13.11.2014 Views

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMES <strong>2005</strong><br />

PROGRAMMES <strong>2005</strong><br />

gratuitamente a disposizione di chi vorrà visitare le<br />

sinagoghe di Ancona, Senigallia, Pesaro e Urbino e i<br />

cimiteri ebraici di Pesaro e Ancona. Prenotazioni al<br />

numero 071202638<br />

Partenza da Ancona alle ore 13.00.Visita alle<br />

sinagoghe di Senigallia, Pesaro (Tempio e Cimitero<br />

al Colle San Bartolo), Urbino. Rientro previsto per<br />

le ore 19.00 circa.<br />

Informazioni<br />

Comunità Ebraica di Ancona tel 071202638<br />

Cristiana Colli tel 071964139 cell. 3355349386<br />

Comune di Ancona tel 0712225064<br />

Comune di Pesaro tel 0721387541<br />

Asti<br />

Sinagoga- Via Ottolenghi 8<br />

tel. 011 658585 - comebrato@libero.it<br />

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00:<br />

apertura straordinaria <strong>de</strong>lla Sinagoga al pubblico e<br />

visite guidate.<br />

Verrà distribuito ai visitatori materiale informativo<br />

sulle regole alimentari ebraiche.<br />

Biella<br />

Sinagoga - Rione Piazzo<br />

Vicolo <strong>de</strong>l Bellone - comebravc.biella@libero.it<br />

Sabato 3 settembre ore 21.00: concerto di<br />

chitarra classica di Youval Avital, Chitarrista solista -<br />

Israele.<br />

Domenica 4 settembre dalle ore 11.00: apertura<br />

<strong>de</strong>lla Sinagoga di Biella in vicolo <strong>de</strong>l Bellone (Biella<br />

Piazzo) al pubblico.<br />

Allestimento stand vendita prodotti kasher e libri<br />

di cultura e cucina ebraica.<br />

Per info: hanasegal@libero.it<br />

comebravc.biella@libero.it<br />

shemaedizioni@libero.it<br />

Bologna<br />

Sinagoga - Via Gombruti 9<br />

tel. 051 232066 - comebrbol@libero.it<br />

Comunità Ebraica di Bologna<br />

Programma mattina<br />

Sinagoga di Bologna,Via De' Gombruti 9<br />

Ore10-11-12-13: Visita guidata alla Sinagoga con<br />

sottostante Domus Romana e Casa Gombruti.<br />

Con Ines Miriam Marach e Renata Polacco.<br />

Per partecipare contattare l'ufficio comunitario al<br />

numero tel. 051 232066.<br />

Max gruppi di 20 persone.<br />

Accreditamento last minute dalle ore 9.00<br />

all'ingresso <strong>de</strong>lla Sinagoga Via Gombruti 9.<br />

Programma pomeriggio<br />

Sala Tempio Piccolo,Via De' Gombruti 9<br />

Ore15.30: "Quattro storie di una città"<br />

Percorso a episodi dall'età Romana all'Umanesimo,<br />

dal Rinascimento all'età Contemporanea:Vitale<br />

Agricola, Moshe da Sciano, Ovadia da Sforno,<br />

Leone Maurizio Padoa.<br />

Conversazione di Lucio Pardo con supporto<br />

audiovisivo.<br />

Ore 17.30 "Dal ciclo <strong>de</strong>lla natura al mito, dal mito<br />

al rito religioso"<br />

Viaggio nell'alimentazione secondo le regole<br />

Kasher. La challà, Pane <strong>de</strong>l Sabato e suo significato.<br />

Lezione <strong>de</strong>l Rabbino Capo Alberto Sermoneta.<br />

Ore 19.00 "Invito in cucina"<br />

Assaggi, vino e ricette dalla tradizione.A cura di<br />

Clelia Piperno<br />

Museo Ebraico di Bologna<br />

Via Valdonica 1/5<br />

tel. 051 2911280 -<br />

ufficiostampa@museoebraicobo.it<br />

Ore 10.00<br />

Saluti alle autorità e alla cittadinanza<br />

Emilio Campos<br />

Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Museo Ebraico Bologna<br />

Franco Bonilauri<br />

Direttore <strong>de</strong>l Museo Ebraico Bologna<br />

Interverranno:<br />

Sergio Cofferati<br />

Sindaco <strong>de</strong>l Comune di Bologna<br />

Beatrice Draghetti<br />

Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Provincia di Bologna<br />

Flavio Delbono<br />

Vice-Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Regione Emilia-Romagna<br />

Ezio Raimondi<br />

Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>ll’Istituto Beni Culturali <strong>de</strong>lla Regione<br />

