16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sale del Museo Egizio che si amplierà negli spazi che si renderanno liberi con il trasferimento<br />

della Galleria Sabauda presso la Manica Nuova <strong>di</strong> Palazzo Reale.<br />

Le sei principali aree d’intervento sono:<br />

1. Porta Palatina e parco archeologico con gli itinerari della romanità;<br />

2. Polo Reale con le residenze e gli itinerari del collezionismo sabaudo;<br />

3. Cavallerizza Reale con le opportunità <strong>di</strong> nuovi spazi espositivi integrati con Palazzo Reale;<br />

4. Area <strong>di</strong> via Po e piazza Vittorio Veneto con il polo del Museo del Cinema;<br />

5. Palazzo Carignano con gli itinerari del Risorgimento italiano e del barocco guariniano;<br />

6. Palazzo dell’Accademia delle Scienze con le atmosfere e la cultura del mondo egizio.<br />

Programma Neuroscienze<br />

Nel <strong>2006</strong> la <strong>Compagnia</strong> ha varato un programma pluriennale nel campo delle neuroscienze, che<br />

copre tutta la gamma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline che hanno come oggetto d’indagine il sistema nervoso – incluse<br />

le scienze cognitive – e le patologie che possono colpirlo. Il Programma intende operare con<br />

interventi “mirati”, <strong>di</strong>retti a rafforzare il polo delle neuroscienze a Torino, anche attraverso forme <strong>di</strong><br />

collaborazione con le competenze presenti a Genova e Napoli, e con interventi “aperti”, incluso<br />

il ricorso a ban<strong>di</strong>.<br />

Priorità e criteri-guida del Programma includono: l’attrazione e valorizzazione <strong>di</strong> giovani talenti;<br />

l’esclusione <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi; la trans<strong>di</strong>sciplinarietà e la creazione <strong>di</strong> networking; l’interesse per<br />

la ricerca traslazionale; il rafforzamento delle piattaforme tecnologiche; la sostenibilità delle iniziative;<br />

il ricorso a trasparenti meccanismi <strong>di</strong> valutazione; le opportunità per iniziative rivolte alla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura scientifica.<br />

La dotazione <strong>di</strong> risorse iniziali del Programma Neuroscienze sarà <strong>di</strong> 13 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

58<br />

Programma Housing<br />

Nell’ottobre <strong>2006</strong> la <strong>Compagnia</strong> ha approvato il Programma Housing, finalizzato a migliorare le<br />

opportunità abitative <strong>di</strong> segmenti <strong>di</strong> popolazione in situazione <strong>di</strong> vulnerabilità sociale nell’area torinese.<br />

Il Programma ha durata triennale eventualmente esten<strong>di</strong>bile e una dotazione iniziale <strong>di</strong> circa<br />

4 milioni <strong>di</strong> euro, cui potrebbero aggiungersi nuovi stanziamenti nel corso del 2007 e negli anni<br />

successivi. Gli interventi previsti sono <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente e articolati secondo tempistiche e<br />

modalità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>verse. In particolare sono previsti: la realizzazione <strong>di</strong> strutture residenziali<br />

a carattere temporaneo, l’accompagnamento <strong>di</strong> persone verso percorsi <strong>di</strong> autonomia abitativa <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o-lungo periodo; l’attivazione <strong>di</strong> strumenti finanziari che fungano da leva e da moltiplicatore<br />

delle risorse messe a <strong>di</strong>sposizione dalla <strong>Compagnia</strong>; il sostegno a iniziative esterne compatibili<br />

con le finalità del Programma; l’analisi <strong>di</strong> esperienze a livello locale, nazionale ed europeo e la<br />

costruzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> scambio e collaborazione.<br />

Le funzioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del Programma sono state affidate ad un Comitato Tecnico <strong>di</strong> Valutazione<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare costituto da esperti, mentre lo sviluppo operativo è stato assegnato ad uno specifico<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!