21.03.2015 Views

STARTUPITALIA_La_top_100

STARTUPITALIA_La_top_100

STARTUPITALIA_La_top_100

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MEDICINA<br />

WISE<br />

http://www.wisebiotech.com/<br />

PREMI VINTI,<br />

RICONOSCIMENTI:<br />

9 premi per l’innovazione,<br />

2 business plan competition<br />

e 6 premi per il<br />

“Best Pitch” in altrettanti<br />

investor meetings internazionali.<br />

Premio UpStart Paolo<br />

Traci 2013 di Confindustria<br />

Salerno<br />

Giovani Innovatori Italiani<br />

in Francia 2013 conferito<br />

dall’ambasciata Francese<br />

in Italia<br />

Premio Sapio Junior per la<br />

Ricerca Italiana 2012<br />

Premio TR35-Giovani<br />

Innovatori 2011<br />

Secondo premio Medical<br />

Business Idea 2011 (assegnato<br />

dalla Fondazione<br />

Stiftung Charité a Berlino)<br />

Premio Isimbardi 2011<br />

– Giovani Talenti della<br />

Provincia di Milano<br />

Premio Start Cup Milano<br />

Lombardia 2011<br />

Premio Nanochallenge<br />

2011 (pari a 300.000<br />

euro)<br />

Migliori 10 startup europee<br />

nell’ambito dello<br />

European Venture Contest<br />

2012<br />

L’OFFERTA<br />

WISE ha la missione di produrre e commercializzare la<br />

nuova generazione di elettrodi per Neuromodulazione per<br />

la cura del dolore cronico e per il monitoraggio preoperatorio<br />

dell’Epilessia.<br />

Gli elettrodi per Neuromodulazione sono “cavi elettrici”<br />

che già oggi vengono inseriti chirurgicamente all’interno<br />

del cervello o sul midollo spinale al fine di stimolarli<br />

elettricamente per curare patologie quali il dolore cronico,<br />

l’Epilessia, la distonia ed il Parkinson.<br />

Gli elettrodi oggi sul mercato hanno una struttura rigida<br />

che ne causa l’elevata invasività o alla frequente dislocazione<br />

o rottura che rendono spesso necessaria la sostituzione<br />

chirurgica dell’elettrodo, con gravi rischi per il paziente e<br />

alti costi per i sistemi sanitari.<br />

WISE invece produce i propri elettrodi mediante la tecnologia<br />

proprietaria SCBI: elettrodi altamente flessibili, conformabili<br />

ed elastici.<br />

Gli elettrodi di WISE sono molto meno invasivi degli attuali,<br />

più affidabili e con minori costi di produzione.<br />

INCUBATI, ACCELERATI,<br />

DA CHI:<br />

2011 investimento Angel<br />

di €80.000 da parte della<br />

società Agite! SpA.<br />

2012 secondo round di<br />

SEED da €150.000<br />

2013 terzo round d’investimento<br />

di SEED+ pari a<br />

€1.010.000.<br />

A quest’ultimo round d’investimento<br />

hanno partecipato<br />

il fondo tedesco<br />

High-Tech Gründerfonds<br />

(HTGF),il fondo svizzero<br />

b-to-v Partners e il fondo<br />

italiano Atlante Seed. Sia<br />

per HTGFche per b-to-v è il<br />

primo investimento in una<br />

società Italiana.<br />

Attualmente WISE ha la<br />

propria sede operativa principale<br />

insediata a Milano<br />

presso Fondazione Filarete,<br />

e una filiale a Berlino presso<br />

il Campus Berlin Buch.<br />

IL LOGO<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!