13.11.2014 Views

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMES <strong>2005</strong><br />

PROGRAMMES <strong>2005</strong><br />

Scritture presso la Pont. Università Gregoriana di<br />

Roma<br />

Dr Badr Fakhouri, studioso e dottore di lingua e<br />

letteratura francese (Università di Aleppo, Siria)<br />

Trieste<br />

Sinagoga e Museo - Via S. Francesco 19<br />

tel. 040 371466<br />

info@triestebraica.it -<br />

museumcarloeverawagner@triestebraica.it<br />

Tempio maggiore<br />

indirizzo: via Donizzetti, 2<br />

ingresso: via San Francesco, 19<br />

telefono: 040 / 371466<br />

orario di visita: dalle ore 10.00 alle ore 19.00<br />

organizzazione <strong>de</strong>lle visite:<br />

guidate: partenza all’inizio di ogni ora,<br />

specificatamente:<br />

mattino ore 10.00* ore 11.00 ore 12.00<br />

accesso alla struttura a partire dalle ore 9.30<br />

pausa ore 13.00 ore 14.00<br />

pomeriggio ore 15.00 ore 16.00 ore 17.00 ore<br />

18.00 ore 19.00<br />

nota: durata <strong>de</strong>ll’illustrazione, 30 minuti.<br />

libere: senza interruzione di continuità dalle ore<br />

10.00 alle ore 19.00<br />

nota: in entrambi i casi, sosta obbligatoria al punto<br />

di controllo sicurezza<br />

Mostra “ SAPERI E SAPORI: la cucina nella<br />

tradizione ebraica” realizzazione “ RIMMONIM<br />

“editoria ebraica e comunicazione di S. SERVI C.<br />

S.a.s<br />

Museo “Carlo e Vera Wagner “<br />

indirizzo: via <strong>de</strong>l Monte, 5<br />

ingresso: via <strong>de</strong>l Monte, 7<br />

telefono: 040 / 633819<br />

orario di visita: dalle ore 10.00 alle ore 19.00<br />

organizzazione <strong>de</strong>lle visite:<br />

guidate: partenza ad ogni frazione di ora<br />

specificatamente:<br />

mattino: ore 10.30 ore 12.30<br />

pausa ore 13.30 ore 14.30<br />

pomeriggio ore 15.30 ore 16.30 ore 17.30 ore 18.30<br />

nota: durata <strong>de</strong>ll'illustrazione 30 minuti.<br />

libere: senza interruzione di continuità dalle ore<br />

10.00 alle ore 19.00<br />

nota: in entrambi i casi, sosta obbligatoria al posto<br />

di controllo sicurezza<br />

Ore 11.00: Premiazioni Concorso Rav Kopciovski<br />

a cura <strong>de</strong>ll'I.R.C.E., Pres. prof.ssa Silva Bon<br />

ore 11,15: Presentazione <strong>de</strong>l corso di formazione<br />

ed aggiornamento <strong>2005</strong><br />

ESSERE EBREI IN ITALIA: Presenza storica, vita<br />

quotidiana, arte e cultura<br />

ore 11.30: Intervento <strong>de</strong>l Rabbino capo dott.<br />

Umberto Piperno<br />

sul tema “I settanta sapori <strong>de</strong>lla saggezza”<br />

Cimitero Ebraico<br />

indirizzo: via <strong>de</strong>lla Pace, 4<br />

ingresso: via <strong>de</strong>lla Pace, 4<br />

telefono: 040 / 814221<br />

orario di visita: dalle ore 10.00 alle ore 18.30<br />

organizzazione <strong>de</strong>lle visite:<br />

guidate: partenza all'inizio di ogni di ora,<br />

specificatamente:<br />

mattino ore 10.00 ore 11.00 ore 12.00<br />

pausa ore 13.00 ore 14.00<br />

pomeriggio ore 15.00 ore 16.00 ore 17.00<br />

nota: durata <strong>de</strong>ll'illustrazione 30 minuti.<br />

libere: senza interruzione di continuità dalle ore<br />

10. 00 alle ore 18.30<br />

Spazio antistante Tempio maggiore -<br />

Piazza V. Giotti<br />

ore 21.00: palco - zona facciata laterale sx. <strong>de</strong>lla<br />

Sinagoga: concerto “ band Klezmer” spettacolo di<br />

danza presentato dal corpo di ballo <strong>de</strong>lla<br />

Comunità ebraica di Zagabria<br />

dalle ore 16.00 alle ore 20.30: gazebi - zona<br />

parcheggi: esposizione e vendita prodotti alimentari<br />

e punto ristoro snack e bibite<br />

Comune di triestre-assessorato alla cultura, Civici<br />

musei di storia ed arte di Trieste:<br />

apertura ore 9.00 – 19.00 <strong>de</strong>l Civico Museo <strong>de</strong>lla<br />

