21.03.2015 Views

STARTUPITALIA_La_top_100

STARTUPITALIA_La_top_100

STARTUPITALIA_La_top_100

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIBO<br />

MYFOODY<br />

http://www.myfoody.it/<br />

LANCIAMO LA NOSTRA SOLUZIONE<br />

AGLI SPRECHI ALIMENTARI<br />

utto è partito da un pacchetto di biscotti acquistati<br />

per caso in un piccolo negozio du-<br />

“T<br />

rante un soggiorno studio in Belgio» racconta<br />

Francesco Giberti, 27 anni, fondatore e CEO<br />

di MyFoody. «Biscotti biologici a pochi giorni<br />

dalla data di scadenza, venduti a prezzo pieno. Come era<br />

possibile? Perché avrei dovuto pagare il prezzo pieno per<br />

un prodotto vicino alla scadenza? Non era conveniente né<br />

per me né per chi li stava vendendo, che si sarebbe trovato<br />

ad avere molte eccedenze». Sono queste le domande che<br />

nel novembre 2012 hanno ispirato la nascita di MyFoody,<br />

un progetto contro lo spreco alimentare ispirato dall’idea<br />

di una politica commerciale più innovativa, per cui più<br />

il prodotto si avvicinava alla scadenza, più doveva essere<br />

scontato. Si viene a creare così una rete contro lo spreco,<br />

coinvolgendo tutti gli attori che creano eccedenze, dando<br />

loro la possibilità di rimettere in circolo questi prodotti<br />

sulla piattaforma a fini commerciali o solidali. «L’obiettivo<br />

di MyFoody è creare valore economico, sociale e ambientale<br />

grazie ad un modo intelligente di considerare e gestire<br />

le eccedenze prodotte. L’approccio è quello della “blu economy”,<br />

secondo cui ciò che viene sprecato può invece creare<br />

valore se rimesso in circolo. «Garantiamo una migliore<br />

gestione delle eccedenze “a rischio spreco”, spesso vicine<br />

alla scadenza e quindi con tempi limitati di intervento.<br />

Attraverso la tecnologia, MyFoody riesce ad intervenire in<br />

tempi brevi e assicurare il recupero di tali prodotti».<br />

Francesco Giberti, ideatore e CEO di MyFoody insieme a Luca<br />

Masseretti, co-founder e financial officer<br />

NUMERI<br />

73<br />

7<br />

Dipendenti / Collaboratori<br />

27<br />

Età media<br />

50<br />

Le aziende coinvolte finora<br />

DA MARZO 2015<br />

App on line<br />

6K<br />

Round / Finanziamenti (totale)<br />

(Call 1-Cest Project)<br />

Nata nel febbraio 2014,<br />

sarà lanciata nella primavera<br />

2015 «dopo un<br />

primo test di tre mesi a<br />

Milano». <strong>La</strong> milestone è<br />

chiara e ambiziosa: «entro<br />

la fine del 2015 vogliamo<br />

coinvolgere 50 realtà tra<br />

aziende produttrici, grande<br />

distribuzione organizzata e<br />

piccoli commercianti. Nel<br />

2016 vogliamo conquistare<br />

350 realtà del Centro Nord<br />

e iniziare a lavorare all’<br />

estero. Per questo ci stiamo<br />

già muovendo ad Amsterdam<br />

grazie all’aiuto di altri<br />

ragazzi italiani che hanno<br />

fondato FoodLogica, una<br />

startup che si occupa di<br />

trasporto di alimenti. E poi<br />

2017 coinvolgeremo 750<br />

saremo in 3 capitali europee:<br />

Amsterdam, Berlino e<br />

Copenhagen».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!