16.02.2015 Views

Classe 5°N

Classe 5°N

Classe 5°N

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quadro delle singole discipline<br />

INGLESE<br />

Docente: Maria Grazia Feriti<br />

Conversatrice: Emanuela Agostino<br />

1. OBIETTIVI REALIZZATI<br />

(Espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità)<br />

CONOSCENZE:<br />

Al termine dell’anno scolastico gli alunni dovranno possedere::<br />

o Buona conoscenza del sistema fonologico e delle regole di pronuncia;<br />

o Buona conoscenza del sistema morfologico-sintattico;<br />

o Discreta conoscenza del lessico generale di base e del turismo;<br />

o Discreta conoscenza dei meccanismi di generazione di parole, della funzione degli affissi, della semantica del<br />

verbo;<br />

o Sufficiente conoscenza di base del codice di comunicazione non verbale.<br />

COMPETENZE E CAPACITA’:<br />

Al termine dell’anno scolastico gli alunni, a diversi livelli, dovranno essere in grado di:<br />

1. Comprensione orale: comprendere il senso globale di brevi testi di carattere generale e di carattere professionale<br />

(notizie dai media, dibattiti e dialoghi ), e le informazioni specifiche di brevi interventi riguardanti la<br />

sfera personale e socioculturale, messaggi (phone messages), indicazioni, istruzioni e ordini, prodotti sia dalla<br />

viva voce dell’insegnante, sia da materiale registrato, inferendo eventuali elementi lessicali ignoti dal contesto<br />

linguistico e dalla situazione.<br />

2. Produzione orale: presentare/esporre argomenti relativi al proprio ambito di interessi, argomenti di carattere<br />

professionale (itinerari, tours, ecc.) e di attualità, utilizzando anche schemi, tracce e/o strumenti informatici;<br />

riferire su attività svolte.<br />

3. Interazione orale: sostenere una semplice conversazione di carattere generale, professionale e su temi di attualità,<br />

partecipare a discussioni, esprimendosi con efficacia funzionale, accettabile correttezza formale<br />

(grammaticale, fonologica, intonativa) e utilizzando il registro adeguato.<br />

4. Comprensione scritta: comprendere il senso globale e semplici informazioni specifiche di testi scritti autentici<br />

di tipo letterario, generale o di tipo professionale specifico come lettere aziendali, brochure, itinerari, annunci<br />

pubblicitari, pagine web, cartine geografiche, articoli di giornali e riviste, ecc.<br />

5. Produzione scritta: comunicare per iscritto e in particolare redigere relazioni/resoconti su attività svolte, riassumere<br />

testi letti o ascoltati, realizzare testi di carattere professionale come brochure, itinerari, annunci pubblicitari,<br />

lettere aziendali, ecc.<br />

2. CONTENUTI<br />

Testi in adozione:<br />

KIARAN O’MALLEY, On the Move for Careers in Tourism, EuroPass<br />

Fotocopie fornite dall’ insegnante<br />

MODULE 1: “Travel & Accommodation”<br />

Contenuti: elenco delle unità didattiche in cui è stato diviso il modulo:<br />

Unit 1 “How to get there”<br />

- Tourism Vocabulary: the airport/the plane/transport by rail & road<br />

- Reading: “The No-Frills Revolution” & “Long Distance to New York”<br />

- Tourism Writing: Letters of Enquiry and Reply<br />

- Tourism Writing: Describing a Coach Tour<br />

- Reading: “The Cruise Ship Oceana” & “What’s Included in Your Cruise”<br />

- Tourism Writing: Describing a Cruise<br />

-<br />

Unit 2: “Finding Accommodation”<br />

- Types of Accommodation<br />

- Tourism Vocabulary: Accommodation<br />

- Accommodation Ratings<br />

Pagina 41 di 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!