10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

27Andammo assieme dal tipografo Pedr<strong>in</strong>i nella via Amos Maramotti (ora donM<strong>in</strong>zoni), che sapevo essere un vecchio socialista e ben conoscevo. Questi, dopoqualche resistenza <strong>in</strong>iziale, accettò l'<strong>in</strong>carico della stampa. Nelle prime oredel pomeriggio la bozza era pronta ed io andai a correggerla. Ma <strong>il</strong> manifestonon fu mai affisso perché la questura r1fiutò la necessaria autorizzazione. Invanocercai di parlare col prefetto Vittad<strong>in</strong>i, che - specialmente dopo la dimostrazionedel matt<strong>in</strong>o - era allarmatissimo e mi fece dire dal rag. Boccardiche non poteva adottare nessun provvedimento perché tutti i poteri eranostati assunti dall' autorità m<strong>il</strong>itare. E <strong>il</strong> manifesto, mutata la situazione, scomparvee non ne è rimasta traccia.Quel primo <strong>in</strong>contro era stato comunque importante, perché rivelavache l'organizzazione comunista clandest<strong>in</strong>a - di cui sapevo l'esistenza, ma dicui ignoravo l'efficienza e l'importanza - veniva ora alla ribalta con i suoi uom<strong>in</strong>i,i quali dimostravano di possedere una grande maturità politica, adattandosiab<strong>il</strong>mente alle circostanze per non perderne <strong>il</strong> controllo e possib<strong>il</strong>menteguidarle. Una rivelazione fu per me <strong>il</strong> Magnani, che Degani mi aveva presentatocome un ex-operaio di Correggio e che constatai preparato e già <strong>in</strong> possessodi un disegno strategico - evidentemente predisposto dal suo partito - eanche dei mezzi tattici per attuarlo.Intanto, nel pomeriggio del 26, la radio andava ripetendo <strong>il</strong> secondo proclamadi Badoglio <strong>in</strong> cui affermava fra l'altro: «Non è l'ora di abbandonarsi a«dimostrazioni che non saranno tollerate. Sono vietati gli assembramenti e la«,forza pubblica ha l'ord<strong>in</strong>e di disperderli <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente ». Inoltre <strong>in</strong> giornataveniva affisso un manifesto del Presidio m<strong>il</strong>itare col quale esso annunciava diassumere tutti i poteri disponendo che erano vietate le riunioni di più di trepersone ed anche le adunanze <strong>in</strong> luogo chiuso, avvertendo che i trasgressorisarebbero stati deferiti ai tribunali m<strong>il</strong>itari. La situazione generale, dopo la convulsanotte sul 27, era caratterizzata: a) dalla fuga o dalla scomparsa dallacircolazione dei gerarchi fascisti, nonché degli 'squadr1sti che avevano imperversatodopo l'avvento del regime, con ciò confermando che anche nella nostraprov<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> fascismo si reggeva su palafitte marce o, nella migliore ipotesi, nonaltro era che un castello di carte dest<strong>in</strong>ato a crollare al primo soffio; solo gli« stracci» erano rimasti e, <strong>in</strong>consapevoli dei risentimenti personali che si sarebbero<strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente sfogati su di loro, erano andati all'aria; b) dalla improvvisacarenza del vertice nelle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni e negli Enti <strong>in</strong>cui si articolava la vita sociale ed economica della prov<strong>in</strong>cia; c) dalla r<strong>il</strong>uttanzadegli uom<strong>in</strong>i del ceto borghese e non compromessi col regime ad assumereresponsab<strong>il</strong>ità pubbliche.Di qui l'urgenza che l'organismo progettato si costituisse per poter agiread evitare che le autorità dello Stato (di quello Stato <strong>in</strong> dissoluzione!) adottasseroprovvedimenti con la tipica mentalità burocratica e fascista, la qualeultima non poteva essere stata cancellata <strong>in</strong> sole 48 ore.Iniziai qu<strong>in</strong>di subito ad avere contatti con gli amici che potei r<strong>in</strong>tracciare.Anzitutto <strong>il</strong> vecchio avv. G<strong>in</strong>o Montessori, notissimo massone appartenentealla cosiddetta corrente ru<strong>in</strong>iana, presso <strong>il</strong> quale trovai <strong>il</strong> commercianteAngelo Anceschi suo confratello, di cui conoscevo i sentimenti. Gli esposi i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!