16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SiTI - Istituto Superiore sui<br />

Sistemi Territoriali per l’Innovazione<br />

SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione è un’Associazione<br />

senza scopo <strong>di</strong> lucro, costituita nel settembre 2002 tra Politecnico <strong>di</strong> Torino e <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong>. Produce ricerca e formazione orientate alla sostenibilità dell’innovazione e della crescita<br />

socio-economica.<br />

L’Istituto <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 4.000 mq per uffici, aule e laboratori all’interno del campus del Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino, nell’e<strong>di</strong>ficio storico delle Ex Tornerie ristrutturato con il contributo della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Paolo</strong>.<br />

È un ente strumentale della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, con forte connotazione inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

specificamente de<strong>di</strong>cata ai sistemi territoriali. Si propone <strong>di</strong> rispondere a problemi complessi puntando<br />

sull’integrazione delle conoscenze <strong>di</strong>sponibili nel Politecnico e nell’Università <strong>di</strong> Torino, raccordandole<br />

con quelle presenti in altri centri <strong>di</strong> ricerca a livello nazionale e internazionale.<br />

La missione <strong>di</strong> SiTI è promuovere, condurre e potenziare, in unità <strong>di</strong> intenti con il Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino, la ricerca – orientata allo sviluppo <strong>di</strong> metodologie per la soluzione <strong>di</strong> problemi reali e alla<br />

<strong>di</strong>ffusione delle conoscenze acquisite – e l’alta formazione nei campi tematici: città e territorio,<br />

ambiente e paesaggio, innovazione e sviluppo, architettura e patrimonio, infrastrutture e trasporti,<br />

sistemi integrati per la sicurezza.<br />

Fra gli obiettivi principali vi è quello <strong>di</strong> valutare le specificità del territorio in termini <strong>di</strong> “vocazioni”<br />

per formare e organizzare “cluster” e azioni territoriali per l’inse<strong>di</strong>amento e lo sviluppo <strong>di</strong> qualificate<br />

attività innovative.<br />

72<br />

Nel <strong>2006</strong> è proseguito il processo <strong>di</strong> consolidamento della struttura <strong>di</strong> ricerca per coprire i molteplici<br />

fabbisogni e le competenze richieste da attività sempre più caratterizzate da forte inter<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

Sui temi della Città e Territorio, in linea con l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare ricerche sui vantaggi, le capacità<br />

competitive e le opportunità <strong>di</strong> networking e <strong>di</strong> cooperazione dei sistemi urbani e territoriali,<br />

SiTI ha portato a termine uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> possibile trasformazione, riorganizzazione e valorizzazione<br />

del complesso territoriale <strong>di</strong> Mirafiori ed ha avviato il coor<strong>di</strong>namento delle attività progettuali<br />

per localizzare nel comprensorio il Centro del Design Industriale e dell’Ingegneria dell’Autoveicolo.<br />

È stato completato lo stu<strong>di</strong>o per la definizione e la valutazione <strong>di</strong> scenari alternativi <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

territoriale, in relazione alla stazione Lingotto.<br />

Si è consolidata ed estesa l’attività orientata ai siti UNESCO e ai relativi Piani <strong>di</strong> Gestione.<br />

Di particolare interesse è l’estensione all’ambito <strong>di</strong> Portovenere della ricerca per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni sostenibili sul piano economico, tecnico e gestionale, per la tutela e la conservazione<br />

dei valori del sito, anche in relazione al lavoro svolto per il Parco delle Cinque Terre.<br />

Si è concluso lo stu<strong>di</strong>o sull’infomobilità legato al Corridoio V, commissionato dalla Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri, ed è proseguita l’attività pluriennale <strong>di</strong> monitoraggio del Programma per le<br />

Olimpia<strong>di</strong> Invernali Torino <strong>2006</strong>. Si è anche avviata un’attività <strong>di</strong> sperimentazione delle tecniche <strong>di</strong><br />

valutazione dell’Impronta Ecologica e della Biocapacità.<br />

Un programma pluriennale <strong>di</strong> analisi della situazione abitativa in Italia e a Torino e una ricerca<br />

specifica sulle politiche abitative in Provincia <strong>di</strong> Torino, in rapporto al programma Housing avviato<br />

dalla <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, sono i progetti più significativi del campo tematico Architettura<br />

e Patrimonio.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prefattibilità tecnico-operativa ed economica <strong>di</strong> un sistema logistico e <strong>di</strong> trasporto da<br />

localizzare oltre l’Appennino, per consentire a Genova <strong>di</strong> partecipare da protagonista all’evoluzio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!