20.04.2015 Views

toscana aprile

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Griscia Tufano<br />

a Ferrara: “pittrice allo specchio”<br />

Il riflesso della vera essenza di noi stessi<br />

racchiusa nelle pieghe dell’anima<br />

di Griscia Tufano (pittrice e scrittrice)<br />

“ Pittori allo specchio” è l’intrigante tema della Collettiva<br />

alle Grotte Boldini organizzata dalla “Star<br />

Art” di Fermo che si inaugurerà a Ferrara il 25<br />

<strong>aprile</strong> alle 17 e durerà fino al 5 maggio 2015.<br />

Mi ritornano in mente le parole di Balthus quando la Tate<br />

Gallery, che stava organizzando una mostra su di lui, gli chiese<br />

del materiale autobiografico e la sua risposta fu :”Il modo migliore<br />

di cominciare è dire che Balthus è un pittore del quale<br />

non si sa nulla. E ora guardiamo i suoi quadri.”<br />

La mostra invita gli artisti a presentare accanto ad opere libere<br />

anche autoritratti con<br />

tecniche varie di pittura,<br />

grafica o foto rielaborate.<br />

Da qui nasce il tema<br />

”Pittori allo specchio”<br />

In effetti, in un discorso più<br />

ampio, tutte le opere di un<br />

artista sono lo specchio<br />

della sua storia, del suo<br />

affascinante volto sconosciuto<br />

forse anche a se<br />

stesso. Fare nello specifico<br />

un autoritratto è impegnativo<br />

perché, più che una<br />

Volo, 2009, acrilico su tela, cm. 50x50<br />

copia dal vero, implica che<br />

esca da esso il proprio<br />

mondo più intimo, un offrirsi<br />

ad una lettura che vada oltre i tratti somatici rappresentati.<br />

Balthus nel suo autoritratto “Il Re dei gatti” è un maestro nel<br />

presentarsi al mondo fuori dagli schemi accademici con la<br />

complicità di un gatto che rappresenta il suo io libero ed anticonformista.<br />

Il grande Escher, nelle sue straordinarie<br />

“Immagini riflesse”, è un esempio di come il suo essere artista<br />

si rifletta nelle sue opere grafiche attraverso affascinanti auto-<br />

Griscia della Fertilità, 2010, acrilico su tela, cm. 50x100<br />

Autoritratto risorto di Griscia innamorata<br />

(da un disegno andato distrutto degli anni<br />

Novanta), 2015, acrilico su tela, cm. 100x100<br />

ritratti, calati in un mondo surreale<br />

ma riconoscibile anche attraverso<br />

oggetti comuni che diventano<br />

preziosi per chi li guarda, grazie<br />

alla magia delle rappresentazioni.<br />

E che dire di Magritte, autore<br />

di inquietanti autoritratti come<br />

“L’assassino minacciato” o “La<br />

chiaroveggenza” o “Lo stregone”,<br />

nel quale si raffigura con quattro<br />

braccia? Per non parlare dei sorprendenti<br />

autoritratti di Dalì: basti<br />

ricordare il dipinto di Dalì<br />

nudo, in contemplazione davanti<br />

ai misteri rivelati dell’universo,<br />

dove fissa sulla tela quello che<br />

lui definisce “lo spazio sospeso<br />

dove gli esseri, gli oggetti, appaiono<br />

come corpi estranei fluttuanti<br />

nello spazio”. E gli altri con Gala, sua musa: “Coppia con le teste<br />

piene di nuvole” dove le loro sagome si aprono sul cielo e sulla spiaggia<br />

di Porto Lligat e l’altro straordinario incompiuto, “Dalì di spalle dipinge<br />

Gala”, in cui entrambi si riflettono in più specchi.<br />

In effetti possiamo dire che l’opera d’arte di tutti i tempi è lo specchio in<br />

cui l’artista si riflette e nel momento in cui è realizzata si anima agli occhi<br />

di chi la guarda e si rianima all’infinito in un gioco di specchi che nel<br />

catturare lo spettatore gli rimanda un nuovo volto di sé , forse il suo vero<br />

“io” in cui ritrovarsi e riconoscersi. Certo questo è un dono dei grandi<br />

dell’arte, ma comunque è “Il linguaggio dell’arte” che nobilita e riscatta<br />

la qualità dell’opera attraverso questo riflettersi negli occhi di chi la<br />

guarda e ritrova l’immagine più profonda di sé.<br />

In fondo non c’è artista che non si chieda, almeno una volta nella vita,<br />

perché crea, considerando che il più<br />

delle volte lo fa a proprie spese, con<br />

fatica, in un mondo che non lo sostiene.<br />

È un bisogno incontenibile di esternare<br />

che c’è dell’altro da scoprire per<br />

dare gusto al vivere quotidiano, è un<br />

atto d’amore verso la vita che vuole<br />

essere riconosciuta in tutte le sue pieghe<br />

oltre il dolore, perché sa anche<br />

donare gioia, meraviglia, emozione;<br />

basta abbandonarsi al flusso creativo<br />

che sostiene tutto il Pianeta dalla notte<br />

dei tempi.<br />

Griscia Tufano - Via delle Terme, 5 - 50123 Firenze - Cell. 333 2814583<br />

www.grisciart.it - grisciatufano@libero.it - grisciartufano@virgilio.it<br />

Griscia Tufano<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!