10.07.2015 Views

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

Scarica il fascicolo 1 in pdf - Istoreco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6l° Convegno: I «Quarantac<strong>in</strong>que giorni»Partecipanti: Cesare Campioli, Giann<strong>in</strong>o Degani, Aldo Magnani, Vittorio Pe1lizzi, N<strong>in</strong>oPrandi, Prospero Simonelli.Coo1V1i-natore:Odoardo Rombaldi.ROMBAiLDIChi vi parla fu assente dall'Italia dal settembre 1941 a~ settembre 1943,salvo brevi <strong>in</strong>terruzioni. Perciò di quei due anni quasi non conserva ricordo direttodelle . vicende italiane. . ..A chi viveva <strong>in</strong> Germania risaltava f<strong>in</strong> troppo evidente la sproporzione frala serietà (anche troppa!) con. cui i tedeschi conducevano la guerra e l'<strong>in</strong>efficienzaitaliana. .Eppure si avvertiva, siapur vagamente, che anche lo sforzo m<strong>il</strong>itare tedesco,tutto sommato, era votato all'<strong>in</strong>successo per l'assenza di presupposti morali. Duerovesci furono soprattutto sentiti dal popolo tedesco nel biennio 1941-43: lasconfitta di Stal<strong>in</strong>grado e la caduta del fascismo: con ciò crollavano <strong>il</strong> mito della<strong>in</strong>v<strong>in</strong>cib<strong>il</strong>ità delle armi tedesche e la favola dell'asserita superiorità del sistemapolitico totalitario su quello democratico. La. partita era perduta con l'URSS adest e con gli Occidentali al Sud.L'Italia, come sappiamo, accusava la stanchezza prodotta dal non <strong>in</strong>terrottosforzo m<strong>il</strong>itare ed economico com<strong>in</strong>ciato con la guerra d'Etiopia, e la sfiducianel regime fascista.. Lo scopo. che ci riunisce questa sera è di stab<strong>il</strong>ire quale fosse lo statod'al?-imo <strong>in</strong> Reggio, nel luglio 1943, quale l'organizzazione delle forze antifasciste.A . turno, gli amici Mons. Simonelli, Prandi, Pellizzi, Magnani, Degani, Campioli,che <strong>in</strong>tervengono a questo convegno quali partecipi alle vicende dei 45 giorni,<strong>il</strong>lustreranno la situazione da .c#versi punti di vista. Ciò premesso, si ricostruirannoglieventi politici dei 45 giorni.DON SIMONBLLIL'esame dei rapporti tra «fascisti» e «cattolici» sia sul piano generaleche <strong>in</strong> ambienti più ristretti è reso diffic<strong>il</strong>e dal fatto che «cattolicesimo» e« fascismo» non sono entità omogenee, e, di conseguenza, seppure esistanopunti· di contatto, altri aspetti risultano completamente estranei... Tuttavia; avendo la Chiesa una sua dottr<strong>in</strong>a sociale, naturalmente <strong>il</strong> confrontocon movimenti politici non sorprende nessuno; e possiamo qu<strong>in</strong>di pren-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!