16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle scienze della vita, nel <strong>2006</strong> l’intervento d’importo più rilevante è stato quello a favore<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri <strong>di</strong> Milano per la realizzazione della nuova<br />

sede presso il Parco Scientifico e Tecnologico <strong>di</strong> Bergamo e in particolare per l’acquisizione <strong>di</strong><br />

nuovi strumenti scientifici finalizzati allo sviluppo degli stu<strong>di</strong> nel campo della genomica, proteomica<br />

e <strong>di</strong> imaging.<br />

Sempre in questo filone, la <strong>Compagnia</strong> ha sostenuto un progetto sulla produzione <strong>di</strong> prodotti cellulari<br />

all’interno <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> laboratorio Good Manifacturing Practice, realizzato dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche e dell’Adolescenza dell’Università <strong>di</strong> Torino presso l’Azienda Ospedaliera<br />

OIRM/S. Anna <strong>di</strong> Torino. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire un servizio <strong>di</strong> qualità conforme alle norme<br />

<strong>di</strong> riferimento e in grado <strong>di</strong> garantire la sicurezza dei prodotti cellulari prima dell’infusione (si veda<br />

la scheda de<strong>di</strong>cata all’Azienda Ospedaliera OIRM/S. Anna <strong>di</strong> Torino nel settore <strong>San</strong>ità).<br />

È proseguita l’attività del Comitato Promotore per la costituzione – prevista entro la prima metà del<br />

2007 – della Human Genetics Foundation (HuGeF) <strong>di</strong> Torino, promossa dalla <strong>Compagnia</strong>, dall’Università<br />

e dal Politecnico <strong>di</strong> Torino. La <strong>Compagnia</strong> aveva stanziato risorse pari a 20 milioni <strong>di</strong><br />

euro per la realizzazione del nuovo istituto nel campo della genetica umana, che sarà ospitato nel<br />

complesso del Lingotto.<br />

Nel campo delle nanotecnologie e le microstrutture nel <strong>2006</strong> la <strong>Compagnia</strong> ha dato il proprio<br />

sostegno alla Fondazione ISI (Istituto per l’Interscambio Scientifico) <strong>di</strong> Torino per un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca nell’ambito della meccanica quantistica e della teoria quantistica dei campi.<br />

Per quanto riguarda il filone delle Information and Communication Technologies, nel quale il riferimento<br />

permanente è l’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB), in partenariato con il Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino, anche nel <strong>2006</strong>, la <strong>Compagnia</strong>, accanto al contributo <strong>annuale</strong> per l’attività dell’ISMB (si<br />

veda, al riguardo, il capitolo sugli enti strumentali), ha deliberato un rilevante stanziamento per le<br />

iniziative connesse al Distretto ICT - Torino Wireless.<br />

20<br />

Divulgazione scientifica<br />

In questa area tematica la <strong>Compagnia</strong> si propone <strong>di</strong> favorire e incrementare la <strong>di</strong>ffusione della cultura<br />

scientifica, intervenendo a <strong>di</strong>versi livelli, con proposte e iniziative nel campo della <strong>di</strong>vulgazione<br />

scientifica, della <strong>di</strong>dattica e della comunicazione della scienza.<br />

Alla fine del <strong>2006</strong> la <strong>Compagnia</strong> ha promosso – insieme con l’Associazione CentroScienza Onlus<br />

e Agorà Scienza – la can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong> Torino per ospitare l’EuroScience Open Forum (ESOF) 2010:<br />

si tratta <strong>di</strong> uno dei maggiori eventi internazionali de<strong>di</strong>cato alla ricerca e all’innovazione scientifiche<br />

(si veda la scheda de<strong>di</strong>cata all’iniziativa).<br />

Nel <strong>2006</strong> la <strong>Compagnia</strong> ha avviato una prima sperimentazione per inse<strong>di</strong>are a Torino il progetto<br />

Science for Children, che ha come animatore il Premio Nobel Sir Harold Kroto; l’iniziativa si svilupperà<br />

nel corso del 2007, in stretta collaborazione con la Fondazione per la Scuola.<br />

Inoltre, è stato confermato il sostegno ad attività rivolte al grande pubblico <strong>di</strong> alto livello qualitativo:<br />

ne fanno parte le iniziative curate dall’Associazione CentroScienza Onlus <strong>di</strong> Torino, quali la XXI<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> GiovedìScienza, Extra GiovedìScienza, TorinoLab, WebDays <strong>2006</strong>, la XVI Settimana<br />

della Cultura Scientifica e Tecnologica e il ciclo <strong>di</strong> conferenze dal titolo “La mente a scacchi” in<br />

occasione delle Olimpia<strong>di</strong> degli scacchi svoltesi a Torino nel <strong>2006</strong>. A favore del Comitato<br />

Organizzatore Virtuality <strong>di</strong> Torino è stato assicurato il sostegno per la realizzazione dell’Annual<br />

Virtual Reality Conference “Virtuality <strong>2006</strong>” e “Resfest Festival <strong>2006</strong>”. Inoltre, la <strong>Compagnia</strong> ha<br />

confermato il proprio contributo per la realizzazione del Festival della Scienza <strong>di</strong> Genova, giunto<br />

alla quarta e<strong>di</strong>zione. Nel corso del <strong>2006</strong> la <strong>Compagnia</strong> ha finanziato altre iniziative, quali l’annuario<br />

Scienza e Società realizzato dall’Associazione Observa <strong>di</strong> Vicenza, alcune conferenze e pubblicazioni<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Torino e i Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici<br />

dell’Acquario <strong>di</strong> Genova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!