16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torino si è dato un importante sostegno all’internazionalizzazione del Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Ingegneria dell’Autoveicolo, anche in questo caso principalmente attraverso borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Si è inoltre confermato il sostegno al programma <strong>di</strong> scambio tra Università italiane con le<br />

Università bengalesi – in cui l’Università <strong>di</strong> Torino svolge un ruolo <strong>di</strong> capofila – rivolto all’integrazione<br />

<strong>di</strong> competenze in campo sia scientifico sia artistico-culturale.<br />

Un sostegno ai processi <strong>di</strong> valutazione e organizzazione dell’attività universitaria è stato garantito<br />

con un contributo alla Fondazione CRUI per il progetto “Qualità e organizzazione: un percorso<br />

<strong>di</strong> accompagnamento per gli atenei” (si veda anche il box sull’iniziativa).<br />

Nel campo della formazione avanzata operano da alcuni anni tre enti strumentali della<br />

<strong>Compagnia</strong>, per i quali si rimanda alla sezione ad esse de<strong>di</strong>cata: il Collegio Carlo Alberto, che<br />

ospita i master del CORIPE Piemonte e i dottorati dell’Università <strong>di</strong> Torino in campo economico;<br />

l’Istituto Superiore Mario Boella, in partenariato fra la <strong>Compagnia</strong> e il Politecnico nel campo delle<br />

ICT; SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione, in partenariato con il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino.<br />

Il contributo alla formazione avanzata in campo economico-finanziario si è concentrato sui master<br />

e sui dottorati inse<strong>di</strong>ati presso il Collegio Carlo Alberto, mentre in altri ambiti <strong>di</strong> ricerca si sono<br />

sostenuti progetti <strong>di</strong> formazione nei settori del peacekeeping, degli urban stu<strong>di</strong>es, della proprietà<br />

intellettuale, del management culturale, della filantropia e impren<strong>di</strong>torialità socialmente responsabile,<br />

della produzione industriale, delle relazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo. Il<br />

sostegno è avvenuto principalmente con l’erogazione, a favore <strong>di</strong> enti e istituzioni (come il CIF OIL)<br />

con i quali la <strong>Compagnia</strong> intrattiene rapporti consolidati, <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> da destinare a borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Nel campo della business education, la <strong>Compagnia</strong> ha continuato a sostenere l’attività della<br />

European School of Management Italia, polo italiano, con sede a Torino, del network europeo ESCP-<br />

EAP che continua a crescere sia in termini <strong>di</strong> iniziative sia <strong>di</strong> apprezzamento a livello internazionale.<br />

Politiche, attività e metodologie formative<br />

Sul versante della scuola, la <strong>Compagnia</strong> è impegnata a sostenere progetti che si configurino<br />

come integrazioni <strong>di</strong> processi formativi. Questo obiettivo viene principalmente ricercato attraverso<br />

la promozione <strong>di</strong> “saperi” non adeguatamente trattati dai curricula tra<strong>di</strong>zionali e <strong>di</strong> forme innovative<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento delle materie curricolari.<br />

La <strong>Compagnia</strong> non sostiene progetti <strong>di</strong> singole scuole, ma pre<strong>di</strong>lige attività “<strong>di</strong> sistema” <strong>di</strong> più<br />

ampio respiro.<br />

28<br />

Fondazione CRUI: verificare la qualità degli atenei<br />

La Fondazione CRUI, costituita nel 2001 dalla Conferenza tivo da cui potrà essere derivato, in una seconda fase, un<br />

dei Rettori, è una fondazione privata riconosciuta, che ha modello <strong>di</strong> valutazione dei servizi amministrativi e “<strong>di</strong> contesto”<br />

che consenta l’applicazione e la contestualizzazione del<br />

compiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra gli atenei.<br />

Il progetto "Qualità e organizzazione: un percorso <strong>di</strong> modello.<br />

accompagnamento per gli atenei", che la <strong>Compagnia</strong> ha Il progetto, che si avvale <strong>di</strong> un comitato <strong>di</strong> esperti appositamente<br />

costituito partirà da un’analisi/mappatura delle strut-<br />

sostenuto in una sua prima fase rivolta agli atenei piemontesi,<br />

si propone <strong>di</strong> sostenere i processi <strong>di</strong> controllo e ture organizzative degli atenei interessati. Saranno coinvolti<br />

verifica della qualità interna delle strutture universitarie. esperti esterni in incontri che consentiranno <strong>di</strong> analizzare gli<br />

Le azioni saranno concertate in primo luogo con i Rettori, i interlocutori e le strutture all’interno degli atenei. Si pre<strong>di</strong>sporrà<br />

poi una bozza delle linee guida per la gestione in<br />

Presidenti dei Nuclei <strong>di</strong> valutazione interna e i Responsabili<br />

degli uffici <strong>di</strong> supporto delle università, per arrivare all’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuovi modelli organizzativi all’interno degli atenei. dei singoli atenei per mettere a punto il modello e si arrive-<br />

qualità degli atenei, verranno organizzati incontri all’interno<br />

Si perverrà, quin<strong>di</strong>, alla definizione <strong>di</strong> un modello organizzarà<br />

a una stesura definitiva delle linee guida.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!