16.02.2015 Views

Classe 5°N

Classe 5°N

Classe 5°N

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. PERCORSO FORMATIVO<br />

3.1 - OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO<br />

Descrivere e rappresentare adeguatamente fatti, situazioni, operazioni e dati mediante l'uso<br />

di un linguaggio appropriato. Livello: Discreto<br />

Svolgere relazioni utilizzando strumenti adeguati. Livello: sufficiente<br />

Sviluppare ulteriormente capacità di “imparare ad apprendere” e sviluppare capacità di apprendimento<br />

autonomo Livello: Sufficiente<br />

Sviluppare e potenziare il processo di collaborazione fattiva del gruppo classe. L’allievo<br />

partecipa costruttivamente alle attività svolte in classe siano esse frontali o di gruppo, evitando le<br />

rivalità, l’individualismo, l’esibizionismo, il parassitismo e il bullismo; presenta richieste di<br />

chiarimenti agli insegnanti; ascolta le comunicazioni; interviene rispettando le precedenze,<br />

esprime le proprie opinioni rispettando quelle altrui Livello: appena sufficiente<br />

Sviluppare e potenziare l'interesse e l'impegno Livello: sufficiente<br />

Potenziare i comportamenti che permettano un miglioramento delle capacità di conduzione<br />

autonoma del lavoro. Livello: Discreto<br />

Sviluppare e potenziare il rispetto di se stessi , degli altri e dell'ambiente che li ospita. Livello:<br />

sufficiente<br />

3.2 – AREA DI PROGETTO<br />

Pur avendo iniziato a lavorare ad una area di progetto, i docenti, dopo aver analizzato più volte la<br />

situazione della classe, ritengono opportuno dedicare tutte le ore al recupero delle lacune evidenziate<br />

nelle singole discipline.<br />

3.3 – SITUAZIONE DEI DEBITI FORMATIVI<br />

Per effetto delle disposizione in vigore (DM 80 e OM 92 2007) gli allievi si presentano agli esami<br />

di stato esenti da debiti pregressi (inoltre, l’articolo 5 del DPR 323/1998 richiede inoltre che<br />

sia esplicitata “l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso”).<br />

3.4 - INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE<br />

a) Attività extracurricolari (nel corso del Triennio)<br />

Partecipazione a Seminari, Convegni e giornate di studio<br />

La classe ha assistito alla recita dell’opera teatrale: The Importance of Being Earnest di O.<br />

Wilde in lingua originale<br />

Incontro con il console americano di Milano (Brescia)<br />

VII giornata del Trekking urbano Brescia (4^)<br />

Pagina 5 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!