10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cata educazione ad affrontare <strong>il</strong> rischio <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e nei momenti di emergenza.L'avv. Pellizzi ha riferito i nomi di coloro che, con prospettive di sacrificio evolontà di servire <strong>il</strong> paese <strong>in</strong> frangenti cosl delicati, accolsero l'<strong>in</strong>vito di prestarela loro opera.Va notato che tra questi nomi non figurano elementi comunisti e leragioni sono evidenti: da un lato <strong>il</strong> comando m<strong>il</strong>itare <strong>in</strong>vestito dei pieni poteri(pur cont<strong>in</strong>uando ad avvalersi dell'opera del Prefetto), non avrebbe dato <strong>il</strong>benestare per la nom<strong>in</strong>a di persone considerate sovversive, e dall'altra <strong>il</strong> partitostesso non riteneva forse che la situazione fosse adatta per un <strong>in</strong>serimentonella vita dello Stato quale era stata elaborata nella clandest<strong>in</strong>ità; qualche eccezionesi ebbe trattandosi di persone già <strong>in</strong> contatto con gli esponenti dellealtre forze politiche, che non avrebbero potuto accettare una preclusione totaleper doverosa solidarietà.Le disposizioni emanate dal governo Badoglio che sciogliendo <strong>il</strong> partitofascista, proibiva contemporaneamente la rkostituzione di altri partiti e vietavariunioni di più che tre persone, costituivano un notevole ostacolo ad ogni attivitàorganizzata; e <strong>il</strong> tragico ep<strong>il</strong>ogo della manifestazione delle «Reggiane»del 28 luglio <strong>in</strong> cui sotto <strong>il</strong> fuoco di una compagnia di bersaglieri caddero novedimostranti, e 42 restarono feriti, sembravano bloccare un lavoro più organico;ma d'altra parte si imponeva la necessità di <strong>in</strong>contri per lo studio della situazionee per decidere le opportune l<strong>in</strong>ee di condotta. Fu possib<strong>il</strong>e organizzare unprimo <strong>in</strong>contro di esponenti cattolici, agli <strong>in</strong>izi dell'agosto, che si tenne al conventodell~ Ghiara, ritenuto luogo sicuro anche perché molto vic<strong>in</strong>o alla Prefettura,dove risiedevano i comandi.Si parlò delle condizioni generali, ma la discussione essenziale riguardòl'atteggiarrnento che i cattolici dovevano ormai proporsi nella vita del paese, e sidel<strong>in</strong>earono due correnti: una proponeva la organizzazione di un movimentodichiaratamente cattolico, l'altra, sostenuta dal prof. Giuseppe Dossetti, chiedevauna presenza attiva e generosa <strong>in</strong> ogni campo, ma escludeva una formazioneche avrebbe <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente assunto un carattere confessionale, con rischidi notevole portata.In una seconda riunione <strong>il</strong> tema venne ulteriormente dibattuto, e, persentire un'altra voce autorevole, fu <strong>in</strong>vitato anche <strong>il</strong> prof. Giorgio La Pira,mentre si attendevano notizie da Roma, dove si sapevano attivi diversi esponentidel partito popolare.Intanto Don SimonelJi veniva <strong>in</strong>caricato di tenere contatti con <strong>il</strong> Comitatodi <strong>in</strong>tesa patriottica di cui facevano parte l'avv. Giann<strong>in</strong>o Degani, l'avv.Pellizzi e Mazz<strong>in</strong>i e P. Placido <strong>in</strong> rappresentanza dei cristiani-sociali che aReggio non ebbero alcun successo.Questo comitato tenne diverse riunioni, e la sua prevalente attività sisvolse nei contatti con la prefettura e con gli altri organi respons~bi:li perchéfacessero conoscere a Roma la volontà di tutta la popoJazione che si ponessef<strong>in</strong>e alle ost<strong>il</strong>ità, e si uscisse dal vicolo cieco <strong>in</strong> cui l'<strong>in</strong>sipienza del fascismo avevacacciata la nazione. Quan:do l'avv. Pellizzi, reduce da una visita alla capitale,riferl sullo stato di disagio e di abbattimento riscontrato negli ambientipolitici, si decise di organizzare per 1'11 settembre uno sciopero generale nella37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!