16.01.2015 Views

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

Rapporto annuale 2006 - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e<strong>di</strong>zione <strong>2006</strong> dello Euroscience Open Forum (ESOF) che si è svolta al Deutsches Museum <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

Euroscience Open Forum (ESOF) 2010 a Torino<br />

22<br />

Lo Euroscience Open Forum (ESOF) è un meeting europeo,<br />

con cadenza biennale, de<strong>di</strong>cato alla ricerca e all’innovazione<br />

scientifica ideato e promosso da Euroscience,<br />

organizzazione con sede a Strasburgo, che riunisce<br />

scienziati <strong>di</strong> 40 Paesi europei.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ESOF si è svolta a Stoccolma nel<br />

2004, mentre quella del <strong>2006</strong> è stata ospitata dal<br />

Deutsches Museum <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera. La prossima<br />

e<strong>di</strong>zione si terrà a Barcellona dal 18 al 22 luglio 2008.<br />

ESOF si articola in un programma scientifico e un “outreach<br />

programme”, che prevede manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura scientifica che coinvolgono l’intera città<br />

ospite. A questi si aggiungono una esposizione ed eventi<br />

collaterali, per un totale <strong>di</strong> oltre un centinaio <strong>di</strong> appuntamenti.<br />

La <strong>Compagnia</strong> ha sostenuto l’e<strong>di</strong>zione <strong>2006</strong> <strong>di</strong><br />

ESOF, con un contributo <strong>di</strong> 50.000 euro e collaborando<br />

all’organizzazione della sessione de<strong>di</strong>cata a “The future of<br />

research in Europe - the role of foundations”. Si è poi<br />

fatta promotrice, insieme all’Associazione CentroScienza<br />

Onlus e al Centro Agorà Scienza dell’Università <strong>di</strong> Torino,<br />

della can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong> Torino ad ospitare l’e<strong>di</strong>zione 2010 <strong>di</strong><br />

ESOF. La can<strong>di</strong>datura ha ricevuto l’imme<strong>di</strong>ato sostegno<br />

<strong>di</strong> un ampio gruppo locale comprendente le istituzioni –<br />

Comune e Provincia <strong>di</strong> Torino, Regione Piemonte –, gli<br />

atenei, centri <strong>di</strong> ricerca, imprese, associazioni e ha inoltre<br />

potuto contare su un Chairman onorario quale Sir<br />

Harold Kroto, Premio Nobel per la Chimica 1996.<br />

Dopo una serrata competizione con le altre città can<strong>di</strong>date –<br />

Copenhagen, Parigi e Wroclaw (Breslavia) – Torino è stata<br />

scelta per ospitare ESOF 2010 e sarà dunque la “Città<br />

Europea della Scienza” nel 2010.<br />

ESOF 2010 si terrà al Lingotto <strong>di</strong> Torino, dal 2 al 7 luglio,<br />

ma sarà tutta la città a essere protagonista dell’evento. Il<br />

budget ipotizzato per la manifestazione è <strong>di</strong> circa 3,5<br />

milioni <strong>di</strong> euro. La <strong>Compagnia</strong> ha già accantonato<br />

€ 250.000 per le fasi iniziali del progetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!