16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dati sull’attività istituzionale<br />

Assistenza alle categorie sociali deboli<br />

ze, esperienze, risorse umane ed economiche nell’ottica <strong>di</strong> migliorare il ben-essere della comunità.<br />

Non meno significative sono le sinergie che si sono consolidate durante l’anno con gli enti strumentali<br />

della <strong>Compagnia</strong> con particolare riferimento all’Ufficio Pio, alla Fondazione per la Scuola e a SiTI,<br />

che hanno collaborato nella realizzazione <strong>di</strong> specifiche iniziative. Sotto questo profilo un ruolo rilevante,<br />

anche per la sua dotazione patrimoniale, è destinata ad assumere la Fondazione per il Sud,<br />

costituita alla fine del <strong>2006</strong> con l’adesione della <strong>Compagnia</strong>, <strong>di</strong> altre fondazioni <strong>di</strong> origine bancaria<br />

e degli organismi rappresentativi del terzo settore con lo scopo <strong>di</strong> promuovere e potenziare l’infrastrutturazione<br />

sociale del Mezzogiorno. L’operatività della <strong>Compagnia</strong> nel campo delle politiche<br />

sociali si è focalizzata su tre macro aree tematiche (percorsi <strong>di</strong> autonomia sociale, domiciliarità e<br />

sostegno all’età evolutiva), che hanno consentito <strong>di</strong> offrire risposte integrate e flessibili rispetto alle<br />

esigenze della collettività e <strong>di</strong> circoscrivere il perimetro entro cui agisce l’area politiche sociali.<br />

Percorsi <strong>di</strong> autonomia sociale<br />

Su questa area, concepita per aiutare le persone a superare le <strong>di</strong>fficoltà che incontrano nell’esercizio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti fondamentali come quelli al lavoro e alla casa, è stata impegnata la maggior parte<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili per il <strong>2006</strong>. Accanto ai progetti a rete ormai consolidati ma in continua<br />

fase <strong>di</strong> evoluzione (come il microcre<strong>di</strong>to sociale per persone prive <strong>di</strong> garanzie bancarie che intendono<br />

avviare un’attività economica e Il Bandolo che si rivolge a soggetti con <strong>di</strong>sagio mentale<br />

coniugando l’eventuale risposta clinica con azioni <strong>di</strong> accompagnamento sociale), importanti sviluppi<br />

ha avuto il progetto Logos per i detenuti in uscita dalle strutture penitenziarie della regione<br />

Piemonte, esteso, in virtù <strong>di</strong> una convenzione sottoscritta dall’Ufficio Pio con il Ministero della<br />

Giustizia, anche a coloro che hanno beneficiato del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indulto. Sul fronte abitativo<br />

si è conclusa la fase <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> riflessione che ha portato all’approvazione del Programma<br />

Housing, <strong>di</strong> cui si parla più in dettaglio in altra parte del <strong>Rapporto</strong>. È inoltre proseguito il sostegno<br />

al Comune <strong>di</strong> Genova, impegnato attraverso il Piano Regolatore Sociale a riorganizzare le<br />

azioni <strong>di</strong> welfare sul territorio metropolitano in base a modalità <strong>di</strong> approccio integrato. Significativo<br />

è stato poi l’intervento per il potenziamento del sistema <strong>di</strong> mobilità del Comune <strong>di</strong> Torino a favore<br />

<strong>di</strong> adulti e <strong>di</strong> alunni con <strong>di</strong>sabilità, nonché il sostegno a iniziative tese a favorire l’inclusione<br />

sociale <strong>di</strong> giovani in uscita da comunità terapeutiche o che necessitano <strong>di</strong> frequentare laboratori<br />

occupazionali e corsi <strong>di</strong> qualificazione professionale.<br />

49<br />

Villa Gemelli a Rapallo (GE), sede dei laboratori per giovani e adulti con <strong>di</strong>sabilità seguiti dall'Associazione ANFFAS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!