10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le colonne dei dimostranti vennero convogliate davanti alla prefetturaed alle carceri di S. Tommaso. Qui erano stati disposti cordoni di soldati a protezione.Essi furono fac<strong>il</strong>mente superati dalla grande pressione delle masse.Davanti al palazzo di governo, porte e f<strong>in</strong>estre erano ermeticamente chiuse.I manifestanti chiedevano a gran voce libertà per i detenuti politici. Alcuni. operai, arrampicandosi su per le <strong>in</strong>ferriate delle f<strong>in</strong>estre, raggiungevano <strong>il</strong> balconeed abbattevano l'emblema del regime. Nel frattempo Padre Placido, <strong>il</strong>quale si era unito a noi durante <strong>il</strong> corteo e col quale da tempo, tramite <strong>il</strong> compagnoDegani, avevamo contatti, si offerse subito di recarsi dal Prefetto. Dauna entrata secondaria riuscì ad entrare <strong>in</strong> Prefettura e a parlamentare col rappresentantedel Governo.Uscito Padre Pladdo ci reoammo al carcere giudiziario ove i manifestanti,guidati da Armando Attol<strong>in</strong>i, cont<strong>in</strong>uavano la loro pressione. Quando lamanifestazione stava già diventando tumultuosa, f<strong>in</strong>almente apparve nella portic<strong>in</strong>adel carcere Padre Placido. Con lui erano Paolo Davoli e gli altri detenuti.Tra l'esultanza dei presenti avvenne <strong>il</strong> primo abbraccio tra Attol<strong>in</strong>i e Davoli.Poi i manifestanti si <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>arono verso la sede della Federazione fascista,<strong>in</strong> via Cairoli. Là un forte schieramento di bersaglieri e carab<strong>in</strong>ieri, <strong>in</strong> assettodi guerra e con una mitragliatrice, sbarrava l'accesso da tutti i lati. Inun primo momento alcuni fascisti apparvero al balcone. Forse non avevanoancora coscienza di ciò che stava accadendo, ma poi, alle urla ed ai fischi dellafolla, si ritirarono ed abbandonaro di nascosto la sede. Nessuno, di tutticoloro che avevano giurato di essere pronti a morire per <strong>il</strong> «duce », pensò allabenché m<strong>in</strong>ima resistenza.Nel corso della manifestazione davanti alle carceri, io e Giann<strong>in</strong>o Degani,seduti presso un tavol<strong>in</strong>o di un bar-privativa della piazzetta della postavecchia, stendemmo <strong>il</strong> testo di un manifesto da lanciare alla popolazione.Lo schema del manifesto si ispirava alla l<strong>in</strong>ea politica del Partito che<strong>in</strong>dicava la necessità della formazione di uno schieramento unitario antifascista.Si giudicava la caduta di Mussol<strong>in</strong>i come la f<strong>in</strong>e del fascismo ed unritorno alla libertà, si <strong>in</strong>vocava la f<strong>in</strong>e della guerra e si chiamavano all'unitàtutti gli antifascisti, per <strong>il</strong> ritorno alla democrazia. Si unì a noi l'avv. VittorioPellizzi, col quale feci allora la prima conoscenza. Saputo del manifesto, aderìalla l<strong>in</strong>ea generale del medesimo e ci accordammo per la stampa. Dopo unprimo <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e tentativo fatto presso una tipografia situata nei pressi di PiazzaFiume, ci recammo da un secondo tipografo, che accettò di stamparlo.Il comunicato di Badoglio, conosciuto da noi solo a mezzogiorno, avevaprovocato subito un grande turbamento <strong>in</strong> mezzo alla popolazione, che nelleprime ore di esultanza aveva chiaramente espresso i suoi sentimenti antifascisti,e la sua volontà di pace.Da quel momento ci rendemmo conto che la pubblicazione legale delmanifesto appariva molto diffic<strong>il</strong>e, anche se <strong>il</strong> tono fosse stato attenuato. Siauspicava la f<strong>in</strong>e della guerra e Badoglio decretava perentoriamente la cont<strong>in</strong>uazionedella guerra.Il 25 luglio aveva messo <strong>in</strong> movimento delle grandi forze, suscitatodelle grandi speranze.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!