10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Resistenza va considerata, nella storia contemporanea d'Italia, oltreche un movimento articolato di opposizione al fascismo concluso ,con le armi,un evento complesso nel quale confluirono alcuni grandi problemi che f epocaprecedente aveva lasciato <strong>in</strong>soluti ed altri ancora che sorsero col progrediredella civ<strong>il</strong>tà e con la sempre più diffusa esigenza di pervenire ad una migliorecondizione umana.Lo studio della Resistenza deve compiersi pertanto, oltre che con lanarrazione e col ricordo dei fatti che ne costituirono la sostanza e fazione, con<strong>il</strong> conoscimento degli stessi, cioé con la <strong>in</strong>dividuazione delle orig<strong>in</strong>i, dellosv<strong>il</strong>uppo e dei nessi che esistono fra loro, quali motori e partecipi dell'<strong>in</strong>teroprocesso storico che con quel nome si suoI designare. Esso percorre tutto f arcodi tempo che va dagli <strong>in</strong>izi del fascismo alla Liberazione e riguarda settoripolitici, settori economico-sociali e settori m<strong>il</strong>itari; i quali nella loro globalità,danno <strong>il</strong> quadro storicamente valido per <strong>il</strong> suo collocamento nel procederedell' evoluzione del popolo italiano.Questa Rivista - ormai ad alcuni decenni di distanza dal tempo <strong>in</strong>cui quegli eventi si svolsero e dal modo, spesso encomiastico, col quale vennerorappresentati - vuole appunto portare un contributo oggettivo a tale studio,trOlendo dall' esame della Resistenza nella nostra prov<strong>in</strong>cia gli elementi che sembrano<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i per comporre <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi un disegno storico di quel grandeMovimento. Il quale, pur facendo parte del più ampio moto che animò la vitadei popoli oppressi, ha sue caratteristiche particolari, come ha avuto particolariforme di lotta e particolari mete.Essa pertanto, fondata ad <strong>in</strong>iziativa dell'Istituto per la storia della Resistenzae della guerra di Liberazione nella prov<strong>in</strong>cia di Reggio Em<strong>il</strong>ia, è creaturanata dal ritrovarsi di alcuni - ormai vecchi o anziani - che parteciparonoalla Resistenza e alla sua conclusione armata con altri - giovani e giovanissimi- che di quella grande stagione storica si sentono non soltanto isuccessori ma anche gli eredi. E così, senza richiamarsi ad un <strong>in</strong>dirizzo dottr<strong>in</strong>ario- perché ciò non sarebbe possib<strong>il</strong>e, data la diversa formazione ideologicadi ciascuno - la Rivista si rifà <strong>in</strong>vece a quell'unità di <strong>in</strong>tenti che, oggi comeallora, si realizza <strong>in</strong> una discorde concordia, la quale ne costituisce una fecondagaranzia di risultati.Ci si lasci <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e affermare - senza peccare di eccessiva presunzione -che questa Rivista, col proporsi la diffusione dei motivi della Resistenza el'approfondimento dei mezzi con i quali per essi <strong>il</strong> popolò reggiano volle ecombatté, potrà avere una funzione determ<strong>in</strong>ante per contribuire a condurre igiovani e a ricondurre i dispersi al valore permanente di quella lotta liberatrice.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!