21.03.2015 Views

STARTUPITALIA_La_top_100

STARTUPITALIA_La_top_100

STARTUPITALIA_La_top_100

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WEB SERVICE<br />

SPAZIO DATI<br />

http://spaziodati.eu/en/<br />

il web come database unico<br />

Per la CONOSCENZA di uomini e macchine<br />

el 2001 Luca Pieraccini e Michele Barbera sono CEO e responsabile R&D<br />

N<br />

di due piccole aziende IT dell’area di Pisa. Nell’estate del 2001, legatosi sulle<br />

spalle un monitor CRT 20 pollici da 15 chili, Michele arriva a un raduno<br />

hacker, dove all’una di notte, Giovanni Tummarello, studente di dottorato<br />

dell’Università di Ancona, tiene un seminario notturno sul Semantic Web,<br />

un’idea affascinante per trasformare il web in un unico, universale database di conoscenza<br />

accessibile sia agli uomini sia alle macchine.<br />

Folgorato da quell’idea e dall’energia di Giovanni, già dal 2002 Michele inizia, come responsabile<br />

della ricerca e dei rapporti con le università, a partecipare e a coordinare diversi<br />

progetti di ricerca internazionali nel campo del Semantic Web. Nel 2012, più di 10 anni<br />

dopo, con tanti progetti di ricerca accademica e industriale alle spalle, Michele e Giovanni<br />

- che al tempo divideva il suo tempo come capo unità tra Italia e Irlanda, alla Fondazione<br />

Bruno Kessler di Trento e al Digital Enterprise Research Institute di Gallway - si rendono<br />

conto che le tecnologie del Semantic Web e dei Linked Data stanno diventando mature e<br />

dopo 10 anni di ricerca, cominciano ad essere pronte per entrare sul mercato.<br />

SpazioDati, nasce alla fine del 2012, contemporaneamente a Trento e Pisa, per stare vicino<br />

a due dei centri di ricerca più avanzati al mondo nel campo del Semantic Web, dell’Intelligenza<br />

Artificiale, dell’Information Retrieval.<br />

Ci credono subito sia TrentoRise, sia la Camera di Commercio di Pisa, che investono 280k<br />

euro nel capitale dell’azienda. Grazie ai primissimi prototipi, SpazioDati ottiene anche dei<br />

finanziamenti europei e nazionali, riuscendo a raccogliere un totale di oltre 600k euro, grazie<br />

ai quali, nel gennaio del 2013 arrivano i primi membri del team. 6 mesi più tardi dandelion.eu<br />

ha oltre <strong>100</strong>0 utenti e Cerved Group fa il suo ingresso nel capitale di SpazioDati,<br />

con un investimento di 1,3 milioni di euro. Oggi il team di SpazioDati conta 20 persone di<br />

4 diverse nazionalità<br />

NUMERI<br />

500K<br />

Fatturato / Utile<br />

(ultimo anno)<br />

20<br />

Dipendenti / Collaboratori<br />

In crescita<br />

29<br />

Età media dipendenti<br />

1500<br />

Utenti da tutto il mondo<br />

1,68 Mln di euro<br />

Round / Finanziamenti (totale)<br />

Seed Round, Nov. 2012,<br />

380.000 €: Trentorise +<br />

Camera di Commercio di<br />

Pisa - Round A, Apr 2014,<br />

1,3M €: Cerved Group<br />

(exit dei precedenti<br />

investitori)<br />

Michele Barbera CEO, Gabriele Antonelli presidente, Luca PieracciniCFO e Giovanni Tummarello CS<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!