16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fondazione per la Scuola<br />

Istituita nel 2001 dalla <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> con la certezza che sia fondamentale,<br />

per un futuro migliore della nostra società, incrementare la quantità e la qualità dell’investimento<br />

in conoscenza, e quin<strong>di</strong> in istruzione e formazione, la Fondazione per la Scuola è una struttura<br />

operativa che:<br />

- Sviluppa e finanzia progetti in collaborazione con gli istituti scolastici, il Ministero della Pubblica<br />

Istruzione e le sue strutture decentrate, le Regioni, gli enti locali, le associazioni e le organizzazioni<br />

attive nel mondo dell’istruzione;<br />

- Lavora con le scuole per promuovere una migliore qualità dell’istruzione, con particolare riferimento<br />

ai cambiamenti legati all’introduzione dell’autonomia scolastica e alla conseguente<br />

necessità <strong>di</strong> intervenire sulla qualità dei servizi e sull’innovazione <strong>di</strong>dattica e tecnologica;<br />

- Aiuta le scuole a confrontarsi con i migliori parametri europei, facilitando la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

buone esperienze realizzate in Italia e negli altri Paesi;<br />

- Promuove una migliore informazione sull’Unione Europea, la consapevolezza della comune citta<strong>di</strong>nanza<br />

europea e l’interesse a partecipare a iniziative e progetti comunitari;<br />

- Si prefigge <strong>di</strong> sostenere il sistema educativo nel suo compito primario <strong>di</strong> promuovere la crescita<br />

culturale, umana e sociale delle nuove generazioni, affinché ciascuno studente possa esprimere<br />

al meglio le proprie potenzialità.<br />

64<br />

Principali attività del <strong>2006</strong><br />

Nell’anno si è conclusa la sesta e<strong>di</strong>zione del Concorso Centoscuole ed è stata condotta la settima,<br />

con la quale sono stati assegnati <strong>di</strong>eci premi da € 20.000 ciascuno. Gli istituti vincitori sono<br />

stati coinvolti nel programma Scuole in Rete, la cui attività è proseguita attraverso le Accademie<br />

della Fondazione per la Scuola, percorsi <strong>di</strong> formazione rivolti a docenti e <strong>di</strong>rigenti scolastici. Le<br />

e<strong>di</strong>zioni del <strong>2006</strong> sono state de<strong>di</strong>cate ai temi dell’appren<strong>di</strong>mento cooperativo, della leadership<br />

educativa, all’educazione alla cultura scientifica e all’insegnamento della storia contemporanea.<br />

Il progetto Centomontagne è proseguito con l’organizzazione <strong>di</strong> workshop nelle valli piemontesi<br />

volti al confronto delle buone pratiche emerse dal Concorso ban<strong>di</strong>to nel 2005.<br />

In tema <strong>di</strong> educazione alla democrazia e alla citta<strong>di</strong>nanza europea, attraverso il progetto<br />

EuropaClub sono stati organizzati seminari e convegni interregionali e internazionali <strong>di</strong> formazione<br />

europea. È inoltre proseguita la collaborazione con la Fondazione Körber <strong>di</strong> Amburgo nel progetto<br />

Eustory. La Fondazione per la Scuola ha ban<strong>di</strong>to la quarta e<strong>di</strong>zione del Concorso e organizzato<br />

la seconda e<strong>di</strong>zione italiana della Young Adults’ Academy, workshop <strong>annuale</strong> rivolto agli<br />

studenti vincitori dei concorsi nei <strong>di</strong>ciotto Paesi aderenti al network.<br />

Per quanto riguarda l’educazione al patrimonio artistico e culturale, la terza e<strong>di</strong>zione de La Regal<br />

Torino ha voluto proporre agli insegnanti coinvolti un programma <strong>di</strong> formazione che fornisse loro<br />

conoscenze sugli aspetti più significativi della tra<strong>di</strong>zione storica, culturale, economica della città<br />

<strong>di</strong> Torino e nello stesso tempo li dotasse <strong>di</strong> strumenti per poter progettare in autonomia percorsi<br />

in tema <strong>di</strong> patrimonio artistico e culturale. Il progetto Janua - Genova Porta dei Mari ha invece<br />

affrontato nel <strong>2006</strong> il tema del teatro educazione attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> rassegne teatrali<br />

e laboratori <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Nell’ambito dell’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, sono proseguite le iniziative già avviate. Il progetto<br />

Gold Train ha portato, a partire dall’attività sperimentale condotta con le scuole, alla redazione <strong>di</strong><br />

una guida in tema <strong>di</strong> trasferimento dell’innovazione <strong>di</strong>sponibile on line. La ricerca “Qualità della<br />

formazione scolastica, uso delle risorse e forme <strong>di</strong> finanziamento: il caso italiano in prospettiva<br />

comparata” è proseguita attraverso l’elaborazione della banca dati necessaria per le analisi previste<br />

e la stesura <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> prossima pubblicazione. Si è conclusa invece la ricerca<br />

“Educare alle life skills: ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sviluppo socio-affettivo”, volta a stu<strong>di</strong>are

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!