Risiera di San Sabba - Monumento Nazionale, via<br />

G.Palatucci 5 – Trieste, con servizio didatticoinformativo<br />

curato da personale altamente<br />

qualificato durante tutto l'orario di apertura.<br />

Urbino<br />

Comunità Ebraica di Ancona - Sezione di Urbino<br />

Apertura <strong>de</strong>lla Sinagoga in Via Stretta, con<br />

<strong>de</strong>gustazioni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00<br />

alle 19.00.<br />

Ore 10.30 SINAGOGA<br />

Saluti di Franco Corbucci Sindaco di Urbino<br />

Lella Mazzoli Assessore alla Cultura e Turismo <strong>de</strong>l<br />

Comune di Urbino<br />

Presentazione <strong>de</strong>lla Giornata e conferenza sulla<br />

kasherut Maria Luisa Moscati<br />

Visite guidate<br />

Pullman con gui<strong>de</strong> specializzate saranno<br />

gratuitamente a disposizione di chi vorrà visitare le<br />

sinagoghe di Ancona, Senigallia, Pesaro e Urbino e i<br />

cimiteri ebraici di Pesaro e Ancona. Prenotazioni al<br />

numero 071202638<br />

Partenza da Urbino alle ore 11.30.Visite alle<br />

sinagoghe di Pesaro (Tempio e Cimitero al Colle<br />

San Bartolo), Senigallia,Ancona (partecipazione al<br />

convegno e al concerto).Rientro previsto entro la<br />

mezzanotte.<br />

Informazioni<br />

Comunità Ebraica di Ancona tel 071202638<br />

Cristiana Colli tel 071964139 cell. 3355349386<br />

Comune di Ancona tel 0712225064<br />

Comune di Pesaro tel 0721387541<br />

Venezia<br />

Sinagoghe, ghetto e museo - Cannaregio 2899<br />

tel. 041 715012<br />

com.ebra@ve.191.it<br />

Ore 10.30: apertura <strong>de</strong>lla giornata con lezione<br />

introduttiva <strong>de</strong>l Rav Elia Richetti, presso la sala<br />

Montefiore.A seguire assaggi di varie specialità<br />

ebraiche-veneziane fino alle ore 13.00.<br />

Ore 11, 12, 13, 15, 16, 17 visite guidate al forno<br />

azzime con partenza dal Museo Ebraico.<br />

Ore 17.00: Inaugurazione <strong>de</strong>lla mostra di dipinti di<br />

Lucia Sarto organizzata dalla galleria<br />

Melori&Rosenberg presso il Midrash Leon da<br />

Mo<strong>de</strong>na.<br />

Ore 21.00: spettacolo in campo di Ghetto Nuovo<br />

con musiche di compositori ebrei <strong>de</strong>l'900<br />

inframezzate da letture di argomento<br />

gastronomico, con la partecipazione <strong>de</strong>l soprano<br />

Alexandra Wilson, <strong>de</strong>lla pianista Marina Baudoux<br />

con la voce recitante di Danielle Baker.<br />

Dalle ore 10.00 alle 19.00 il museo e le<br />

sinagoghe saranno visitabili gratuitamente.<br />

• Presso la libreria Aleph <strong>de</strong>l Museo Ebraico sarà<br />

possibile consultare la sezione<strong>de</strong>dicata ai libri di<br />

gastronomia ebraica.<br />

• Presso la caffetteria <strong>de</strong>l Museo si potranno<br />

acquistare dolci tipici ebraici.<br />

• Il cimitero ebraico antico <strong>de</strong>l Lido sarà visitabile<br />

alle ore 9.30 previa prenotazione presso il Museo<br />

Ebraico (041 715359)<br />

Vercelli<br />

Sinagoga - Via Elia E. Foa<br />

ex Asilo infantile Levi - Via Morosone angolo<br />

Via Biblioteca Agnesiana<br />

comebravc.presid@libero.it<br />

Dalle ore 10.30: apertura al pubblico <strong>de</strong>l Tempio<br />

ebraico di via Foa<br />

• Saluto alle Autorità da parte <strong>de</strong>l Presi<strong>de</strong>nte<br />

Rossella Bottini Treves e <strong>de</strong>l Consigliere UCEI<br />

Claudia De Bene<strong>de</strong>tti.<br />

• Presentazione libri di antiche ricette ebraiche.<br />

• La cucina ebraica: invito all’assaggio.<br />

Organizzazione di buffet a base di cibi e bevan<strong>de</strong><br />

kasher.<br />

• Allestimento stand vendita prodotti kasher e libri<br />

di cultura e cucina ebraica.<br />

• Proiezione in Tempio <strong>de</strong>lla relazione sulle “norme<br />

alimentari ebraiche” di Rav Luciano Caro<br />

organizzata dalla Soprinten<strong>de</strong>nza, Museo <strong>de</strong>l Tesoro<br />

<strong>de</strong>l Duomo,Archivio di Stato di Vercelli, Provincia e<br />

Comune di Vercelli, il 19 giugno <strong>2005</strong>.<br />

Ore 10.30 - 13.00 e 14.30-21.00: visite guidate a<br />

richiesta e gratuite al Tempio e nelle vie <strong>de</strong>l<br />

Ghetto<br />

• Nel tardo pomeriggio e sera di domenica, nel<br />

Tempio ebraico di via Foa: spettacolo “Hamesh – I<br />

cinque libri <strong>de</strong>lla Torà” musica ebraica tradizionale,<br />

citazioni letterarie. Regia e testi di Alessio<br />

Mazzolotti, musica di Yuval Avital. Ore 19.45<br />

42 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!