16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dati sull’attività istituzionale<br />

Progetti intersettoriali<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> sono stati approvati 5 progetti intersettoriali per un totale <strong>di</strong><br />

€ 14.000.000.<br />

Filoni tematici Numero Importo Incidenza<br />

iniziative<br />

percentuale<br />

Integrare, educare, valorizzare per competere 1 2.300.000 16,4%<br />

Sviluppare la cultura della donazione: le fondazioni <strong>di</strong> comunità 2 1.320.000 9,4%<br />

Paralimpia<strong>di</strong> Torino <strong>2006</strong> 1 10.000.000 71,5%<br />

Accantonamento per attività 2007 1 380.000 2,7%<br />

Totale 5 14.000.000 100,0%<br />

Ripartizione percentuale delle erogazioni per filone tematico<br />

Accantonamento per attività 2007<br />

2,7%<br />

Integrare, educare,<br />

valorizzare per competere<br />

16,4%<br />

Paralimpia<strong>di</strong> Torino <strong>2006</strong><br />

71,5%<br />

Sviluppare la cultura della donazione:<br />

le fondazioni <strong>di</strong> comunità<br />

9,4%<br />

L’esperienza avviata nel 2005 con i primi progetti intersettoriali ha permesso alla <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong><br />

mettere a punto le modalità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> questa voce, concentrando le risorse per il <strong>2006</strong> su due<br />

filoni intersettoriali.<br />

53<br />

Integrare, educare, valorizzare per competere<br />

Negli anni recenti a Torino e nel Nord Ovest, in misura forse ancora maggiore <strong>di</strong> quanto accade<br />

nell’intero Paese, l’immigrazione è venuta assumendo le caratteristiche non già <strong>di</strong> un’emergenza<br />

contingente, ma <strong>di</strong> un fenomeno fisiologico e strutturale della nostra società, che occorre gestire<br />

attraverso il varo <strong>di</strong> azioni che traducano la presenza dei nuovi citta<strong>di</strong>ni in fattore <strong>di</strong> rivitalizzazione<br />

demografica e quin<strong>di</strong> in un motore <strong>di</strong> crescita economica, sociale e culturale.<br />

In tale <strong>di</strong>rezione, con riferimento allo sfaccettato plesso <strong>di</strong> questioni legate ai temi dell’immigrazione,<br />

dell’integrazione e dell’interculturalità, e ponendo particolare attenzione alle fasce giovanili,<br />

è stato varato il progetto “Integrare, educare, valorizzare per competere” a cui ricondurre iniziative<br />

realizzate in collaborazione con le competenti funzioni degli enti locali e con le associazioni<br />

che si occupano <strong>di</strong> questi temi. Lo strumento principale del progetto è stato identificato in un<br />

bando (pubblicato nei primi mesi del 2007) volto a far emergere le migliori pratiche <strong>di</strong> integrazione<br />

localmente gestibili nell’area piemontese, con particolare attenzione alle aree urbane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!