, che la<br />

mas<strong>si</strong>ma perfetta uale 9. Tempi, e l’ imperfetta 6. la Longa perfetta 3. Tempi, e l’ imperfetta<br />

2. la Breue nel Tempo perfetto tre Semibreui, e nell’ imperfetto due; la Semibreue nella<br />

Prolazione maggiore tre minime, e nella minore due; uiene poi a dire, che ogni Nota perfetta<br />

<strong>si</strong> può render imperfetta con leuarli la terza parte del suo ualore, e l’ imperfetta <strong>si</strong> può fare<br />

perfetta con aggiungerli la metà del suo ualore; e porta in questo per fino a carte 24. più<br />

maniere, e regole: <strong>quali</strong> quantumque pas<strong>si</strong>no bene senza contrarietà, ardisco dire, che sarebbe<br />

meglio, che ui fossero, [-f.63v-] ò sen’ hauesse la pratica, ò [e ante corr.] l’ effetto con<br />

maggior facilità.<br />

[2 add. in marg.] Segue poi dell’ Alterazione dell Figure a dette carte 24. nel che <strong>si</strong><br />

hanno parimente altre maniere, e regole; ma tutte queste cose <strong>si</strong> hanno anco in altri, che n’<br />

hanno scritto doppo. Segue del Punto; quale dice, che è di due sorti: il che parimente <strong>si</strong> sà;<br />

cioè di perfezione, e di diui<strong>si</strong>one: nel che pure <strong>si</strong> hanno le sue regole, con minor bisogno di<br />

applicazione.<br />

[3 add. in marg.] Poi segue un capitolo 4. nel quale dice, che il Modo, il Tempo, e la<br />

Prolazione <strong>si</strong> distinguono per le Note rosse, ò uacue, e per le nere, quando <strong>si</strong> uariano in<br />

qualche Canto: onde quando <strong>si</strong> trouino Longhe nere, rosse, ò uacue; le nere sono del Modo<br />

perfetto, le rosse, ò uacue dell’ imperfetto. Co<strong>si</strong> respettiuamente le Breui nel Tempo perfetto,<br />

et imperfetto; e le Semibreui nella Prolazione maggiore e minore. Nel capitolo 5. <strong>si</strong> hanno<br />

Esempi in sei maniere per conoscer le Figure: nel sesto otto regole per le Ligature: nel<br />

settimo per le Sincope: e nell ottauo per le pause a 29. il che tutto lascio; perche stimarei<br />

meglio, che fussero con maggior facilità.<br />

[4 add. in marg.] Doppo tali cose passa ad un Trattato delle Figure, ò delle Note, per<br />

le <strong>quali</strong> diuersamente <strong>si</strong> discanta, non seguendo il modo del Tenore mà di un altro Tempo:<br />

co<strong>si</strong> a 30. E di nuouo porta le cinque Figure dalla Mas<strong>si</strong>ma alla Minima tutte nere. E dice nel<br />

capitolo primo, che <strong>si</strong> con<strong>si</strong>deri, che ogni cosa piena, e perfetta, se dalla sua pienezza [[ella]]<br />

<strong>si</strong> leui qualche cosa, ella resta diminuita, et imperfetta. E <strong>si</strong> come la cosa perfetta per la<br />

diminuzione <strong>si</strong> rende imperfetta; co<strong>si</strong> l’ imperfetta <strong>si</strong> accresce per quello, che se li aggiunge.<br />

Così porta la Dippia Longa, che nel Modo [modo ante corr.] perfetto uaglia sei Tempi; se ella<br />

<strong>si</strong> [-f.64r-] perde la terza parte del suo ualore, e rimane di quattro Tempi: e la dimostra<br />

bianca. Così respettiuamente la Longa di tre Tempi; la Breue, la Semibreue; e la Minima, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!