16.02.2015 Views

Classe 5°N

Classe 5°N

Classe 5°N

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

‣ Conoscere il prodotto turistico e la differenziazione dei viaggi in base alle diverse tipologie<br />

turistiche: viaggi leisure e business travel (viaggi d’affari, viaggi incentive e<br />

turismo congressuale)<br />

‣ Conoscere il processo di pianificazione e di programmazione e il rapporto fra programmazione<br />

e pianificazione<br />

‣ Conoscere la funzione dei budget aziendali come strumento di programmazione<br />

aziendale, classificarli, spiegarne il funzionamento, analizzare gli scostamenti nel<br />

controllo budgetario;<br />

‣ Conoscere il processo di costruzione del budget economico nelle imprese turistiche<br />

‣ Conoscere le fasi per la costruzione di un pacchetto turistico a domanda e per il<br />

pubblico e le procedure per la determinazione del prezzi e la stesura di preventivi<br />

‣<br />

COMPETENZE E CAPACITA’<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Saper individuare ed esaminare i diversi aspetti del fenomeno turistico<br />

Saper analizzare i meccanismi che regolano il mercato turistico, esaminarne gli effetti<br />

economici e rapporti causa ed effetto con l’ ambiente<br />

Saper compilare un voucher<br />

Saper applicare gli strumenti del marketing mix e saper redigere un piano di marketing<br />

turistico<br />

Saper applicare l’ art 74 ter e la detrazione di base da base per la determinazione<br />

dell’IVA da versare<br />

Saper costruire e interpretare il grafico del BEP, risolvere problemi di determinazione dei<br />

prezzi calcolando il mark up, applicare il full costing e direct costing<br />

Risolvere semplici casi di convenienza economica sia per le strutture ricettive che per le<br />

imprese di viaggio<br />

Calcolare i prezzi dei soggiorni alberghieri<br />

Saper individuare le differenze fra lo studio di fattibilità riferito ad un’impresa di viaggi e<br />

quello relativo ad un’impresa ricettiva<br />

Costruire il budget economico delle imprese ricettive e di viaggi<br />

Saper calcolare e analizzare gli scostamenti<br />

Saper simulare casi di elaborazione di progetti e di costruzione di pacchetti turistici effettuando<br />

la quotazione di un pacchetto turistico<br />

2. CONTENUTI, TEMPI (n. ore effettive/ previste), SPAZI<br />

MODULI ED UNI-<br />

TA’ DIDATTICHE<br />

<br />

CONTENUTI<br />

TEMPI<br />

MODULO 0<br />

RICHIAMO TERMINI, CONCETTI DEL FONO-<br />

MENO TURISTICO E DEL MER-<br />

CATO TURISTICO<br />

Ore 8<br />

Pagina 35 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!