10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8tuare l'<strong>in</strong>teresse per i problemi che ormai maturavano neLla società per nontrovarsi sorpresi e sprovveduti al crollo del fascismo ritenuto ormai <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e.In questo spirito s'organizzò nella primavera del 1943 un ciclo di conferenze,tenute dal prof. Franco Feroldi, prof. Giuseppe Dossetti, prof. GiorgioLa Pira, prof. Ferruccio Pergolesi, Don Sergio Pignedoli, che può essere consideratocome la presentazione «<strong>in</strong> pubblico» del nuovo atteggiamento deicattolici, che non <strong>in</strong>tendono accettare la delimitazione del campo di attivitàda un partito, e nello stesso tempo vogliono prestare un preciso servizio allacomunità politica, dibattendone i problemi di fondo.Qualcuno provò scandalo di fronte alle affermazioni degli oratori <strong>in</strong> materiasociale, ma quel corso permise di avvic<strong>in</strong>are molti <strong>in</strong>tellettuali sensib<strong>il</strong>ial magistero della chiesa, e anche di <strong>in</strong>contrare uom<strong>in</strong>i di altro orientamentopolitico (socialisti o comunisti).Altre <strong>in</strong>iziative non mancavano: bisonga ricordare «Azione francescana»diretta dal d<strong>in</strong>amico, ma spesso confusionario, P. Placido da Paullo, cappucc<strong>in</strong>o,e gli <strong>in</strong>contri che egli stesso organizzava con personalità <strong>in</strong>vitate a tenereconferenze o predicazioni nell'ambiente francescano; così furono possib<strong>il</strong>icontatti ancora fra uom<strong>in</strong>i di diverso pensiero politico, con personalità dellastatura di D. Primo Mazzolari, vig<strong>il</strong>ato speciale, e <strong>il</strong> prof. Federico Marconc<strong>in</strong>i,della Università Cattolica, critico <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>e della politica fascista, e maestrodi scienza economica.Il gruppo animatore di questo lavoro era costituito, come si è detto,dall'<strong>in</strong>g. Toniolo, nipote del grande sociologo, dalla prof.ssa Cecch<strong>in</strong>i. Prof.ssaMazz<strong>in</strong>i, prof. Dossetti, universitario Corrado Carghi, Don Simonelli, sotto lapaterna vig<strong>il</strong>anza di Mons. Tondelli. Sul piano diocesano non fu possib<strong>il</strong>e unaazione particolare, mentre ancora <strong>in</strong> città <strong>il</strong> praf. Giuseppe Dossetti tennelezioni a gruppi di sacerdoti, <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>andoli sui contenuti dei messaggi pontifici,e avviandoli così a una çosciente riflessione sulle responsab<strong>il</strong>ità dei cattolici.Contatti con gli ambienti «ufficiali », al di fuori naturalmente dei rapportiesistenti a livello di «autorità », venivano coltivati da Don Simonelli, Qh~ frequentavala casa del Prefetto e quella del Comandante del Distretto, la casemnadel III art<strong>il</strong>glieria, e, ,<strong>in</strong> a1cuni <strong>in</strong>contri, vedeva a11Jclhe <strong>il</strong> IRederale fruscis,ta, ricavandoneut<strong>il</strong>issime <strong>in</strong>dicazioni per capire anche gli atteggiamenti e le valutazionidei responsab<strong>il</strong>i della vita pubblica e politica.Con altre prov<strong>in</strong>ce i contatti benché non sistematici e cont<strong>in</strong>ui, eranosufficienti, <strong>in</strong> modo particolare con Parma, dove l'ono Giuseppe Micheli, rappresentavaun punto di riferimento essenziale ed autorevole, e con Piacenza,attraverso l'avv. Daveri.Il prof. Giuseppe Dossetti, assistente nella Università Cattolica, portavaagli amici di Reggio, pur nelle brevi visite, l'eco del lavoro che un gruppodi professori andava svolgendo, orientando nella giusta direzione anche la nostraattività.A livello di partiti naturalmente non esistevano rapporti; si sapeva dellaorganizzazione comunista, ma <strong>il</strong> suo carattere clandest<strong>in</strong>o impediva contatti oltrequelli strettamente personali; <strong>il</strong> gruppo di <strong>in</strong>tellettuali, guidato dall'avv.Giann<strong>in</strong>o Degani, era conosciuto da Don Simonelli, che aveva rapporti di vec-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!