Emilia-Romagna<br />

Dalle ore 10.30<br />

Inaugurazione <strong>de</strong>lla mostra<br />

Emanuele Luzzati: L’Ebraismo illustrato<br />

Fiera <strong>de</strong>l libro ebraico<br />

sconto <strong>de</strong>l 15% su tutti i volumi<br />

Mangiare alla giudìa<br />

Sapori e golosità <strong>de</strong>lla cucina ebraica italiana<br />

Ore 11.00 - 15.00<br />

Visite guidate al Museo e ai luoghi ebraici di<br />

Bologna (ex-ghetto ebraico, Palazzo Bocchi, lapidi<br />

ebraiche al Museo Civico Medievale)<br />

Ore 11.30<br />

Emanuele Luzzati: l’Ebraismo illustrato<br />

conversazione di Franco Bonilauri<br />

Ore 16.00<br />

La cucina ebraica di casa nostra<br />

conversazione di Valeria Norsa Pesaro<br />

Ore 17.30<br />

Concerto <strong>de</strong>ll'Acca<strong>de</strong>mia Corale "Vittore<br />

Veneziani" <strong>de</strong>lla Città di Ferrara<br />

musiche dal repertorio tradizionale e popolare<br />

ebraico dal XVII secolo a oggi<br />

dirige Mo Giuseppe Bonamico, Mo sostituto Rita<br />

Pedretti<br />

Gli appuntamenti sono a INGRESSO GRATUITO<br />

Ghetto in festa<br />

Ore 12.00 – 14.30 – 15.30 – 17.00<br />

piazzetta Marco Biagi (via Valdonica angolo via<br />

<strong>de</strong>ll’Inferno)<br />

Musiche dal repertorio tradizionale klezmer e<br />

sefardita<br />

a cura <strong>de</strong>l quintetto Otyyot<br />

Arianna Lanci voce<br />

Mauro Turrini violino<br />

Simone Ravaglia oud, saz, baglama e chitarra<br />

Luigi Corridoni violoncello<br />

Francesco Quero batteria e percussioni<br />

La Libreria <strong>de</strong>l Museo Ebraico di Bologna<br />

La Libreria MEB specializzata in Judaica si propone<br />

al pubblico come punto di riferimento per la<br />

ricerca storico-scientifica e didattica, per le<br />

esigenze di approfondimento da parte di studiosi,<br />

ricercatori e cultori di ebraismo, per l'università, le<br />

scuole e per gli insegnanti; con i suoi oltre 800<br />

titoli, offre una panoramica completa e<br />

costantemente aggiornata su ogni aspetto <strong>de</strong>lla<br />

cultura ebraica. I volumi presenti sono suddivisi nei<br />

seguenti argomenti: lingua, i<strong>de</strong>ntità, Bibbia,<br />

letteratura rabbinica, pensiero, liturgia, feste e<br />

culto, ebraismo e cristianesimo, introduzione<br />

all’ebraismo, mistica e cabbalà, storia, testimonianze<br />

e memorie, antisemitismo, Israele. letteratura,<br />

letteratura per ragazzi, musica, cinema, teatro, arte,<br />

cucina, turismo.<br />

CARMAGNOLA<br />

Sinagoga - Via Bertini 8<br />

tel. 011 658585 - comebrato@libero.it<br />

Dalle ore 10.00 alle 19.00:<br />

apertura straordinaria <strong>de</strong>lla Sinagoga al pubblico e<br />

visite guidate.<br />

Verrà distribuito ai visitatori materiale informativo<br />

sulle regole alimentari ebraiche.<br />

Carpi<br />

Museo ex Campo di Concentramento Fondazione<br />

ex campo Fossoli<br />

Via San Rocco 5 - 059 688272<br />

Domenica 4 settembre<br />

dalle ore 10.00 alle 19.00<br />

• Apertura straordinaria <strong>de</strong>l Cimitero ebraico, <strong>de</strong>lla<br />

Sinagoga, <strong>de</strong>l Museo al Deportato e <strong>de</strong>l Campo<br />

Fossoli ad orario continuato con ingresso gratuito.<br />

Visite guidate gratuite:<br />

- Cimitero ebraico: ore 10.00 e 17.00<br />

- Sinagoga: ore 10.00 e 15.00 (solo su<br />

prenotazione al n. 059 688 272 - max 25 persone)<br />

- Museo: ore 11.00 e 16.00<br />

- Campo: ore 11.00 e 17.30 (visite a cura <strong>de</strong>i<br />

Volontari <strong>de</strong>ll’Ass.ne Amici <strong>de</strong>l Museo)<br />

Ore 21.00<br />

Piazzale antistante la stazione <strong>de</strong>i treni di Carpi –<br />

Viale Dallai<br />

• Proiezione <strong>de</strong>i vi<strong>de</strong>o realizzati in occasione <strong>de</strong>l<br />

viaggio in treno ad Auschwitz <strong>de</strong>llo scorso gennaio<br />

30 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!