13.11.2014 Views

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

programa jornada europea 2005 - Red de Juderías de España

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMES <strong>2005</strong><br />

PROGRAMMES <strong>2005</strong><br />

Ore 10.00: Apertura <strong>de</strong>lla Giornata e<br />

inaugurazione <strong>de</strong>lla mostra:“Saperi e sapori: la<br />

cucina nella tradizione ebraica” a cura di<br />

Rimmonim, Editoria Ebraica e Comunicazion.<br />

Presentazione di Mario Fineschi<br />

Da Gerusalemme a Firenze, Profumi e Sapori <strong>de</strong>lla<br />

Cucina Ebraica (Storia e Tradizione <strong>de</strong>l Popolo<br />

Ebraico)<br />

Inaugurazione <strong>de</strong>lla mostra di pittura <strong>de</strong>l maestro<br />

Daniel Schinasi (Sala Servi)<br />

Ore 10.30: Apertura <strong>de</strong>gli stand gastronomici<br />

a cura di Comunità Ebraica di Firenze,ADEI<br />

(Associazione Donne Ebree Italiane) di Firenze,<br />

Convivium Banqueting – Milano,Villa Viviani<br />

Organizzazione ricevimenti- Firenze<br />

Degustazione di piatti tipici <strong>de</strong>lla tradizione ebraica<br />

e assaggi di vini kasher.<br />

Ore 12.00: Gara gastronomica<br />

Giuria formata da Dario Bedarida, Riccardo Bicchi,<br />

Cristina Blasi, Ugo Caffaz, Rosaria Gallucci,<br />

Emanuele Guerra, Massimo Lucchesi, Gabriella<br />

Mari, Fabio Picchi e da quattro visitatori sorteggiati<br />

tra il pubblico.<br />

Ore 15.00 – 17.00: Convegno Saperi e sapori: la<br />

cucina nella tradizione ebraica<br />

- Enrico Fink, La storia passa dalla cucina<br />

- Rav Joseph Levi,“Non cuocerai il capretto nel<br />

latte di sua madre”, Usanze di casherut ed etica<br />

ebraica dai tempi antichi ai giorni nostri<br />

- Michele Luzzatti, Consumi alimentari <strong>de</strong>gli ebrei<br />

toscani nel ‘400<br />

- Lionella Viterbo, Su e giù per la cucina <strong>de</strong>lla<br />

Comunità Ebraica fiorentina all’epoca <strong>de</strong>l<br />

censimento <strong>de</strong>l 1841<br />

- Dora Liscia, Cibo come arte, arte per il cibo<br />

- Scuola G. Pascoli di Montecatini, La cialda di<br />

Montecatini: un sapore ebraico <strong>de</strong>lla Toscana<br />

Coordina Daniel Vogelmann<br />

Ore 18.00: Premiazione <strong>de</strong>lla gara gastronomica e<br />

<strong>de</strong>gli stand<br />

Ore 18.30: Concerto sinfonico-corale di chiusura<br />

Per tutta la giornata nella Sinagoga e nel suo giardino:<br />

ore 10.00 – 17.30<br />

- visite guidate gratuite alla Sinagoga e al Museo di<br />

arte e storia ebraica<br />

- bookshop<br />

- <strong>de</strong>gustazione di specialità ebraiche<br />

- vendita di prodotti tradizionali<br />

Ore 10.30 – 12.30/15.00 – 17.00 per i bambini<br />

Scopriamo i sapori <strong>de</strong>lla cucina ebraica giocando<br />

Laboratorio di cucina (dimostrazione pratica <strong>de</strong>lla<br />

preparazione di challà – pane <strong>de</strong>l sabato)<br />

A cura <strong>de</strong>l D.E.C. – Ufficio Giovani nazionale<br />

<strong>de</strong>ll’UCEI<br />

Ingressi gratuiti<br />

Degustazioni e assaggi ad offerta<br />

Prenotazioni pranzo a prezzo speciale<br />

Da Ruth’s<br />

via L.C. Farini, 2A – 50121 Firenze<br />

tel. 055 2480888<br />

Comunità Ebraica di Firenze<br />

via Farini, 4 – 50121 Firenze<br />

tel. 055 245252<br />

fax 055 241811<br />

e-mail: comebrfi@tin.it<br />

Organizzazione e promozione<br />

Cooperativa Servizi Culturali Sigma<br />

viale Gramsci, 9/a – 50121 Firenze<br />

tel. 055 2346654 fax 055 244145<br />

e-mail: cscsigma@tin.it<br />

Genova<br />

Sinagoga – Via Bertora 6<br />

Tel. 010 8391513 – comgenova@tin.it<br />

Ore 10.00 Tefillat Rosh Cho<strong>de</strong>sh<br />

Preghiera e lettura biblica per il Capo Mese di Elul<br />

- ultimo mese <strong>de</strong>l calendario ebraico<br />

La liturgia sarà accompagnata da momenti di<br />

spiegazione al pubblico<br />

Ore 16.00 Rav Bene<strong>de</strong>tto Carucci Viterbi<br />

L'ebraismo a tavola. Il cibo come espressione di<br />

valori e i<strong>de</strong>ntità<br />

Ore 17.00 Smeralda Dadusc<br />

Colori e sapori <strong>de</strong>lla cucina ebraica<br />

