10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

39lo Davoli, Aldo Magnani e Sante V<strong>in</strong>cenzi (<strong>il</strong> Davoli ed <strong>il</strong> Sante V<strong>in</strong>cenzi poiperdettero la vita durante la lotta), che <strong>in</strong> quel momento erano <strong>in</strong>caricati delladirezione del Partito nella nostra prov<strong>in</strong>cia. In una riunione che si svolse aS. Bartolomeo fui ragguagliato degli avvenimenti e designato a rappresentare<strong>il</strong> P.c.I. nel Comitato di <strong>in</strong>tesa patriottica che si era costituito ai primi diagosto fra le forze antifasciste.Per mezzo di V<strong>in</strong>cenzi presi contatti con l'avv. Pellizzi al quale comunicai<strong>il</strong> compito che mi era stato affidato ed ebbi con lui un ampio scambio diidee sulla situazione, che anch'egli considerava molto grave. Mi riferì che eraappena tomato da Roma e del disorientamento che regnava negli ambienti cheavrebbero dovuto dirigere e coord<strong>in</strong>are l'azione popolare <strong>in</strong> tùtto <strong>il</strong> Paese. E­spressi con lui l'op<strong>in</strong>ione che non sarebbe stato opportuno dire al Comitatotutto quello che aveva comunicato a me, perché una relazione del genere avrebbeprobab<strong>il</strong>mente scoraggiato i presenti, che <strong>in</strong>vece bisognava tenere legati per lelotte che probab<strong>il</strong>mente si sarebbero dovute affrontare.Ebbi del IPellizzi l'impressione che, pur non avendo dietro di sé unaforza organizzata, aveva una spiccata personalità, tale da poter essere ut<strong>il</strong>ese si ,fossero dovute adottare decisioni impegnative.Per suo tramite mi <strong>in</strong>contrai con Don Simonelli, che solo <strong>in</strong> quei giorniaveva assunto la rappresentanza dei gruppi cattolici. Padre Placido nello stessotempo si ritirava <strong>in</strong>vece dalla propria attività.La prima - ed ultima - riunione del Comitato alla quale partecipai fuquella tenutasi <strong>il</strong> 2 settembre nel convento dei Cappucc<strong>in</strong>i. Dei socialisti viera solo Mazz<strong>in</strong>i, per i cattolici Don Simonelli, per la s<strong>in</strong>istra democratica Pellizzied io per i comunisti. ;Padre Placido ci accolse ed ospitò; ma si ritrassesubito perché i suoi superiori così avevano disposto. Si parlò a lungo con preoc­CU!pazione del[a grave situazione e si decise di fare un passo ufficiale presso <strong>il</strong>Prefetto. Chiedemmo udienza a mezzo del rag. Boccardi, suo capo di gab<strong>in</strong>etto,e poiché era la prima volta che avevamo un contatto ufficiale con l'autoritàprefettizia, questi ci chiese l'elenco dei componenti, che gli fornimmo <strong>in</strong> unfoglietto datt<strong>il</strong>oscritto con l'<strong>in</strong>dicazione dei nomi, ma senza quella dei partitiche rappresentavano: essi erano Mazz<strong>in</strong>i, Montessori, Storchi, Don SimoneUi,Pellizzi e Campidli.n Prefetto ci ricevette <strong>il</strong> pomeriggio del 3. Eravamo presenti tutti. Fuuna lunga riunione nel corso della quale esprimemmo liberamente <strong>il</strong> nostro pensiero,le nostre preoccupazioni e le nostre richieste, le quali sostanzialmente eranodi mettere <strong>in</strong> azione tutti i mezzi, non escluso 10 sciopero, per fronteggiare itedeschi e per ridare tranqu<strong>il</strong>lità alla popolazione, nonché di far sapere al governoche i reggiani volevano la cessazione immediata della guerra. Il PrefettoVittad<strong>in</strong>i si mostrò molto comprensivo e altrettanto preoccupato; ma non nascoseche gli poteva fare ben poco di fronte alla preponderanza delle forzetedesche, alla mancanza di mezzi idonei per fronteggiarle ed alla assoluta assen-2'Ja di direttive da parte del governo. Promise tuttavia di fare del suo meglioper venire <strong>in</strong>contro alle nostre richieste. Fu un colloquio molto pacato e responsab<strong>il</strong>le,dal quale tuttavia uscimmo molto amareggiati.Il giorno dopo, <strong>il</strong> 4, arrivò a Reggio Att<strong>il</strong>io Gambia, da poco uscito dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!