10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

33evoluzione della situazione politico-m<strong>il</strong>itare che sarebbe sboccata fatalmente,come poi avvenne, <strong>in</strong> una lunga lotta clandest<strong>in</strong>a.Ecco <strong>il</strong> contenuto di quel foglio: per l'<strong>in</strong>carico di vice-commissari al Comunedi Reggio, <strong>il</strong> rag. Armando P<strong>in</strong>otti e <strong>il</strong> rag. Att<strong>il</strong>io Manz<strong>in</strong>i, della correntesocialista; a commissario dell'Unione Commercianti, 11 cav. Cesare Romolotti,della corrente rappresentata da Montessori; all'Unione degli Agricoltori, l'<strong>in</strong>g.Anton Lorenzo Motti, che faceva capo al mio gruppo; a membri della G.P.A.l'avv. Luigi Corradi, della corrente Montessori, <strong>il</strong> rag. Romeo Galaverni, socialista,l'avv. Leuratti e l'<strong>in</strong>g. P. Spallanzani della corrente cattolica, l'avv. Morandi,di tendenza liberale, e l'<strong>in</strong>g. Vischi, designato dalla Combattenti. Per icomuni della prov<strong>in</strong>cia, segnalammo: per Bibbiano N<strong>in</strong>o Palazzi, per Luzzara<strong>il</strong> rag. G. Berni, per Campagnola Anselmo Mirotti, per Cavriago Fermo UcceHi,per Ciano Ulderico R<strong>in</strong>aldi, per Fa:bbrico Cesare Terzi che poi, nel febbraio1945, gu1dò la battagllia di Fabbrico, per Poviglio Italo Jemmi, per S.Ilario Augusto Verderi, per V<strong>il</strong>lam<strong>in</strong>ozzo Massimo Giacomelli, per Novellara <strong>il</strong>maestro Alberto Jemmi, per Castelnuovosotto <strong>il</strong> dotto R<strong>in</strong>aldo Baldi, per RioSaliceto Primo Bon<strong>in</strong>i socialista. Per le Unioni dei lavoratori iii. Comitato lasciò<strong>il</strong> compito della designazione ai partiti socialista e comunista: a quella dei lavoratoridell'<strong>in</strong>dustria fu poi nom<strong>in</strong>ato Degani e, su proposta di questi, SanteV<strong>in</strong>cenzi quale vice-commissario. Non ricordo chi fosse segnalato e poscia nom<strong>in</strong>atoper i lavoratori dell'agricoltura.Intanto <strong>il</strong> prefetto aveva «ufHcializzato» la mia presa di possesso dellaFederazione combattenti con un suo decreto (<strong>il</strong>legittimo) di nom<strong>in</strong>a a «reggente». Fu allora che redassi un messaggio ai combattenti, <strong>il</strong> cui testo fec<strong>il</strong>eggere a Degani, <strong>il</strong> quale mi suggerì qualche modifica non sostanziale: questofu l'unico, dico l'unico, documento politico che l'Autorità m<strong>il</strong>itare, che esercitavala censura preventiva, lasciò pubblicare e fu l'unica manifestazione pubblicae ufficiale di un organismo che si dichia,rava per la democrazia. Il col. DeMarchi mi convocò e ne discusse <strong>il</strong> testo con me; ma non fu persuaso e dovettifare qualche ritocco; ma non bastò: solo qualche giorno dopo, quandoricevette un telegramma dall'ono Gasparotto, commissario governativo dell'Associazione,al quale ne parlai <strong>in</strong> occasione di una mia visita a Roma che feciqualche giorno dopo, aderì: <strong>il</strong> giornale Il Tricolore lo pubblicò con un notevoler<strong>il</strong>ievo e fu anche affisso, mentre nello stesso giorno r<strong>il</strong>asciavo un'<strong>in</strong>tervistaaI Resto del Carl<strong>in</strong>o, sempre nella mia qualità di commissario, ora regolarizzatacon la nom<strong>in</strong>a fatta appunto da Gasparotto (23 agosto), che solo neaveva i poteri.Il manifesto, dopo una breve premessa di saluto ai combattenti ed aireggiani ed aver precisato quale avrebbe dovuta essere la funzione dell' Associazionecombattenti nel nuovo clima determ<strong>in</strong>atosi col crollo del fascismo,così concludeva:Combattenti,mentre vo1gono per 11 Paese cosi gravi eventi, leviamo <strong>il</strong> pensiero ai comm<strong>il</strong>itonicaduti, a quelli che ancora combattono ed a quelli che hanno softrerto la persecuzione e formuliamol'augurio che una giusta e rapida pace consenta all'Italia di riprendere <strong>il</strong> :bervoredelle sue opere <strong>in</strong> un regime di giustizia e di liber,tà che consenta <strong>il</strong> democranico man]fest<strong>il</strong>lrs1e realizzarsi delLe asphazioni del popolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!