16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il maggior uso dello strumento dei ban<strong>di</strong>, ben tre nell’anno, e la rinnovata adesione all’Accordo<br />

Quadro in materia <strong>di</strong> Beni Culturali hanno consentito <strong>di</strong> limitare la logica del “pronto soccorso” a<br />

favore <strong>di</strong> un’attività tesa al corretto equilibrio tra il recupero <strong>di</strong> complessi monumentali <strong>di</strong> eccellenza<br />

e la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> “beni artistici minori”. Dare forma unitaria a questo modo <strong>di</strong> lavorare,<br />

integrando le <strong>di</strong>verse peculiarità dei beni e dei luoghi per superare il rischio della frammentazione,<br />

non è stato semplice: la politica dei “<strong>di</strong>stretti culturali” e degli “itinerari tematici” è comunque<br />

un processo ormai avviato che necessita soltanto <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>ffuso e consolidato.<br />

Accanto alle attività <strong>di</strong> restauro, un peso non secondario è stato riservato al tema della valorizzazione,<br />

declinato da un lato, in termini <strong>di</strong> fruizione – attraverso il sostegno alle Associazioni che si<br />

adoperano per le visite guidate ai monumenti – dall’altro, in termini <strong>di</strong> conoscenza e sensibilizzazione<br />

<strong>di</strong> nuovi pubblici – attraverso eventi <strong>di</strong> grande spessore culturale quali ad esempio “Tiziano<br />

e il ritratto <strong>di</strong> Corte da Raffaello ai Carracci” presso il museo <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte a Napoli o la mostra<br />

“Tempo moderno” presso il Palazzo Ducale <strong>di</strong> Genova.<br />

Il tratto comune dell’attività del settore Arte rimane comunque l’impegno per trasformare l’insieme<br />

dei beni culturali in un patrimonio “noto”, e in questa chiave vanno letti gli interventi a favore <strong>di</strong><br />

campagne <strong>di</strong> catalogazione e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong> archivi d’arte, e per sensibilizzare gli stu<strong>di</strong>osi e gli abitanti<br />

delle singole città a una progettualità volta al rispetto dei valori e della cultura del territorio.<br />

32<br />

Castello <strong>di</strong> Masino – Caravino, Torino<br />

Castello <strong>di</strong> Masino<br />

Nell’ambito dell’impegno a favore del rilancio culturale del<br />

<strong>di</strong>stretto del canavesano l’intensa attività <strong>di</strong> valorizzazione<br />

della <strong>Compagnia</strong> comprende il castello <strong>di</strong> Masino.<br />

Residenza dei Valperga, fu acquistato dal FAI nel 1988 per<br />

poi <strong>di</strong>ventare monumento nazionale. Il patrimonio abbraccia<br />

– oltre all’articolata struttura – arre<strong>di</strong>, collezioni, un<br />

giar<strong>di</strong>no ottocentesco e un parco. Gli interventi, tesi a rendere<br />

fruibili parti del castello non visitabili, riguarderanno<br />

il consolidamento del piano terra e del primo piano, del<br />

Palazzo delle Carrozze, del mastio, dei corpi <strong>di</strong> fabbrica<br />

a<strong>di</strong>acenti e dei muraglioni, il restauro della biblioteca e<br />

delle cantine nonché la riqualificazione del parco e delle<br />

cucine. Nel 2001 il Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali e la Regione Piemonte hanno inserito<br />

nell’Accordo <strong>di</strong> Programma Quadro in materia <strong>di</strong> beni<br />

culturali il complesso monumentale, che nel 2002 è stato<br />

ricompreso nel Protocollo d’Intesa siglato dalla<br />

<strong>Compagnia</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!