10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15zitutto per tributare un pieno riconoscimento alle <strong>in</strong>iziative che, all'ombra dellaChiesa, vennero assunte dai giovani cattolici reggiani, alle quali partecipò lostesso don Simonelli e nelle quali campeggia la figura di Giuseppe Dossetti.Mi pare tuttavia di dovere aggiungere che tali <strong>in</strong>iziative mi sembra fosserovolte soprattutto allo studio di problemi etico-religiosi e sociali sull'organizzazionedella società italiana così come essa si configurava da parte della«Intelligenza cattolica» <strong>in</strong> contrapposto con quella tipica del regime fascistache derivava dal neohegelismo gent<strong>il</strong>iano. E' ben vero, mi par di ricordare,che nel convegno di Pi'acenza del 1942 fu discussa una relazione che aveva perargomento «Se la morale cristiana legittimi la rivolta contro la tirannide »,tema ardito e quasi temerario per quei tempi. Ma sta di fatto che questi convegni,questi studi, queste manifestazioni - almeno oggi, cioé considerati <strong>in</strong>prospettiva storica - danno l'impressione di essere stati promossi e svoltiper determ<strong>in</strong>are più una modifica nel sistema che una rottura del sistema, ecioé per preparare una piattaforma per una eventuale successione, come equando questa si fosse aperta.E questo mi sembra abbia conferma nel fatto che, all'atto del crollodel regime fascista, almeno qui da noi, nessun m<strong>il</strong>itante cattolico e nessunreligioso (all'<strong>in</strong>fuori di quell'imprevedib<strong>il</strong>e padre Placido, che pure fu ut<strong>il</strong>e<strong>in</strong> quel momento, ma che non rappresentava certo <strong>il</strong> «movimento» di cui ciha parlato don Simonelli e che si autodef<strong>in</strong>ì esponente di una corrente cristiano-sociale,poscia rivelata si <strong>in</strong>esistente), nessun laico e religioso di quel ( movimento», ripeto, si affacciò anche a titolo personale scendendo <strong>in</strong> mezzo allapopolazione festante, prima, e poi a fianco di coloro che assunsero la responsab<strong>il</strong>itàdi tentare, sia pure velleitariamente, di controllare e condurre l'esplosionepopolare, e di cui parleremo più avanti. Il che dà la sensazione - se nonmi sbaglio - che quel «movimento» non avesse una volontà politica di rotturao almeno che agisse con una grande prudenza (tipica del resto nelle decisionidella Chiesa, che si propone la soluzione di ogni problema proiettandolanel tempo) nella <strong>in</strong>certezza degli sv<strong>il</strong>uppi del crolla fascista a <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che non<strong>in</strong>tendesse almenO' allara una grande verità: ciaé che, per <strong>in</strong>staurare una sacietàlibera, nan vi sana liberatori, ma solo uam<strong>in</strong>i che si liberanO'.E ciò spiega perché la stessa don Simonelli, che ebbe pO'i tanta partesuccessivamente e di cui dirò, si unì a noi soltantO' versa la f<strong>in</strong>e di agastaassumendO' pubblica aperta e caraggiasa pasiziane, quandO' - dapo evidentitravagli che maturarana le decisioni dei suai amici e farse della gerarchia ecclesiastica- questi gli affidarana un mandata.Su quanto pO'i ha riferita Prandi, mi permetta di osservare che - contutto <strong>il</strong> rispetta che è davuta alla grande tradiziane del sacialismo reggiano -è da dire che all'atta del cralla del fascismO' una vera e prapria arganizzazionesocialista nan esisteva più nella nastra prov<strong>in</strong>cia. I grandi, came Prampol<strong>in</strong>i,Vergnan<strong>in</strong>i e Zibardi, eranO' marti <strong>in</strong> es<strong>il</strong>ia. I lara seguaci più attivi avevanodovuto allantanarsi a r<strong>in</strong>unciare a qualsiasi attività palitica. Egli portò qu<strong>in</strong>d<strong>in</strong>el Camitato, che si farmò, saltanta <strong>il</strong> name e l'autarità di una glariasa bandierache peraltrO', dapo la conclusione del patta di unità d'azione, era stata so-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!