Ore 18.00 Rav Giuseppe Momigliano<br />

"Mangerai e ti sazierai e benedirai il Signore tuo D.O"<br />

La spiritualità ebraica nelle parole di Benedizione<br />

Sono previste visite guidate alle due Sinagoghe e al<br />

Museo Ebraico di Genova<br />

Una serie di pannelli illustrerà significati e curiosità<br />

<strong>de</strong>lla cucina nella tradizione ebraica<br />

L'ADEI-WIZO presenta alcune tavole imbandite<br />

secondo le tradizioni <strong>de</strong>lle principali festività<br />

ebraiche<br />

Gorizia<br />

Sinagoga, museo, ghetto<br />

Via Ascoli 19 – tel. 0481 532115<br />

l.cenni@activeweb.it<br />

Ore 10.30 - 19.30: apertura <strong>de</strong>l museo ebraico<br />

“Gerusalemme sull'Isonzo” e <strong>de</strong>lla Sinagoga.<br />

Ore 11.00: apertura ufficiale <strong>de</strong>lla Giornata<br />

Europea <strong>de</strong>lla Cultura Ebraica con inaugurazione<br />

<strong>de</strong>lla mostra<br />

su “La cucina ebraica nella varietà <strong>de</strong>i luoghi e <strong>de</strong>l<br />

tempo” e <strong>de</strong>lla mostra “Raccontare i sapori”<br />

(esposizione di libri di cucina ebraica).<br />

Ore 11.30 – 15.30 – 17.30: visite guidate alla<br />

mostra, alla sinagoga e al museo<br />

Ore 12.15: aperitivo con vino kasher e assaggi di<br />

challot (pani <strong>de</strong>l sabato)<br />

Ore 18.30: assaggi di alcuni piatti tipici <strong>de</strong>lla cucina<br />

ebraica<br />

Nel corso <strong>de</strong>lla manifestazione sarà aperto uno<br />

stand di libri ebraici ed israeliani.<br />

Ivrea<br />

Sinagoga - Via 4 Martiri 20<br />

tel. 011 658585 - comebrato@libero.it<br />

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00:<br />

apertura straordinaria <strong>de</strong>lla Sinagoga al pubblico e<br />

visite guidate.<br />

Verrà distribuito ai visitatori materiale informativo<br />

sulle regole alimentari ebraiche.<br />

Livorno<br />

Sinagoga – Piazza Benamozegh 1<br />

tel. 0586 896290 – 349 2564537<br />

ce.livorno@email.it -<br />

comunitaebraica.livorno@gmail.com<br />

Oratorio di Via Micali, 21<br />

Incontri<br />

Ore 17.30: cerimonia inaugurale <strong>de</strong>lla Giornata<br />

Europea <strong>de</strong>lla Cultura Ebraica. Saluti <strong>de</strong>lle autorità.<br />

Ore 18.00: Prof. Daniela Sarfatti Mosseri<br />

“L’influenza <strong>de</strong>lla cultura ebraica sulla cucina<br />

livornese e toscana”. Dott. Daniele Bedarida<br />

“Kasher, purezza e purificazione”.<br />

Visita<br />

Ore 10.00 – 12.00 e 19.00 – 20.00: la<br />

Cooperativa Amaranta effettuerà <strong>de</strong>lle visite<br />

guidate al Museo Ebraico<br />

Esposizione<br />

La tavola <strong>de</strong>llo Shabbat (Sabato)<br />

L’alimentazione nella cucina ebraica<br />

Sarà offerta una <strong>de</strong>gustazione di dolci tipici <strong>de</strong>lla<br />

tradizione ebraica<br />

Proiezione<br />

Dalle ore 19.00 – 20.00: proiezione <strong>de</strong>l corto<br />

“West Bank Story” di Ariel San<strong>de</strong>l.<br />

Mantova<br />

Sinagoga – Via Govi 13<br />

tel. 0376 321490<br />

comebraica.mn@virgilio.it<br />

Presso la se<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla Comunità in Via Govi, 13<br />

ore 10.30 “Il ruolo <strong>de</strong>ll’Italia nella diffusione <strong>de</strong>l<br />

Talmud. Manoscritti, edizioni a stampa e scoperte<br />

recenti”.<br />

Interverranno:<br />

Prof. Ettore Albertoni – Assessore Regionale<br />

Cultura, I<strong>de</strong>ntità ed Autonomie;<br />

Prof. Maurizio Fontanili – Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Provincia<br />

di Mantova;<br />

Sig.ra Fiorenza Brioni – Sindaco di Mantova;<br />

Prof. Mario Perani – Relatore: docente ordinario di<br />

Cultura Ebraica presso l’Università di Bologna,<br />

Se<strong>de</strong> di Ravenna, che ha recentemente rinvenuto<br />

un manoscritto talmudico di provenienza<br />

mantovana utilizzato come copertina per un altro<br />

testo;<br />

geom. Fabio Norsa – Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Comunità<br />

Ebraica di Mantova.<br />

Ore 11.30 – 12.30 e 16.00 – 18.00 Quattro<br />

34 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!